Monopattini elettrici e micromobilità - eBook
Analisi giuridica e tecnica sui monopattini elettrici e cenni sulla micromobilità elettrica (monowheel, hoverboard, segway)
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Maternini prof. ing. Giulio
- Boglietti ing. Stefania
- Protospataro dott. Giandomenico
- Andreoni ing. Alberto
- Ignaccolo prof. ing. Matteo
- Ventura ing. Roberto
- Bonera ing. Michela
- Coli dott. Giuliano
- Barabino ing. Benedetto
CONTENUTO
La mobilità in ambito urbano costituisce, da sempre, un problema, divenuto ancor più rilevante in questi ultimi tempi, a seguito delle limitazioni dovute all'emergenza per coronavirus, e quindi alla ridotta capacità ricettiva dei mezzi di trasporto collettivi, specie nelle ore di punta con l’inevitabile congestione del traffico, oltre all’inquinamento atmosferico e agli spazi stradali intasati.
Un contributo di rilievo può essere apportato da una mobilità non inquinante e quindi dalle biciclette, anche a pedalata assistita e, ora, anche dai monopattini elettrici, di grande successo in alcuni Stati europei, soprattutto grazie al servizio a noleggio (sharing mobility).
In Italia i monopattini elettrici sono entrati giuridicamente fra i veicoli, grazie alla loro assimilazione alle biciclette, se pur con alcune regole particolari.
In questa pubblicazione si esaminano soprattutto questi nuovi soggetti della circolazione stradale che, grazie anche ai contributi statali, troveremo sempre più sulle strade, soprattutto urbane.
Il taglio manualistico consente applicazioni immediate, di supporto per i tecnici dei trasporti, delle infrastrutture viarie, della pianificazione urbanistica, in particolare negli enti pubblici, non trascurando il settore della vigilanza stradale.
La pubblicazione è frutto di molteplici professionalità:
• | mondo universitario: il prof. Giulio Maternini ha curato il coordinamento nel settore con prof. Matteo Ignaccolo, ing. Benedetto Barabino, ing. Stefania Boglietti, ing. Michela Bonera, ing. Roberto Ventura; |
• | pubblica amministrazione: funzionari di due ministeri: dott. Giandomenico Protospataro del Ministero dell’interno - Polizia di Stato e ing. Alberto Andreoni del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - DTNAGP; |
• | professionisti della fiscalità: con il dott. Giuliano Coli, revisore contabile. |
STRUTTURA
PARTE 1 - MONOPATTINI ELETTRICI
A | Monopattini elettrici: requisiti e caratteristiche tecniche, ambiti stradali, segnaletica |
A1 | Requisiti tecnici dei monopattini |
A2 | Caratteristiche tecniche dei monopattini |
A3 | Ambiti stradali per i monopattini |
A4 | Segnaletica stradale per monopattini |
B | Dinamica e stabilità dei monopattini elettrici |
B1 | Comportamento dinamico dei veicoli a due ruote |
B2 | Prestazioni dei sistemi frenanti dei monopattini |
B3 | Stabilità dei monopattini nei confronti delle irregolarità della via di corsa |
C | Monopattini elettrici: comportamento e sanzioni |
C1 | Requisiti per la conduzione dei monopattini elettrici equiparati ai velocipedi |
C2 | Norme di comportamento specifiche durante la circolazione dei monopattini elettrici |
C3 | Norme di comportamento generiche degli altri velocipedi |
C4 | Altre norme di comportamento applicabili alla circolazione dei monopattini elettrici |
C5 | Sanzioni per circolazione dei monopattini elettrici |
D | Sicurezza dei monopattini elettrici |
D1 | Andamento dell’incidentalità degli utenti deboli della strada |
D2 | Percezione del rischio di incidentalità da parte degli utenti |
D3 | Sicurezza negli attraversamenti stradali dei monopattini elettrici |
D4 | Alcune considerazioni riguardanti gli shock elettrici |
E | Domanda di monopattini elettrici |
E1 | Impatto sul sistema di trasporto pubblico in esercizio |
E2 | Studio sulla domanda |
F | Incentivi per monopattini elettrici |
F1 | Bonus alla micromobilità |
PARTE 2 - MICROMOBILITÀ ELETTRICA
G | Micromobilità elettrica - tematiche generali |
G1 | Introduzione |
G2 | Esperienza in alcuni Paesi Europei |
G3 | Esperienza in Italia |
H | Micromobilità elettrica: caratteristiche dispositivi, ambiti stradali, segnaletica |
H1 | Ambiti stradali della micromobilità |
H2 | Segnaletica stradale per la micromobilità |
H3 | Requisiti dei dispositivi per la micromobilità |
H4 | Caratteristiche tecniche dei singoli dispositivi |
I | Micromobilità elettrica: comportamento e sanzioni |
I1 | Requisiti per la conduzione dei dispositivi di micromobilita individuale |
I2 | Norme di comportamento specifiche durante la circolazione dei dispositivi di micromobilità |
I3 | Applicazione di altre norme di comportamento |
I4 | Sanzioni dispositivi di micromobilità |
L | Micromobilità in Europa |
L1 | Austria |
L2 | Belgio |
L3 | Danimarca |
L4 | Finlandia |
L5 | Francia |
L6 | Germania |
L7 | Norvegia |
L8 | Paesi Bassi |
L9 | Regno Unito |
L10 | Spagna |
L11 | Svezia |
L12 | Svizzera |
PARTE 3 - APPENDICE
Z |
Disposizioni |
• | Legge 30.12.2018, n. 145 |
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 | |
• | Decreto ministeriale 4.6.2019, prot. n. 229 |
Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica | |
• | Legge 27.12.2019, 160 |
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 | |
• | Decreto-legge conv. 30.12.2019, n. 162 |
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica | |
• | Circolare 9.3.2020, prot. n. 300/A/1974/20/104/5 |
Circolazione su strada dei monopattini elettrici e dei dispositivi per la micromobilità elettrica |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni
dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto
online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima
di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta
di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è
necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
• eBook solo per tablet
• sistemi Android e Apple- Edizione: 2° - Settembre 2020
- ISBN: 978-88-352-1056-6
- Prezzo: € 13,30 (IVA 4% inclusa)
AGGIUNGI