Diritto doganale nel trasporto merci - eBook
Analisi operativa di normativa e prassi in materia doganale
Autore:
CONTENUTO
Il nuovo “Codice doganale dell’Unione” (CDU) costituito dal regolamento (UE) n. 952/2013 e integrato dai successivi regolamenti delegati (UE) n. 2446/2015 (RD), 2447/2015 (RE), 341/2016 (RDT) fino alla decisione di esecuzione della Commissione (UE) n. 578/2016 (DEC) è entrato in vigore dal 1° maggio 2016.
Questa pubblicazione illustra il nuovo sistema doganale quale risulta
attualmente: vengono in particolare trattate tematiche operative quali
dichiarazione doganale, modalità di pagamento dei diritti, attività di
controllo da parte della dogana, classificazione tariffaria, valore e
origine delle merci. Particolare attenzione viene inoltre prestata alle
novità riguardanti la figura dell’operatore economico autorizzato, ai
regimi doganali e alle procedure TIR e ATA.
Proprio per
l'essenzialità e la linearità dell’esposizione, sia nei contenuti sia
nelle forme, la pubblicazione è rivolta agli operatori del settore dei
trasporti, alle imprese, ai professionisti e a tutti coloro che
necessitano di uno strumento aggiornato per conoscere e gestire
correttamente la materia doganale, offrendo un’analisi della normativa e
della prassi.
STRUTTURA
A | Diritto doganale dell’UE e dichiarazione doganale |
A1 | Territorio doganale e dichiarazione doganale |
A2 | Forme di dichiarazione |
A3 | Ruolo della dogana |
A4 | Zone franche |
B | Controlli doganali |
B1 | Controlli allo sdoganamento |
B2 | Sportello unico doganale |
B3 | Controlli a posteriori |
B4 | Controllo del valore in dogana |
B5 | Controllo IVA |
B6 | Controlli di natura extra tributaria |
B7 | Definizione agevolata al processo verbale di constatazione |
B8 | Diritto di interpello |
B9 | Esercizio dell’autotutela |
B10 | Attività conseguente alla fase di controllo |
B11 | Irrogazione delle sanzioni amministrative |
B12 | Ravvedimento |
B13 | Sanzioni amministrative in materia doganale (art. 303 TULD) |
B14 | Contrabbando |
B15 | Contenzioso doganale - cenni |
C | Classificazione, origine e valore delle merci |
C1 | Classificazione |
C2 | Informazioni tariffarie vincolanti |
C3 | Origine delle merci |
C4 | Valore |
D | Immissione in libera pratica ed esportazione definitiva |
D1 | Immissione in libera pratica |
D2 | Esportazione definitiva |
E | Transito, ammissione temporanea e uso finale |
E1 | Transito |
E2 | Ammissione temporanea |
E3 | Uso finale |
F | Perfezionamento attivo e perfezionamento passivo |
F1 | Perfezionamento attivo |
F2 | Perfezionamento passivo |
G | Trasformazione sotto controllo doganale e deposito doganale |
G1 | Trasformazione sotto controllo doganale |
G2 | Deposito doganale |
Appendice: normativa e prassi amministrativa | |
• | regolamento (UE) n. 952/2013 del 9 ottobre 2013 |
• | circolare 19 aprile 2016, prot. n. 45898/RU |
• | circolare 19 aprile 2016 n. 8/d, prot. n. 47577/RU |
• | circolare 3 maggio 2016 prot. n. 53039/RU |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle
Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per
l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è
consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento
effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre
modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo
successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
• eBook solo per tablet
• sistemi Android e Apple- Edizione: 1° - Giugno 2016
- ISBN: 978-88-8482-696-1
- Pagine: 336
- Prezzo: € 23,80 (IVA 4% inclusa)
AGGIUNGI