Approccio alla ricostruzione degli incidenti stradali - eBook
Introduzione alla metodica di analisi e sintesi: rilievi metrici e fotografici, tipologia ed entità delle deformazioni dei mezzi, dichiarazioni testimoniali finalizzati alla corretta applicazione delle più appropriate leggi della fisica
Autore:
CONTENUTO
La ricostruzione degli incidenti stradali costituisce un'attività complessa che coinvolge varie discipline e che va affrontata con grande rigore scientifico.
Per fornire un corretto approccio al problema nasce questa pubblicazione che intende fornire un quadro d’insieme dell’attività finalizzata a ricostruire l’andamento di un incidente stradale nella forma più completa, dalla dinamica ai comportamenti. In poche parole tutto ciò che consentirà un giudizio obiettivo, circostanziato e documentato in merito alle responsabilità coinvolte.
Sul mercato sono disponibili software per il ricostruttore sempre più sofisticati, che costituiscono un enorme aiuto per gli specialisti ma che possono indurre a grossolani errori se utilizzati da chi non ha le opportune conoscenze.
A questo scopo la pubblicazione indica un tracciato metodologico, partendo dall’analisi degli scopi della ricostruzione e quindi dall’aspetto giuridico, per passare attraverso l’indagine vera e propria, con indicazione sia delle chiavi di lettura delle molteplici tracce e rilievi sia dei criteri scientifici del loro utilizzo, per concludere con le implicazioni dell’elaborato peritale e quindi della necessità di dare certezze, ovvero della deontologia professionale.
La pubblicazione è rivolta sia a coloro che vogliono intraprendere l’attività sia a coloro che intendono gestire al meglio, con un corretto metodo di analisi e sintesi, le indubbie agevolazioni che i molteplici software offrono, senza esserne condizionati.
L’autore, Antonio Pietrini, ha un’esperienza ormai quarantennale nel settore e collabora con Tribunali e Procure essendosi occupato di migliaia di casi, alcuni dei quali di risonanza nazionale.
STRUTTURA
A | PERITO RICOSTRUTTORE |
A1 | Approccio giuridico |
A2 | Approccio metodologico |
A3 | Deontologia professionale |
B | ACQUISIZIONE DATI PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI |
B1 | Applicazione del metodo |
B2 | Veicoli: deformazioni dei mezzi |
B3 | Strada: individuazione del punto d’urto |
B4 | Analisi della strada |
B5 | Analisi delle tracce |
B6 | Rilievi metrici |
B7 | Rilievi fotografici |
B8 | I soggetti: testimonianze e dichiarazioni delle parti |
C | ANALISI A TAVOLINO PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI |
C1 | Calcolo della velocità |
C2 | Analisi di attendibilità delle formule |
C3 | Velocità e leggi della fisica |
C4 | Applicazione del principio del bilancio energetico per il calcolo della velocità |
C5 | Applicazione del principio di conservazione delle quantità di moto per il calcolo della velocità |
C6 | Considerazioni su altre leggi della fisica |
C7 | Altre considerazioni generali |
C8 | Breve guida normativa a supporto dell’analista ricostruttore |
C9 | Esempi |
C10 | Conclusioni |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.