banche dati tematiche
Le pubblicazioni aggiornabili sono disponibili anche in tempo reale, con consultazioni mediante internet: semplicità nella visualizzazione e nel reperimento dei documenti che, a seconda della pubblicazione, possono essere: leggi, decreti, accordi internazionali, direttive CE, circolari ministeriali, sentenze, testi dottrinali, prontuari pratici e delle violazioni, schede bibliografiche.
A seconda del prodotto, testi, immagini e grafici sono organizzati in diversi archivi, interattivi fra loro e visualizzabili anche separatamente, descritti in specifica sezione del catalogo.
NOTE TECNICHE E COMMERCIALI
Per accedere alla pubblicazione, occorre dotarsi di un personal computer con collegamento ad internet. Si consiglia di far uso di Microsoft Internet Explorer o Netscape Comunicator.
Previo pagamento dell’abbonamento e sottoscrizione di apposito contratto, Egaf comunica i codici di accesso abilitando così l’abbonato all’utilizzo dell’opera che comprende una licenza d'uso monoutente, salva la possibilità di richiedere postazioni aggiuntive. Per ragioni di sicurezza vengono poste alcune limitazioni quantitative nella estrazione dei documenti.
Le aziende che desiderano accedere alla pubblicazione da più sedi potranno beneficiare dello sconto del 50% per gli abbonamenti successivi al primo.
L’accesso alla pubblicazione è consentito per tutto l'arco delle 24 ore giornaliere, ad eccezione dei ridotti tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema.
L'abbonamento ha durata corrispondente all’anno solare.
MODALITÀ DI RICERCA
Le informazioni possono essere ricercate, a seconda del prodotto, mediante:
• Ricerca globale
La Ricerca globale consente di effettuare la ricerca contemporaneamente in tutti gli archivi della banca dati (Normativa, Prassi amministrativa, Giurisprudenza ecc. ...) e in tutti i campi dei documenti.
Una volta visualizzato l'elenco dei titoli dei documenti che, in qualsiasi parte del documento, contengono la parola o la frase ricercata, è possibile visualizzare ciascuno di essi con un semplice click.
• Ricerca guidata
La Ricerca guidata viene effettuata impostando sui campi della maschera di ricerca una o più parole chiave relative al documento che si vuole visualizzare: si può utilizzare un solo elemento purché significativo (come per esempio la data o il numero del documento) o combinare più parole, dette chiavi di ricerca, con gli operatori logici "e, o, non" ed i caratteri "jolly" "?, *".
Facendo riferimento alla maschera di ricerca dell'archivio normativa (le ricerche negli altri archivi non differiscono se non per qualche particolare), i campi sono i seguenti.
Data di emissione del documento (precisa o intervallo di date).
Numero ufficiale del documento.
Articolo per i testi molto lunghi.
Fonte originaria del documento.
Oggetto ufficiale del testo normativo.
Testo integrale del documento.
• Ricerca per sommari
La Ricerca per sommari si basa sull'ordinamento dei documenti (nuovi o aggiornati) per data di arrivo all'Abbonato, dal "più nuovo" al "meno nuovo", poi raccolti in decadi e mesi all'interno dell'anno.
Questa tipologia di ricerca consente una facile selezione delle novità rispetto al giorno precedente.
• Ricerca ad albero
La Ricerca ad albero si basa sulla suddivisione di tutto il contenuto della banca dati in tanti rami e successivi ramoscelli (argomenti, dai più generici, via via sempre più in dettaglio, per un totale di circa 900) che, selezionati progressivamente, consentono di individuare, in ordine di importanza e di data, tutti i documenti di ogni specifico argomento.
VISUALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE IPERTESTUALE
La visualizzazione di un documento avviene dopo aver selezionato quello di proprio interesse dall'elenco dei titoli dei documenti esito della ricerca. La visualizzazione è composta di 3 parti.
La prima contiene il testo del documento (che ne comprende anche l'oggetto).
La seconda contiene le eventuali note.
La terza infine contiene i riferimenti ai documenti collegati e alle pubblicazioni Egaf inerenti al documento visualizzato.
Il testo del documento può presentare parole sottolineate e di colore diverso dal nero: si tratta di link, cioè di collegamenti diretti dalla parola/frase sottolineata al documento a cui fa riferimento, visualizzabile con un semplice click, senza effettuare una nuova ricerca.
STAMPE
La stampa di un documento si effettua mediante l'apposito pulsante del proprio browser ("Print" in inglese).