EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Infortunistica

Stampa questa pagina

Diritto dell'assicurazione RC auto - eBook

Commento di taglio operativo sull’assicurazione obbligatoria per veicoli e natanti con ampia rassegna di giurisprudenza

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Il “Diritto dell’assicurazione RC auto” di Elio Di Jeso costituisce un’opera unica nel suo genere, che colma un vuoto esistente da molti anni nella bibliografi a del diritto delle assicurazioni. Si tratta, infatti, di volume che affronta in modo esauriente e competente, proprio di chi si occupa della vigilanza di settore, l’intero cosmo dell’assicurazione obbligatoria della RC auto.

Di ciascun aspetto - autorizzazione al ramo, natura del contratto, obbligo assicurativo, obbligo a contrarre, procedure liquidative, misure a tutela del consumatore, vigilanza - sono ampiamente esposti i fondamenti teorici, tecnici e giuridici, il quadro normativo di riferimento (con ampi riferimenti alla normazione di secondo grado, come i regolamenti IVASS), gli interventi della vigilanza pubblica con impatto diretto sui consumatori e i problemi derivanti dalle applicazioni pratiche.

Particolare attenzione è dedicata agli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, i cui contrasti sono puntualmente segnalati al lettore.

Anche le questioni più complesse sono esposte con uno stile chiaro e scorrevole: insomma “Diritto dell’assicurazione RC auto” è oggi il più completo e aggiornato testo sulla materia, indispensabile, non solo per i professionisti del diritto e del mondo assicurativo ma anche per chi voglia approfondire la materia dell’assicurazione RC auto.

 

STRUTTURA

A OBBLIGO DELL’ASSICURAZIONE RCA
A1 Obbligo di assicurazione per la circolazione dei veicoli a motore 
A2 Veicoli a motore 
A3 Soggetti destinatari dell’obbligo assicurativo 
A4 Oggetto dell’obbligo assicurativo 
A5 Inoperatività della garanzia 
A6 Gare e competizioni sportive
A7 Obbligo di assicurazione per la navigazione dei natanti 
A8 Veicoli e natanti immatricolati o registrati in stati esteri 
A9 Ufficio centrale italiano 

Giurisprudenza 
B ESERCIZIO DELL’ASSICURAZIONE RCA: CONTRATTI, TRASPARENZA, PROTEZIONE ASSICURATO
B1 Esercizio dell’assicurazione 
B2 Esercizio dell’attività assicurativa in assenza di autorizzazione 
B3 Obbligo a contrarre 
B4 Divieto di abbinamento 
B5 Banche dati e attività antifrode 
B6 Trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato 

Giurisprudenza
C REGOLAMENTO CONTRATTUALE
C1 Contratto di assicurazione 
C2 Redazione del contratto di assicurazione 
C3 Clausole contrattuali 
C4 Formule tariffarie 
C5 Trasferimento di proprietà del veicolo o del natante 
C6 Durata del contratto RC auto, recesso e disdetta 
C7 Massimali di garanzia 
C8 Contratto base della RCA 

Giurisprudenza 
D DOCUMENTI ASSICURATIVI
D1 Polizza assicurativa
D2 Certificato di assicurazione 
D3 Contrassegno assicurativo 
D4 Documenti provvisoriamente equipollenti 
D5 Attestato per coperture di breve durata 
D6 Certificato internazionale di assicurazione (carta verde) e polizza frontiera 
D7 Attestazione sullo stato del rischio 

Giurisprudenza 
E RISARCIMENTO DEL DANNO DALL’ASSICURAZIONE RCA
E1 Natura dell’obbligazione dell’assicuratore 
E2 Rapporto intercorrente tra l’obbligazione del responsabile e quella dell’assicuratore
E3 Oggetto dell’obbligazione dell’assicuratore 
E4 Danno patrimoniale 
E5 La liquidazione del danno patrimoniale nei suoi diversi aspetti 
E6 Il danno patrimoniale da morte 
E7 Danno non patrimoniale 
E8 Limiti quantitativi dell’obbligazione dell’assicuratore/massimale di polizza 
E9 Pluralità di danneggiati 
E10 Diritto di surroga dell’assicuratore sociale 

Giurisprudenza 
F PROCEDURE LIQUIDATIVE NELL’ASSICURAZIONE RCA
F1 Denuncia di sinistro
F2 Azione diretta del danneggiato 
F3 Regime delle eccezioni e azione di rivalsa dell’assicuratore 
F4 Condizioni di proponibilità/procedibiltà dell’azione giudiziaria 
F5 Condizioni di procedibilità 
F6 Procedura di risarcimento ordinaria 
F7 Risarcimento diretto e del terzo trasportato 
F8 Risarcimento diretto 
F9 Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (CARD) 
F10 Convenzione indennizzo diretto (CID) 
F11 Convenzione terzi trasportati (CTT) 
F12 Sistema sanzionatorio 
F13 Diritto di accesso 
F14 Acconto sulla liquidazione del danno (provvisionale) 
F15 Risarcimento dei danni derivanti da sinistri avvenuti all’estero 

Giurisprudenza 
G SISTEMI DI INDENNIZZO DEI DANNI DERIVANTI DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI NATANTI
G1 Consap Spa (concessionaria servizi assicurativi) 
G2 Liquidazione dei danni
G3 Organismo d’indennizzo italiano 

Giurisprudenza 
H RUOLO DEI PERITI ASSICURATIVI
H1 Contenuto dell’attività peritale 
H2 Ruolo dei periti assicurativi 
H3 Sanzioni disciplinari 
L VIGILANZA PUBBLICA SUL SETTORE ASSICURATIVO RCA
L1 Finalità di vigilanza 
L2 Autorità di vigilanza
L3 Funzione di vigilanza
L4 Segreto d’ufficio e collaborazione tra autorità 
L5 Funzioni del ministero dello sviluppo economico 
M SANZIONI PER CIRCOLAZIONE DI VEICOLO SENZA ASSICURAZIONE
M1 Mancanza di copertura assicurativa 
M2 Quadro sanzionatorio 
M3 Sequestro veicolo ai fini della confisca 
M4 Mancanza momentanea dei documenti assicurativi 
M5 Accertamento remoto della violazione 

Giurisprudenza 

 

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato;
versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale;

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.

 

 

eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    • Edizione: 1° - Dicembre 2015
    • ISBN: 978-88-8482-664-0
    • Pagine: 484
    • Prezzo: € 33,60 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI