Pneumatici dei veicoli
Guida pratica con approfondimento tecnico, normativo e sanzionatorio sui pneumatici dei veicoli (categorie L, M, N, O)
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
I pneumatici costituiscono l’unico punto di contatto tra la sede
stradale e i veicoli che, grazie ad essi, possono muoversi, sterzare,
frenare, percorrere una curva, anche in situazioni di emergenza.
I
pneumatici giocano un ruolo fondamentale nella sicurezza stradale: essi,
infatti, nonostante debbano sopportare forti sollecitazioni per il
carico e la velocità, l’azione della forza centrifuga in curva, le
imperfezioni del suolo stradale (avvallamenti, buche, ecc.) ecc., devono
garantire prestazioni adeguate nelle situazioni climatiche più estreme
(freddo e caldo) e insieme una costante corretta lettura del livello di
aderenza per la sofisticata strumentazione elettronica di bordo (ABS,
ESP, ecc.).
Con linguaggio semplice, numerose immagini, esempi e
tabelle la pubblicazione affronta l’argomento in modo sintetico ma
organico, alla luce dell'abbondante normativa che disciplina la materia
(CDS, direttive UE, regolamenti UE, regolamenti UNECE, raccomandazioni
ETRTO, disposizioni ministeriali, ecc. che spesso si intersecano e si
sovrappongono).
Il testo contiene anche costanti richiami alle
disposizioni di riferimento per eventuali ulteriori approfondimenti
specifici, reperibili anche nella banca dati EGAF (www.egaf.it).
Questa
pubblicazione interessa praticamente tutti i soggetti che operano
nell’ambito della circolazione stradale: dai responsabili tecnici
revisioni agli operatori di polizia stradale, dalle officine di
riparazione ai rivenditori di veicoli, fino ai conducenti e ai
proprietari di veicoli.
STRUTTURA
A | Caratteristiche generali dei pneumatici |
A1 | Pneumatici per autoveicoli e rimorchi |
A2 | Caratteristiche pneumatici per ciclomotori e motoveicoli |
B | Montaggio dei pneumatici |
B1 | Montaggio dei pneumatici su autoveicoli e rimorchi |
B2 | Montaggio dei pneumatici su ciclomotori e motoveicoli |
C | Efficienza e usura dei pneumatici |
C1 | Utilizzo dei pneumatici |
C2 | Manutenzione e inconvenienti |
C3 | Indici di velocità e di carico, diametri di calettamento |
C4 | Riepilogo controllo pneumatici |
D | Sostituzione dei pneumatici |
D1 | Installazione di pneumatici diversi da quelli previsti per il veicolo |
D2 | Compendio operativo |
D3 | Sistemi ruota |
D4 | Installazione dei sistemi ruota |
E | Etichettatura dei pneumatici |
E1 | Etichettatura europea dei pneumatici |
F | Gestione dei pneumatici fuori uso |
F1 | Gestione pneumatici fuori uso (PFU) |
G | Catene da neve |
G1 | Catene da neve |
H | Uso di catene e pneumatici da neve |
H1 | Uso delle catene da neve |
H2 | Uso dei pneumatici da neve |
H3 | Uso dei pneumatici chiodati |
H4 | Uso dei mezzi antisdrucciolevoli nella stagione invernale |
H5 | Riepilogo uso stagionale dei pneumatici |
I | Ruote |
I1 | Ruote dei veicoli |
L | Regime sanzionatorio sui pneumatici |
L1 | Sanzioni |