Trasporto merci deperibili e ATP - eBook
Manuale operativo e testo ATP (accordo internazionale per trasporto merci deperibili)
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Fadenti dott. Matteo
- Sechi dott. Pietro
- Protospataro dott. Giandomenico
- Benci dott.ssa Roberta
- Nardelli dott.ssa Miriam
CONTENUTO
Il trasporto delle merci deperibili, in massima parte destinate
all’alimentazione umana, riveste una notevole importanza, soprattutto
per la sanità pubblica in relazione alla peculiarità di tali merci.
Importanza
ben evidenziata anche dall’interesse degli Stati che hanno elaborato
una specifica disciplina contenuta nell’ATP (acronimo di Accord
Transport Perissable), sintesi di “Accordo sui trasporti internazionali
delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per
questi trasporti”, concluso a Ginevra 1° settembre 1970 ed entrato in
vigore in Italia il 21.6.1977.
Il testo dell’ATP è stato successivamente modificato e integrato varie volte fino alla versione in vigore dal 6.6.2020.
La pubblicazione:
• | contiene la sintesi ragionata e coordinata dell’ATP con la disciplina nazionale, e con le numerose circolari applicative del MIT, oltre al testo integrale dell’ATP in appendice; |
• | costituisce uno strumento operativo per i vari soggetti del settore: dagli allestitori di veicoli e relativi consulenti agli esperti che devono eseguire le prove tecniche di isotermia per il rilascio e il rinnovo della certificazione specifica (attestato ATP), dai funzionari della Motorizzazione che devono rilasciare tali attestati fino agli operatori di polizia per la vigilanza su strada dei predetti veicoli e delle merci trasportate; |
• | è stata redatta dall’ing. Emanuele Biagetti, funzionario MIT e autore di numerosissime pubblicazioni tecniche e amministrative di settore, ed è stata ampliata con una parte dedicata al trasporto alimentare dal dott. Matteo Fadenti, consulente, e dal dott. Pietro Sechi, tecnico ASL, contenente anche una dettagliata analisi sanzionatoria, di particolare interesse per gli operatori di polizia. |
STRUTTURA
A | ACCORDO ATP |
A1 | Accordo ATP per il trasporto di derrate deteriorabili |
A2 | Trasporto di derrate in regime ATP |
B | CARROZZERIE IN REGIME ATP |
B1 | Disciplina ATP |
B2 | Principali caratteristiche di carrozzerie e dispositivi termici in regime ATP |
C | ATTESTATO ATP |
C1 | Rilascio dell’attestato ATP |
C2 | Rinnovo dell’attestato ATP |
C3 | Rilascio dell’attestato ATP a seguito di smarrimento, furto, deterioramento |
C4 | Soggetti autorizzati alla presentazione di pratiche di rilascio e rinnovo attestato ATP |
C5 | Caratteristiche dell'attestato ATP |
C6 | Procedura informatica per la gestione dei certificati ATP |
C7 | Previsioni dell'accordo ATP relative al controllo di conformità |
D | ALLESTIMENTO VEICOLI IN REGIME ATP |
D1 | Allestimenti veicoli in generale |
D2 | Allestimento di veicoli con carrozzerie isotermiche e dispositivi termici |
D3 | Documenti tecnici del veicolo non validi per la circolazione |
E | DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI IN REGIME ATP |
E1 | Carta di circolazione |
E2 | Documento unico |
E3 | Attestato ATP |
F | TRASPORTO SOSTANZE ALIMENTARI |
F1 | Veicoli per trasporto alimenti |
F2 | Gestione alimenti in regime di temperatura controllata |
F3 | Trasporto di specifiche categorie di alimenti |
F4 | Sanzioni |
G | ESPERTI ATP E VIGILANZA SUGLI STESSI |
G1 | Requisiti professionali degli esperti ATP |
G2 | Locali di prova e attrezzature degli esperti ATP |
G3 | Nomina degli esperti ATP |
G4 | Rilevamenti statistici ATP |
G5 | Vigilanza e sanzioni per esperti ATP |
H | PROCEDURE PER LE PROVE DEGLI ESPERTI ATP |
H1 | Prove ATP e operazioni preliminari |
H2 | Controllo dell'isotermia |
H3 | Controllo dei dispositivi termici |
H4 | Prove sui veicoli coibentati e strutture coibentate |
H5 | Prove sui mezzi multiscomparto ATP |
H6 | Apposizione targhette ATP dell'esperto |
H7 | Prova con esito negativo ed eventuale declassamento o riclassificazione |
H8 | Ispessimento delle pareti delle carrozzerie in regime ATP |
H9 | Verbali ATP e rilevamento statistico |
I | STAZIONI DI PROVA PER CARROZZERIE IN REGIME ATP |
I1 | Stazioni di prova per carrozzerie in regime ATP |
I2 | Esperti ATP e vigilanza sugli stessi |
L | REGIME SANZIONATORIO |
L1 | Veicolo avente caratteristiche modificate senza l'aggiornamento della carta di circolazione |
L2 | Veicolo con caratteristiche o dispositivi alterati o non funzionanti |
L3 | Mancanza momentanea di documenti |
L4 | Inottemperanza all'invito di presentare documenti o fornire informazioni |
L5 | Trasporto sostanze alimentari - inidoneità termica dei veicoli |
• | APPENDICE NORMATIVA |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni
dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto
online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima
di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta
di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è
necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
• eBook solo per tablet
• sistemi Android e Apple- Edizione: 3° - Ottobre 2020
- ISBN: 978-88-352-1094-8
- Prezzo: € 18,20 (IVA 4% inclusa)
AGGIUNGI