Mobilità ciclistica - eBook
Guida per una corretta progettazione
Autori:
• Giuliani prof. ing. Felice - ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti
• Maternini prof. ing. Giulio - ordinario di Trasporti
• Cavadi prof. Giovanni - Psicologo - a contratto Psicologia del lavoro
• Galatola dott. Edoardo - resp. sicurezza stradale FIAB
• Bulferetti ing. Susanna - assegnista di ricerca
• Fabris dott.ssa Claudia - psicologa - presidente in InClaris
• Protospataro dott. Giandomenico - funzionario di Polizia stradale
• Biagetti ing. Emanuele - funzionario tecnico DTT
CONTENUTO
Anche in Italia, come in molti altri Paesi UE, si registra un buon incremento dell’uso della bicicletta cui non corrisponde purtroppo quello delle relative infrastrutture (piste ciclabili). Quando ciò avviene, spesso la loro progettazione non è pianificata correttamente oppure gli itinerari hanno un dimensionamento inadeguato.
L’aumento di questa tipologia di utenti deboli ha portato purtroppo ad un incremento dell’incidentalità, in controtendenza con ciò che avviene con gli altri mezzi di trasporto.
Le cause di ciò sono molteplici e non possono essere ricondotte solo alla non conoscenza o al mancato rispetto delle regole da parte del ciclista o alla scarsa qualità degli spazi stradali dedicati alla circolazione delle biciclette: manca anche una normativa nazionale aggiornata che indirizzi gli enti locali in relazione alla propria competenza.
L’attualità del tema della mobilità ciclistica è confermata dalla
legge 28/12/2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), che prevede lo
stanziamento di appositi “fondi per la progettazione e la
realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, ...,
nonché per la progettazione e la realizzazione di ciclostazioni e di
interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica
cittadina”. Sembrerebbe quindi il momento opportuno per le
amministrazioni pubbliche locali, aiutate da finanziamenti governativi,
di progettare e realizzare interventi infrastrutturali per migliorare la
qualità della mobilità ciclistica.
Questa pubblicazione si propone di costituire:
- un aiuto ai tecnici che operano nel settore, in particolare nei Comuni, per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri, in accordo con la normativa vigente;
- uno stimolo ai soggetti pubblici, deputati a disciplinare la materia, ad aggiornare le regole attuali, prendendo spunto anche dalle normative di altri Paesi europei. Per parte nostra assicuriamo una nuova tempestiva edizione di questa pubblicazione qualora ciò avvenisse.
STRUTTURA
A | INTRODUZIONE |
A1 | Generalità sulla mobilità ciclistica |
A2 | Alcuni dati sull’incidentalità stradale dei ciclisti |
B | VELOCIPEDI: VEICOLO, CIRCOLAZIONE E COMPORTAMENTO |
B1 | Caratteristiche costruttive dei velocipedi |
B2 | Circolazione e sosta velocipedi |
C | ASPETTI DELLA PERCEZIONE DELLO SPAZIO E DEL MOVIMENTO AL FINE DI MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI CICLISTI |
C1 | Percezione visiva |
C2 | Percezione dello spazio |
C3 | Percezione del movimento |
C4 | Colore |
C5 | Ambiente stradale e visibilità |
C6 | Pedone |
C7 | Illuminazione e abbagliamento |
C8 | Segnaletica stradale: riconoscimento e discriminabilità |
C9 | Ciclisti |
D | COMPORTAMENTI DI AUTOPROTEZIONE DEL CICLISTA |
D1 | Consigli di autoprotezione |
D2 | Vademecum per ridurre i rischi |
E | CENNI SULLA NORMATIVA DI SETTORE |
E1 | Introduzione |
E2 | Normativa nazionale |
E3 | Leggi regionali |
F | CLASSIFICAZIONE DEGLI ITINERARI PER LA MOBILITÀ CICLISTICA |
F1 | Introduzione |
F2 | Proposta di classificazione degli itinerari per la mobilità ciclistica |
G | ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DELLE PISTE CICLABILI E DEGLI ITINERARI CICLOPEDONALI |
G1 | Piste ciclabili: definizioni, terminologia e caratteristiche geometriche |
G2 | Larghezza della pista ciclabile |
G3 | Velocità di progetto e caratteristiche plano-altimetriche |
G4 | Segnaletica delle piste e degli attraversamenti ciclabili e ciclopedonali |
G5 | Impianti e attrezzature |
H | PISTE CICLABILI: PAVIMENTAZIONI E SUPERFICI |
I | ALCUNE PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA ITALIANA ELEMENTI DI FATTIBILITÀ TECNICA |
I1 | Definizione dell’itinerario ciclabile valicabile |
I2 | Strada a due sensi di marcia, di cui uno percorribile solo dai velocipedi |
I3 | Stalli di sosta adiacenti alla carreggiata |
I4 | Intersezioni semaforizzate con linea di arresto avanzata |
I5 | Cordolo di separazione |
L | SICUREZZA STRADALE: COME REALIZZARE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE |
L1 | Introduzione |
L2 | Comportamento degli utenti della strada |
L3 | Influenzare il comportamento degli utenti della strada |
L4 | Quali strategie di comunicazione intraprendere |
L5 | Azioni di comunicazione che influenzano il comportamento |
L6 | Conclusioni |
M | BIBLIOGRAFIA |
APPENDICE NORMATIVA |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | attendere la password per l’accesso al servizio che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo. |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, utilizzando l’apposita procedura; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
• | il diritto di recesso e la restituzione della pubblicazione digitale con la procedura di "spostamento". |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.