Soccorso stradale e attività connesse - eBook
Gestione dei veicoli per l'attività di soccorso stradale e per i trasporti specifici di veicoli
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Protospataro dott. Giandomenico
- Biagetti ing. Emanuele
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- Goffredo dott. Felice
- Albertini dott. Andrea
- Garrisi ing. Roberto
- Strippoli dott. Vincenzo
- Ferrannini avv. Giuseppina
- Lobina dott. Camillo
- Mesirca dott.ssa Giulia
- De Angelis ing. Mario Sante
CONTENUTO
I veicoli attrezzati per il trasporto dei veicoli hanno un trattamento giuridico assai diversificato in relazione alla destinazione cui sono adibiti:
- veicoli ad uso speciale se per il soccorso stradale o rimozione coattiva,
- veicoli per trasporti specifici di veicoli, per la loro riparazione, demolizione e trasferimenti per le motivazioni più varie.
Questa pubblicazione esamina le peculiarità di ognuna delle due tipologie di veicoli oltre alle conseguenti implicazioni di natura giuridica e tecnica senza trascurare quelle sanzionatorie. In particolare vengono illustrate le attività connesse al soccorso stradale e una sequenza di memorandum particolarmente utili per la gestione di tali veicoli.
Curato da due esperti del settore, il dott. Giandomenico Protospataro per la parte amministrativa e l'ing. Emanuele Biagetti per la parte tecnica, il libro cerca di dare risposte concrete ai numerosi interrogativi degli operatori del settore.
STRUTTURA
A | VEICOLI PER L’ATTIVITÀ DI SOCCORSO E DI TRASPORTO VEICOLI |
A1 | Autoveicoli per uso speciale e per trasporti specifici |
A2 | Autoveicoli per soccorso stradale e rimozione veicoli |
A3 | Autoveicoli con guide carrabili per trasporto veicoli |
B | ATTIVITÀ CONNESSE ALLA RIMOZIONE COATTIVA DEI VEICOLI |
B1 | Sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo |
B2 | Sanzione accessoria della rimozione o del blocco del veicolo |
B3 | Sanzione accessoria della confisca del veicolo e misura cautelare del sequestro |
B4 | Affidamento servizio di rimozione veicoli, raccolta veicoli abbandonati e depositeria |
B5 | Gestione dei beni sequestrati, rimossi, fermati, bloccati e non ritirati dagli aventi diritto |
C | VEICOLI IN GENERALE |
C1 | Classificazione dei veicoli |
C2 | Caratteristiche strutturali dei veicoli |
C3 | Destinazione e uso dei veicoli |
C4 | Traino veicoli in generale |
C5 | Traino di fortuna di veicoli |
C6 | Massa dei veicoli e relativa capacità di carico |
C7 | Dimensioni dei veicoli |
C8 | Sistemazione del carico sui veicoli |
C9 | Carico utile, volume di carico ed effetti del carico sui veicoli |
C10 | Accertamento e sanzioni per sporgenza del carico e sovraccarico |
D | DISPOSITIVI DEI VEICOLI |
D1 | Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva in generale |
D2 | Pannelli, cartelli, segnalazioni da apporre sul veicolo e segnale mobile di pericolo |
D3 | Dispositivi lampeggianti dei veicoli |
D4 | Limitatore di velocità nei veicoli |
D5 | Tachigrafo analogico |
D6 | Tachigrafo digitale e carte tachigrafiche |
E | REGIME AMMINISTRATIVO DEI VEICOLI (IMMATRICOLAZIONE E RILASCIO CARTA DI CIRCOLAZIONE) |
E1 | Documenti di circolazione e di proprietà: intestazione e rilascio |
E2 | Immatricolazione / prima iscrizione di veicoli nuovi conformi al tipo omologato |
E3 | Immatricolazione / prima iscrizione di veicoli aventi titolo di trasporto |
E4 | Targhe dei veicoli |
E5 | Circolazione di prova dei veicoli |
E6 | Documenti provvisori di circolazione dei veicoli |
F | GUIDA DEI VEICOLI |
F1 | Conducenti di veicoli e documenti di guida |
G | TACHIGRAFO E TEMPI DI GUIDA / RIPOSO DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI |
G1 | Regolazione dell’attività lavorativa dei conducenti professionali |
G2 | Durata della guida e dei riposi dei conducenti professionali |
G3 | Tachigrafo: campo di applicazione e installazione |
G4 | Sanzioni per tempi di guida/riposo e per uso del tachigrafo |
H | MEMORANDUM PER LA GESTIONE DEI VEICOLI |
H1 | Contrassegni da apporre sul veicolo |
H2 | Limiti di velocità |
H3 | Sosta sulle autostrade |
H4 | Uso dispositivi di illuminazione e segnalazione luminosa |
H5 | Uso di giubbotti e bretelle retroriflettenti |
H6 | Possesso documenti per la circolazione stradale |
H7 | Revisioni dei veicoli in generale |
H8 | Termini di scadenza per le revisioni veicoli |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni
dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto
online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima
di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta
di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è
necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale. |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.