EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Codice della strada - rilegati

Stampa questa pagina

Codice della strada commentato - eBook

Commento al Codice della strada di taglio operativo con approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici.

Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Questa pubblicazione contiene il commento al Codice della strada (CDS), approvato con decreto legislativo 30.4.1992, n. 285, e al relativo regolamento (DPR 16.12.1992 n. 495) che nel tempo sono stati oggetto di numerose e articolate modifiche.

La copiosa disciplina UE (regolamenti o direttive, recepite con DM delegati dal medesimo CDS), provoca inoltre la disapplicazione delle norme nazionali con essa in contrasto e richiede un costante coordinamento dei testi di CDS e regolamento che solitamente non vengono adeguati alle modifiche introdotte dalla predetta disciplina. In questo ambito è coinvolta soprattutto la componente veicolo in cui, CDS e regolamento, sono divenuti ormai residuali.

A tutto ciò si aggiungono anche non pochi provvedimenti "trasversali" che, pur non modificando i testi di CDS e regolamento, ne coinvolgono l'assetto applicativo (es. depenalizzazione reati minori, trasferimento competenze agli Enti locali, omicidio stradale, ecc.).

In tale contesto, solo pubblicazioni redatte da validi professionisti e aggiornate sistematicamente, consentono l'approfondimento reale di questa disciplina nella sua completezza di circolazione stradale e trasporti.

Organizzata secondo l'articolato e i titoli del CDS, evidenziati nelle etichette laterali, l'opera è frutto del lavoro di una sessantina di autori di varie professionalità: per molti articoli CDS sono presenti più commenti mentre, a volte, un solo commento è riferito a più articoli.

Contraddistingue la pubblicazione il taglio operativo dei commenti, impostati come una guida, attenta alle questioni concrete, ricchi, soprattutto nelle note, di approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici relativi alle problematiche più sottili e dibattute. Impostazione che consente la consultazione del testo secondo due approcci:

immediatezza e operatività nel testo principale;
approfondimento dottrinale nelle note.


Il Codice della strada commentato, anche se piuttosto voluminoso, non raccoglie tuttavia  tutti i commenti (da Egaf denominati “inPratica”) presenti nella banca dati ITER commento CDS, con cui, comunque, interagisce offrendo un servizio "vivo", costantemente aggiornato. Un apposito collegamento on line, consente di consultare, fino alla successiva nuova edizione della pubblicazione, i testi di:

CDS
Regolamento CDS
Prontuario violazioni,
commenti integrali, allorché, per ragioni di spazio, non siano stati inseriti in quanto riguardanti “indirettamente” il CDS.


Si segnala, infine, il bollettino periodico inviato via email con le novità del settore, che rende il servizio non solo "vivo" ma anche attivo e propositivo.

 

 

Avvertenze e collegamento alla banca dati

I testi di questa edizione sono stati fissati alla data del 17.6.2020. Poichè per alcuni vi sono stati aggiornamenti in relazione alle numerose normative emanate per far fronte all'emergenza COVID-19, essi potrebbero contenere date e scadenze non aggiornate.

Al riguardo si ricorda che per tutta la durata della pandemia il dott. G. Protospataro ha redatto e aggiornato sistematicamente il documento inPratica 0041 su COVID-19: CONTROLLI E SANZIONI, punto di riferimento per gli operatori del settore, tuttora in libera consultazione.

Per la rapida ricerca nella banca dati ITER del commento, denominato inPratica, sulla pagina di inizio di ciascun documento sono presenti due indicazioni:

QR Code, che ne consente l'accesso diretto con un dispositivo mobile,
numero inPratica, da digitare nel campo "Oggetto/titolo/argomento" della maschera di "ricerca avanzata" della banca dati sul sito www.egaf.it.


Ogni documento della banca dati riporta la data di aggiornamento: qualora tale data sia:

antecedente a quella del libro (17.6.2020), si può consultare direttamente la versione cartacea;
successiva, si può utilizzare la versione on line (aggiornata) in cui, cliccando nell'apposito link, è agevole leggere anche il testo dell'articolo del CDS abbinato.

 

Dedica

Questa è la pubblicazione su carta più significativa di Egaf.

Desideriamo perciò dedicare questa edizione, elaborata durante i mesi della pandemia, alle vittime italiane del Coronavirus, alle oltre 30.000 persone decedute, spesso in completa solitudine, e, in particolare, agli operatori pubblici e privati (medici, infermieri e operatori di polizia) che hanno contratto il virus letale nell'adempimento del dovere.

 

 

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato;
versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale.

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.

eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    • Edizione: 9° - Giugno 2020
    • ISBN: 978-88-8482-929-0
    • Pagine: 4736
    • Prezzo: € 125,30 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI