Requisiti psicofisici per la patente - eBook
Commento ad indirizzo applicativo sui requisiti psicofisici per la patente di guida aggiornato con la disciplina dell’accertamento sulla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Goffredo dott. Felice
- Protospataro dott. Giandomenico
- Biagetti ing. Emanuele
- Mazzotti dott. Mario
- Marano dott. Giancarlo
- Scavalli dott.ssa Patrizia
- Cirignotta prof. Fabio
- Giannetti ing. Franco
CONTENUTO
L'accertamento dei requisiti psicofisici per la guida dei veicoli, elemento fondamentale per la sicurezza della circolazione stradale, avviene secondo una duplice modalità:
- soggettiva: a carico del conducente secondo quanto prevede l'art. 115 CDS "... chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici";
- oggettiva: mediante visita medica da parte dei sanitari individuati dall’art. 119 CDS per accertare il possesso dei requisiti per il rilascio e la conferma di validità della patente.
I requisiti psicofisici necessari per conseguimento e rinnovo delle patenti di guida sono previsti da norme UE (in particolare la direttiva 2006/126/CE e successive modifiche, recepite e coordinate nel decreto legislativo 18.4.2011, n. 59 che contiene anche i successivi aggiornamenti, fra cui il DM 26.1.2018).
Questa pubblicazione:
- ha un taglio prettamente operativo con scritti di diverse
professionalità (medici, giuristi, tecnici). Si segnalano, in
particolare, gli approfondimenti della tematica OSAS da parte del dott.
Giancarlo Marano - già dirigente del Ministero della salute, della
dott.sa Patrizia Scavalli - pneumologa e del prof. Fabio Cirignotta -
neurologo;
- contiene una ricca appendice con normativa e prassi del Ministero
della salute e del MIT in tema di requisiti per la patente di guida;
- è indirizzata principalmente ai medici legali (monocratici e CML) preposti alle certificazioni dei requisiti psico-fisici per la patente di guida ma è di particolare interesse anche per le autoscuole.
STRUTTURA
A | REQUISITI PSICOFISICI PER PATENTE, CQC, CAP |
A1 | Requisiti psicofisici per la guida dei veicoli |
A2 | Requisiti psicofisici per il conseguimento e la conferma delle patenti |
A3 | Sanzioni per mancanza requisiti psicofisici |
B | ACCERTAMENTO REQUISITI PSICOFISICI PER LA GUIDA DEI VEICOLI |
B1 | Medici abilitati in operatività monocratica |
B2 | CML (commissioni mediche locali) in operatività collegiale |
B3 | Codice di identificazione del medico |
B4 | Altre certificazioni mediche |
B5 | Supporto tecnico e normativo per le CML |
B6 | Modulistica e documenti |
C | ACCERTAMENTI PSICOFISICI PER L’IDONEITÀ ALLA GUIDA DEI SOGGETTI CON DISTURBI DEL SONNO |
C1 | Idoneità psicofisica alla guida |
C2 | Valutazioni sanitarie per l’accertamento dell’idoneità |
C3 | Sussidi per le valutazioni mediche: test, tabelle, moduli |
C4 | Epidemiologia |
C5 | Costi diretti e indiretti |
D | SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) |
D1 | OSAS nella letteratura medica |
D2 | Diagnosi dell’OSAS |
D3 | Terapia dell’OSAS |
D4 | OSAS, sonnolenza e incidenti |
E | SONNOLENZA |
E1 | Struttura del sonno normale |
E2 | Meccanismi fisiologici della sonnolenza |
E3 | Epidemiologia dell’eccessiva sonnolenza diurna |
E4 | Come si misura la gravità della sonnolenza |
E5 | Cause della sonnolenza |
E6 | Conclusioni |
E7 | Bibliografia |
F | DURATA E CONFERMA DELLA VALIDITÀ DELLA PATENTE DI GUIDA |
F1 | Durata di validità delle singole categorie di patente |
F2 | Conferma della validità della patente per via telematica |
F3 | Sanzioni |
F4 | Guida di veicoli dopo la conferma validità patente in attesa del duplicato |
F5 | Età per il conseguimento della patente e per la guida dei veicoli |
G | PATENTI DI GUIDA SPECIALI |
G1 | Requisiti fisici |
G2 | Adattamenti dei veicoli |
H | CODICI UE ARMONIZZATI PER PATENTI DI GUIDA CARD |
H1 | Codici UE armonizzati relativi al conducente (motivi medici) |
H2 | Codici nazionali |
H3 | Annotazione dei codici UE armonizzati sui documenti del conducente e del veicolo |
H4 | Tabella codici UE armonizzati per conducenti (motivi medici) |
H5 | Tabella codici UE armonizzati relativi alle modifiche al veicolo |
I | APPENDICE: CODICE DELLA STRADA E NORME PRIMARIE |
DLG 30.4.1992, n. 285 (S.O.G.U. n. 114 del 18.5.1992) Nuovo codice della strada |
|
DLG 18.4.2011, n. 59 (G.U. n. 99 del 30.4.2011) Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida |
|
L | APPENDICE: REGOLAMENTARO CDS |
DPR 16.12.1992, n. 495 (S.O.G.U. n. 303 del 28.12.1992) Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada |
|
M | APPENDICE: DISPOSIZIONI MINISTERO DELLA SALUTE |
DD 3.2.2016 (G.U. n. 41 del 19.2.2016) | |
DD 21.1.2014 (G.U. n. 33 del 10.2.2014) | |
Circolare 5.9.2017 prot. n. 26563 | |
Circolare 25.7.2011 prot. n. DGPREV.II/P/2011/17798/I.4.c.d.2.2 | |
Circolare 5.11.2010 prot. n. 46247-P-05/I.4.C.D.2.2 | |
Circolare 4.5.2006 prot. n. DGPREV/13043/P/I.4.C.d.2.2 | |
Circolare 24.1.2001 prot. n. DPV.U07/LD1.G.14/147 | |
Circolare 18.12.2000 prot. n. DPV.U07/LD1.6-1.1/1577 | |
Parere 25.10.2000 | |
Circolare 18.12.1997 prot. n. 4007 |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
• eBook solo per tablet
• sistemi Android e Apple- Edizione: 3° - Marzo 2018
- ISBN: 978-88-8482-829-3
- Prezzo: € 13,30 (IVA 4% inclusa)
AGGIUNGI