EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Autotrasporto - in generale

Stampa questa pagina

Sicurezza dei trasporti

Teoria e gestione

Coordinamento:

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 


CONTENUTO

Le prestazioni dei sistemi di trasporto in termini di velocità, capacità, confort e costi, cioè di efficienza tecnico-economica, hanno raggiunto livelli soddisfacenti ma sono ancora oggetto di continui studi e ricerche per il loro continuo miglioramento.

L’attenzione all’ambiente, ed in particolare alla sicurezza, sta emergendo in modo vigoroso sia nel campo professionale, sia nel campo formativo.

Nel campo professionale la sicurezza sta assumendo sempre più il ruolo di requisito che il progetto deve soddisfare a priori piuttosto che di prestazione che si può ottenere a posteriore.

Nell’approccio tradizionale la sicurezza interviene indirettamente in termini normativi e prescrittivi sia nella fase di progettazione (coefficienti di sicurezza, criteri di sicurezza intrinseca o fail-safe, ridondanze, ecc.) sia nella fase di gestione (programmi di manutenzione, criteri preventivi basati su parametri di tempo e di percorrenza, ecc.).

In questo caso il livello di sicurezza è una prestazione che si misura a posteriori mediante l’osservazione del funzionamento del sistema: se il livello di sicurezza è insoddisfacente si interviene, sulla base della esperienza introducendo modifiche normative di tipo tecnologico, operativo, ecc., da applicare nei successivi interventi.

Nello stesso tempo tra gli studiosi e gli esperti sta emergendo un approccio diretto a considerare la sicurezza come requisito che il progetto deve soddisfare a priori, al pari di quelli che qualificano il sistema di trasporto: velocità, capacità, confort, impatto ambientale e costi.

La correlazione tra scelte tecnologiche e operative, da un lato, e livello di sicurezza dall’altro, pur ancora oggetto di studio e di ricerca, ha raggiunto un livello di conoscenza che permette di sviluppare applicazioni progettuali e gestionali tali da poter consentire la stima a priori del livello di sicurezza che si può ottenere: posso progettare o gestire il sistema in modo da ottenere il livello di sicurezza definito a priori.

Tuttavia per sviluppare i progetti si deve stabilire la soglia di accettabilità della sicurezza. La sicurezza infatti rientra tra i giudizi di valore e pertanto la definizione del suo livello di accettabilità risente di ampi margini di soggettività che solo la collettività può interpretare.

Nel campo formativo gli aspetti della sicurezza compaiono, sia a livello professionale nei corsi della sicurezza specifici per i vari settori, sia a livello universitario in alcuni corsi finalizzati a preparare specialisti capaci di progettare e gestire i sistemi sulla base dei requisiti richiesti anche in termini di sicurezza trattando gli aspetti finora consolidati della disciplina.

Il volume si pone l’obiettivo di fornire un quadro dello stato dell’arte della sicurezza raccogliendo i contributi di studiosi ed esperti di vari modi di trasporto.

Si ritiene che il lavoro svolto possa anche richiamare l’attenzione nei riguardi dell’utente di un sistema di trasporti ormai universalmente plurimodale: nella grande maggioranza degli spostamenti infatti gli utenti utilizzano correntemente più modi di trasporto (stradale, ferroviario, aereo, navale, individuale, collettivo, privato, pubblico).

Il livello di rischio accettabile e quindi di sicurezza non dovrebbe cambiare passando da un modo ad un altro.

Gli argomenti sono stati suddivisi, per modo di trasporto, tra quelli che trattano prevalentemente gli aspetti di teoria e progettazione e quelli che trattano prevalentemente gli aspetti di gestione ed esercizio lasciando al lettore la possibilità di  approfondire gli elementi di proprio interesse attraverso la bibliografia suggerita al termine dei capitoli.

Trattandosi di autori e contenuti indipendenti il testo potrebbe riportare alcune sovrapposizioni o ripetizioni che tuttavia si è ritenuto in alcuni casi di non eliminare per lasciare spazio ad approcci diversi e per completezza di esposizione.

 

STRUTTURA

A SICUREZZA DEI TRASPORTI
A1 Rischio e sicurezza nei sistemi di trasporto
A2 Sicurezza come prestazione misurabile
A3 Metodi di analisi del rischio
A4 Simulatori per la formazione degli addetti
A5 Modelli per il processo di valutazione del rischio: il fattore di contemporaneità
A6 Rischio e sicurezza nel trasporto di merci pericolose
A7 Gestione delle emergenze dei trasporti
A8 Sicurezza delle infrastrutture critiche di trasporto
B SICUREZZA DEL TRASPORTO STRADALE TEORIA E PROGETTAZIONE
B1 Analisi degli incidenti
B2 Analisi dei fattori di rischio
B3 Pianificazione degli interventi
B4 Sicurezza delle utenze deboli della strada non motorizzate
B5 Interazione veicolo - strada
B6 Sicurezza nelle gallerie stradali
B7 Dispositivi di controllo di bordo per prevenzione e protezione di incidenti
C SICUREZZA DEL TRASPORTO STRADALE GESTIONE ED ESERCIZIO
C1 Sistemi informativi di supporto
C2 Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali
C3 Certificazione in sicurezza dei sistemi di trasporto stradali automatici
C4 Verifiche da effettuare per la circolazione sicura dei trasporti eccezionali
C5 La ricostruzione dei sinistri stradali negli aspetti tecnico-legali
D SICUREZZA DEL TRASPORTO FERROVIARIO TEORIA E PROGETTAZIONE
D1 Criteri di sicurezza per la circolazione ferroviaria
D2 Quadro normativo per la sicurezza della circolazione ferroviaria: principi, standard, procedure
D3 Procedure di valutazione del rischio dei sistemi ferroviari
D4 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie metropolitane
E SICUREZZA DEL TRASPORTO FERROVIARIO GESTIONE ED ESERCIZIO
E1 Il punto di vista di chi vigila
E2 Messa in servizio dei veicoli
E3 Messa in servizio di sottosistemi
F SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO - TEORIA E PROGETTAZIONE
F1 Criteri di sicurezza per la progettazione degli aeroporti
G SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO GESTIONE ED ESERCIZIO
G1 Sicurezza del volo: quadro normativo di riferimento e aspetti di sicurezza aerea
G2 Gestione della sicurezza del volo
G3 L'evoluzione dell'assistenza al volo in Italia
H SICUREZZA DEL TRASPORTO MARITTIMO TEORIA E PROGETTAZIONE
H1 Gigantismo navale alla base della logistica globale: vincoli tecnico-economici e rischi ingegneristici

 

Sito IT: https://www.ingegneriadeitrasporti.it/