CQC comune (cose e persone). Teoria e Quiz
Manuale per il conseguimento della CQC (Carta di qualificazione del conducente). Parte comune ad entrambi i corsi (COSE e PERSONE)
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Protospataro dott. Giandomenico
- Franco dott. Giuseppe
- Biagetti ing. Emanuele
- Goffredo dott. Felice
- Ferrannini dott.sa Giuseppina
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
CONTENUTO
Per la guida dei veicoli professionali, oltre alle patenti in relazione alla categoria, è richiesto il possesso della CQC (carta di qualificazione del conducente) che si acquisisce a seguito di:
- frequenza obbligatoria di un corso presso autoscuole o enti autorizzati,
- successivo superamento di un esame presso gli UMC, composto di parte teorica e parte pratica.
La formazione per la CQC costituisce, inoltre, requisito per la riduzione dell'età minima per acquisire le patenti superiori.
Corso ed esame della parte teorica vertono su materie diverse in relazione alle tre aree:
- parte comune, sia al trasporto persone sia al trasporto cose,
- specializzazione per il trasporto persone,
- specializzazione per il trasporto cose.
Per consentire una maggiore flessibilità, a livello editoriale è stato predisposto un manuale per ciascuna area del programma.
Tali
manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle
discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie,
disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel
testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente
nell'insegnamento.
Per una miglior preparazione all'esame di teoria,
che si svolge mediante quiz, di seguito a ciascun argomento del testo
sono inseriti i relativi quiz ministeriali che consentono una immediata
verifica del grado di apprendimento.
Questa pubblicazione costituisce la parte comune per entrambe le specializzazioni: persone e cose.
STRUTTURA
A01 | Uso del veicolo nelle sue implicazioni rispetto al mondo esterno |
A02 | Uso del veicolo nelle sue implicazioni interne (dispositivi vari) |
A03 | Il veicolo nelle sue caratteristiche tecniche |
A04 | Disciplina sociale nell’autotrasporto: tempi di guida e strumenti di controllo |
A05 | Rischi e prevenzioni della guida quale attività lavorativa |
A06 | Prevenzione della criminalità e del traffico di clandestini |
A07 | Elementi di medicina per la tutela del conducente |
A08 | Importanza dell’idoneità fisica e mentale del conducente |
A09 | Il conducente nel contesto dell’emergenza |
A10 | Il conducente e l’azienda nella quale opera |
- Edizione: 9° - Marzo 2020
- ISBN: 978-88-352-1029-0
- Pagine: 320
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 32,00
AGGIUNGI