Disabilità e autobus. Istruzioni
Istruzioni e formazione sulla disabilità per autisti e addetti che hanno contatto con i viaggiatori
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
In applicazione della Convenzione ONU 2006 sui diritti delle persone con disabilità, che afferma: "tutti vanno messi nella condizione di vivere, scegliere, partecipare, rimuovendo gli ostacoli che impediscono loro di farlo e promuovendo soluzioni che ne consentano la partecipazione al pari degli altri", il regolamento (UE) n. 181/2011, disciplinando i diritti dei viaggiatori ha posto particolare attenzione a quelli con disabilità.
In particolare è stata prevista una specifica formazione sulla disabilità per gli addetti, autisti compresi, che hanno contatto con i viaggiatori: l'omessa formazione, dal 1° marzo 2018, è soggetta a pesanti sanzioni.
Allo scopo di tale formazione è stata redatta questa pubblicazione e la complementare APP "Disabilità bus. App", multimediale con immagini in 3D che racconta e descrive le medesime informazioni.
STRUTTURA
| A | Disabili e trasporto pubblico |
| B | Disabilità in generale |
| B1 | Barriere per persone con disabilità |
| B2 | Far fronte a situazioni inattese |
| C | Disabilità motoria o ridotta mobilità (PRM) |
| C1 | Barriere per disabilità motoria |
| C2 | Movimentazione sedie a rotelle e altri ausili |
| C3 | Chiusura sedie a rotelle |
| C4 | Incolumità persone nel buon uso sedie a rotelle |
| D | Disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti) |
| D1 | Barriere per disabilità visiva |
| D2 | Cani riconosciuti da assistenza |
| E | Disabilità uditiva (sordi o non udenti e ipoacusici) |
| E1 | Barriere per disabilità uditiva |
| F | Disabilità intellettiva e relazionale |
| G | Epilessia |
- Edizione: 2° - Marzo 2022
- ISBN: 978-88-352-1248-5
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 8,50
AGGIUNGI