Responsabile tecnico gestione ambientale
Formazione per gli esami (verifiche) di idoneità alla gestione rifiuti delle categorie 1, 4, 5, 8, alla luce dei quiz del Comitato nazionale Albo gestori ambientali
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Onori dott. Eugenio
- Bracchetti dott.sa Benedetta
- Protospataro dott. Giandomenico
- Corrias dott. Alessandro
- Coli dott. Giuliano
- Danieli ing. Roberto
- Biagetti ing. Emanuele
- Laraia dott.sa Rosanna
- Macera dott. Antonio
- Mesirca dott.sa Giulia
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Giarratana dott. Roberto
- Zonta dott. Marco
- Capelletti dott.sa Daniela
- Mazzotti dott. Mario
- Bandini dott. Claudio
- Marcoccia dott. Giuseppe
- Celli dott. Stefano
- Riguzzi prof. avv. Maurizio (+)
- Colaizzi dott.sa Marina
- Lobina dott. Camillo
- Albertini dott. Andrea
- Di Dio ing. Elisa
- Lenzi dott. Andrea
- Morigi avv. Enrico
- Fonda dott.sa Aurelia
- Fiorin ing. Franco
- Franco dott. Giuseppe
- Goffredo dott. Felice
- Pighetti dott. Domenico
- Berruti dott. Giorgio
- Catania dott. Alberto
- Cortesi dott. Francesco
- De Angelis ing. Mario Sante
- Garlisi dott. Alfonso
- Mescolini dott. Marco
- Ranalli ing. Bruno
- Strippoli dott. Vincenzo
- Cannarella dott. Corrado (+)
- Faggi ins. Silvio
- Ferrannini dott.sa Giuseppina
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Scardaci dott. Salvatore
- Secci dott.ssa Romina
- Vecchio Domanti ing. Alberto
CONTENUTO
Il responsabile tecnico della gestione ambientale ha il compito di
assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da
parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare
sulla corretta applicazione della stessa.
Per lo svolgimento di tale
importante mansione è previsto il possesso di specifici requisiti
professionali, in particolare l'idoneità, per il cui conseguimento, il
regolamento n. 120/2014 e le deliberazioni del Comitato nazionale Albo
hanno totalmente rivoluzionato il metodo. L'idoneità infatti ora si
consegue e si mantiene mediante verifiche, iniziali e periodiche,
organizzate sulla risoluzione di specifici quiz.
Lo svolgimento delle
verifiche è affidato alle Sezioni regionali / provinciali, sulla base
delle direttive del Comitato nazionale che ne fissa altresì il
calendario. Al riguardo si consiglia di consultare il sito dell'Albo
http://www.albonazionalegestoriambientali.it presso il quale comunque
occorre accedere per le iscrizioni alle verifiche.
Questa
pubblicazione, che accompagna dal 1999 coloro che aspirano a conseguire
l'idoneità, è stata totalmente ristrutturata a seguito dell'introduzione
dell'esame a quiz ed è stata suddivisa in 3 parti:
A - contiene il programma generale, comune a tutte le verifiche,
B - contiene il programma per le categorie 1, 4, 5,
C - contiene il programma per la categoria 8,
ognuna
delle quali a sua volta è suddivisa in 5 macro-argomenti, secondo il
programma predisposto dal Comitato nazionale dell'Albo.
I quiz, per
una ottimale preparazione, sono stati collocati, per argomento, dopo
ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui
scelta costituisce un buon esercizio per l’esame; le risposte esatte
sono segnalate al termine di ciascun blocco di quiz).
Per la
specificità delle materie e la varietà degli argomenti la pubblicazione
ha richiesto il coinvolgimento di ben 42 autori (esperti di diritto,
tecnica, rifiuti, trasporto, motorizzazione, circolazione stradale,
gestione aziendale, ecc.), e quindi potrebbero verificarsi lievi
ripetizioni di contenuti.
Per una preparazione più completa, soprattutto sui quiz, si suggerisce di esercitarsi anche con:
• | la parallela pubblicazione "Responsabile tecnico gestione ambientale - Quiz" contenente quiz in simulazione d'esame, organizzati in modo casuale, analogamente a ciò che avverrà all'esame; |
• | lo strumento informatico di "Quizzando s'impara". |
Questa edizione è aggiornata anche alle più recenti novità del settore e, in particolare, ai contenuti dei decreti legislativi 3.9.2020 n. 116, 118, 119, 121 e della legge 11.9.2020 n. 120 e alle conseguenti soppressioni dei quiz ad opera del Comitato nazionale Albo gestori ambientali con circolare 5.10.2020 n. 10.
STRUTTURA
A | MODULO COMUNE - OBBLIGATORIO PER TUTTE LE CATEGORIE |
A1 | Legislazione dei rifiuti: italiana ed europea |
A2 | Quadro delle responsabilità e delle competenze del responsabile tecnico |
A3 | Compiti e adempimenti dell’albo nazionale gestori ambientali |
A4 |
Sicurezza sul lavoro |
A5 | Certificazione ambientale |
B | RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI (CAT. 1 - 4 - 5) |
B1 | Normativa sull’autotrasporto |
B2 | Normativa sul trasporto rifiuti |
B3 | Normativa sulla circolazione dei veicoli |
B4 | Normativa trasporto merci pericolose (ADR) |
B5 | Comportamento in caso di incidente |
C | INTERMEDIARI E COMMERCIANTI RIFIUTI (CAT. 8) |
C1 | Definizioni e responsabilità |
C2 | Adempimenti amministrativi specifici su intermediazione in materia ambientale |
C3 | Spedizioni transfrontaliere di rifiuti |
C4 | Trasporto intermodale |
C5 | Cenni di diritto commerciale |
- Edizione: 21° - Ottobre 2020
- ISBN: 978-88-352-1075-7
- Pagine: 960
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 47,00
AGGIUNGI