Perito assicurativo: esame di idoneità
Manuale per la prova di idoneità per l'iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Protospataro dott. Giandomenico
- Di Jeso avv. Elio
- Fiorin ing. Franco
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Tabelli ing. Graziano
- Valentini prof. Massimo
- Marcon geom. Marco
- Barni per. ind. Enzo
- Cortesi dott. Francesco
- Pede ing. Giovanni
- Marcon geom. Giuseppe (+)
- Albertini dott. Andrea
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Strippoli dott. Vincenzo
- Garlisi dott. Alfonso
- Mazzotti dott. Mario
- Pioda dott. Giovanni B.
- Goffredo dott. Felice
- Rossi Gianluca
- Laraia dott.sa Rosanna
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Terragnolo ing. Enrico
- Cannarella dott. Corrado (+)
- Danieli ing. Roberto
- Lobina dott. Camillo
- Maja prof. ing. Roberto
- Mazziotta ing. Francesco
- Mescolini dott. Marco
- Mesirca dott.sa Giulia
- Secci dott.ssa Romina
- Zucchelli Rudi
- Bandini dott. Claudio
- Franco dott. Giuseppe
CONTENUTO
Periti assicurativi sono coloro che "effettuano professionalmente l’accertamento e la stima dei danni alle cose danneggiate in conseguenza di incidenti derivanti dalla circolazione, dal furto, dall’incendio di veicoli a motore o natanti, soggetti al regime di assicurazione obbligatoria di responsabilità civile": così recita l’art. 158 del Codice delle assicurazioni private (DLG n. 209/2005) che disciplina la materia prevedendo l'obbligo di iscrizione all'apposito Ruolo la cui gestione è attualmente affidata a Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici spa).
Per l’iscrizione al Ruolo è previsto un apposito esame che si articola in due prove scritte:
1 | risoluzione di quesiti a risposta multipla relativi alle materie oggetto del programma d'esame; |
2 | redazione di una perizia, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa. |
Gli argomenti della formazione sono indicati:
• | nel citato art. 158, c. 3, che prevede: "la prova di idoneità, consistente in un esame su materie tecniche, giuridiche ed economiche rilevanti nell'esercizio dell'attività"; |
• | nel regolamento Consap 23.10.2015 n. 1/2015 in cui si aggiunge "a mero titolo esemplificativo, normativa in materia di assicurazioni, r.c. auto, circolazione stradale e della navigazione, estimo, meccanica, etc.". |
Stante le scarne indicazioni sui contenuti della formazione, fornite dalle citate disposizioni, per meglio orientare questa pubblicazione ci si è avvalsi anche del contenuto dei quesiti d'esame, dispensati dal 2010 e divulgati, anno per anno, dopo la prova.
La conoscenza dei quesiti già dispensati negli anni scorsi si ritiene particolarmente utile per l'esame dell'aspirante Perito assicurativo che potrà:
• rendersi conto del loro "stile",
• prestare maggiore attenzione alle materie coinvolte con più frequenza, e soprattutto,
• accertare la propria preparazione.
I quiz sono stati perciò inseriti all'interno del testo, di seguito al paragrafo che tratta l'argomento specifico e sono state predisposte le caselle V (Vero) e F (Falso) per consentire all'aspirante Perito di esercitarsi: la soluzione proposta, di seguito alla scritta "Risposte vere", non è ufficiale per cui, qualora venissero rilevati errori, si invita a segnalarli a: gruppo@egaf.it, contribuendo così al miglioramento della pubblicazione.
La parte H della pubblicazione contiene infi ne esempi di perizia, quale ausilio per la seconda prova d’esame: alcuni redatti simulando la perizia d'esame (sia a schema libero sia utilizzando il modulo ANIA) e altri tratti dalla pratica professionale.
STRUTTURA
A | MATERIE TECNICHE - FISICA |
A1 | Unità di misura |
A2 | Elementi di fisica - meccanica |
A3 | Elementi di fisica - meccanica applicata ai veicoli a motore |
A4 | Principi dell’elettricità applicata ai veicoli |
A5 | Principi della luce e del calore applicati ai veicoli |
A6 | Materiali utilizzati nella fabbricazione dei veicoli |
A7 | Dimensioni dei veicoli |
A8 | Rilievo topografico nella ricostruzione degli incidenti stradali |
B | DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE |
B1 | Tematiche generali |
B2 | Regolamentazione della circolazione |
B3 | Alcool e droghe in guida veicoli e conduzione natanti |
B4 | Velocità nella circolazione stradale |
B5 | Manovre |
B6 | Precedenze |
B7 | Arresto, fermata e sosta in generale |
B8 | Uso dispositivi nella guida |
B9 | Circolazione di particolari veicoli o utenti |
B10 | Sanzioni per circolazione di veicolo senza assicurazione |
B11 | Omicidio stradale e lesioni personali stradali |
B12 | Omissione di soccorso nella circolazione stradale |
B13 | Accesso banche dati per redazione verbali di contestazione violazioni |
C | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DELLA NAUTICA DA DIPORTO |
C1 | Nautica in generale |
C2 | Elementi di navigazione |
C3 | Iscrizioni di navi, galleggianti e unità da diporto e conseguenti provvedimenti amministrativi |
C4 | Governo dell’imbarcazione |
C5 | Manovre delle imbarcazioni |
C6 | Prevenzione abbordi in mare: precedenze e fanali |
C7 | Segnalamenti nella navigazione |
C8 | Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio |
C9 | Emergenze di bordo (incendio, falla, incaglio, uomo in mare) |
C10 | Medicinali e materiali per medicazione a bordo delle unità da diporto |
C11 | Certificazioni di sicurezza per unità da diporto |
C12 | Elementi di meteorologia |
C13 | Sci nautico - tavole a vela - acquaplani - moto d’acqua, jetlev flyer, flyboard |
C14 | Responsabilità del comandante in generale |
C15 | Responsabilità civile e assicurazioni nella nautica |
C16 | Regime sanzionatorio nella navigazione in generale |
C17 | Comando e condotta di unità da diporto (patenti nautiche) |
D | DIRITTO DELL’ASSICURAZIONE |
D1 | Cenni sulla responsabilità civile |
D2 | Obbligo dell’assicurazione RCA |
D3 | Esercizio dell’assicurazione RCA: contratti, trasparenza, protezione assicurato |
D4 | Risarcimento del danno dall’assicurazione RCA |
D5 | Procedure liquidative nell’assicurazione RCA |
D6 | Sistemi di indennizzo danni da circolazione veicoli a motore e natanti |
D7 | Documenti assicurativi |
D8 | Ruolo dei periti assicurativi |
D9 | Consulenti tecnici e periti nell’infortunistica stradale |
D10 | Assicurazioni corpi (incendio, furto, kasko) di veicoli terrestri e rischi diversi |
D11 | Vigilanza pubblica sul settore assicurativo RCA |
E | VEICOLI A MOTORE IN GENERALE |
E1 |
Classificazione dei veicoli |
E2 | Caratteristiche strutturali dei veicoli |
E3 | Destinazione e uso dei veicoli |
E4 | Identificazione veicoli (numero di telaio - targhette) |
E5 | Tematiche generali sui componenti dei veicoli |
E6 | Dispositivi acustici, di scarico e relativi inquinamenti |
E7 | Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva nei veicoli |
E8 | Vetri di sicurezza e visibilità nei veicoli |
E9 | Dispositivi di frenatura, pneumatici e sospensioni dei veicoli |
E10 | Organi di guida, di traino e di trasmissione dei veicoli |
E11 | Carrozzerie dei veicoli |
E12 | Dispositivi di sicurezza nei veicoli |
E13 | Dispositivi di controllo e vari nei veicoli |
E14 | Conducenti e veicoli: documenti e adempimenti |
E15 | Veicoli a motore - impianti di alimentazione alternativa a gas |
F | IMBARCAZIONI E NATANTI |
F1 | Teoria della nave |
F2 | Navigazione a vela |
F3 | Costruzione e omologazioni delle unità da diporto |
F4 | Certificazioni di stazza delle navi |
F5 | Navi e galleggianti nella marina mercantile |
F6 | Identificazione delle navi e delle unità da diporto |
F7 | Natanti da diporto |
F8 | Motori per imbarcazioni |
F9 | Certificazioni dei motori per unità da diporto e della navigazione interna |
G | ELEMENTI DI ESTIMO AUTOMOBILISTICO |
G1 | Rilievi fotografici nel sinistro stradale |
G2 | Tecnica di riparazione dei veicoli |
G3 | Valutazione del danno nell’estimo automobilistico |
G4 | Accertamento e valutazione dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli in generale |
G5 | Gestione veicoli fuori uso |
G6 | Radiazione dei veicoli dai pubblici registri |
G7 | Indagini tecniche specifiche per incidenti |
G8 | Perizia estimativa dei danni derivanti ai veicoli nella circolazione stradale |
G9 | Accertamento e valutazione dei danni derivanti da furto e incendio di vei |
G10 | Accertamento e valutazione su danni vari nella circolazione dei veicoli |
H | PROVA RELATIVA ALLA ESECUZIONE DI UNA PERIZIA |
H1 | Esempi di perizia per la prova d’esame per l’ammissione al ruolo dei periti assicurativi |
H2 | Esempi di perizie |
- Edizione: 4° - Maggio 2019
- ISBN: 978-88-8482-678-7
- Pagine: 1152
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 58,00
AGGIUNGI