EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Stampa questa pagina

Scorte tecniche nei trasporti eccezionali - Corso on line

Formazione per l'abilitazione di addetti alle scorte tecniche nei trasporti eccezionali

Relatori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per il superamento dell'esame di abilitazione alla scorta tecnica nei trasporti eccezionali.

I video, della durata complessiva di oltre 16 ore e 40 minuti, sono facilmente fruibili in "pillole" di pochi minuti ciascuna con slides che ne rendono ancora più chiara la comprensione.

Per una formazione completa e verificare la preparazione in simulazione d’esame è ottimale l’abbinamento con il manuale “Scorte tecniche nei trasporti eccezionali” e l’App “Quizzando Scorte

 

 

PROGRAMMA

  Introduzione
  I PARTE - ORGANI DI POLIZIA E FUNZIONI
A Compiti e coordinamento servizi di polizia
A1 Compiti di polizia stradale e coordinamento
A2 Predisposizione ed esecuzione servizi
A3 Soggetti abilitati accertamento di sanzioni nella circolazione stradale
A4 Coordinamento dei servizi di polizia
  II PARTE - VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI
B Trasporti in condizioni di eccezionalità
B1 Veicoli e trasporti eccezionali
B2 Limiti dimensionali e di massa
B3 Veicoli eccezionali in generale
B4 Rimorchi eccezionali - caratteristiche
B5 Documentazione veicoli eccezionali
B6 Veicoli eccezionali senza autorizzazione
B7 Trasporti eccezionali in generale
B8 Trasporti eccezionali per dimensioni
B9 Trasporti eccezionali per massa
B10 Trasporti eccezionali senza autorizzazioni
B11 Trasporto container senza autorizzazione
B12 Segnalamento veicoli e trasporti eccezionali
C Autorizzazione veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità
C1 Domanda di autorizzazione
C2 Istruttoria domande di autorizzazione
C3 Contenuto autorizzazioni veicoli e trasporti eccezionali
C4 Tipi di autorizzazioni
C5 Prescrizioni delle autorizzazioni
D Sanzioni specifiche per i trasporti eccezionali
D1 Controllo veicoli e trasporti eccezionali
D2 Sanzioni per veicoli e trasporti eccezionali
E Circolazione macchine agricole e operatrici eccezionali
E1 Macchine agricole ed operatrici eccezionali
E2 Limiti dimensionali e di massa macchine agricole
E3 Limiti dimensionali e di massa macchine operatrici
E4 Segnalamento macchine agricole ed operatrici eccezionali
E5 Autorizzazione macchine agricole ed operatrici eccezionali
E6 Sanzioni macchine agricole ed operatrici eccezionali
E7 Carrelli elevatori, carri allegorici
F Modalità di circolazione dei mezzi d’opera
F1 Mezzi d’opera - classificazione
F2 Mezzi d’opera - condizioni per la circolazione
F3 Mezzi d’opera - controllo e sanzioni
G Scorta ai veicoli e ai trasporti eccezionali
G1 Scorta per veicoli e trasporti eccezionali
G2 Autorizzazione imprese di scorta tecnica
G3 Abilitazione personale di scorta tecnica
G4 Veicoli per scorta tecnica
G5 Equipaggiamento personale scorta tecnica
G6 Funzioni personale scorta tecnica
G7 Numero dei veicoli scorta tecnica
G8 Posizione dei veicoli scorta tecnica
G9 Attività della scorta tecnica di segnalazione o regolazione del traffico
G10 Casi di regolazione del traffico previsti dal disciplinare
G11 Il caposcorta e le sue funzioni nella scorta tecnica
G12 Modalità svolgimento scorta tecnica
G13 Casi di pilotaggio del traffico previsti dal disciplinare
G14 Sanzioni per scorta tecnica
  III PARTE - RIPASSO NOZIONI DI BASE CIRCOLAZIONE STRADALE
H Nozioni generali sul Codice della strada
H1 Nozioni generali sul Codice della strada
H1.1 Classificazione dei veicoli
H1.2 Componenti dei veicoli e loro utilizzo
H1.3 Conducenti
H1.4 Manovre
H1.5 Sorpasso
H2 Definizioni stradali e di traffico
H2.1 Strada: definizioni stradali
H3 Classificazione delle strade e segnaletica di identificazione
H3.1 Definizioni stradali
H3.2 Segnali di identificazione strade
H3.3 Segnali di pericolo
H3.4 Segnali di divieto
H3.5 Segnali di obbligo
H3.6 Segnali di indicazione
H3.7 Pannelli integrativi e segnali compositi
H3.8 Segnali complementari
H4 Autorizzazioni e scorte per la circolazione dei veicoli e dei trasporti eccezionali
H4.1   Veicoli eccezionali e per trasporti eccezionali - mezzi d’opera
H4.2 Trasporti in condizioni di eccezionalità
H4.3 Autorizzazione veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità
H4.4 Modalità di cricoolazione dei mezzi d’opera
H5 Sagoma, massa limite e modalità di trasporto delle varie merci
H5.1 Massa dei veicoli e relativa capacità di carico
H5.2 Dimensioni dei veicoli
H5.3 Classificazione e movimentazione delle merci
H5.4 Sistemazione del carico sui veicoli
H5.5 Carico utile, volume di caricoed effetti del carico sui veicoli
H5.6 Accertamento e sanzioni per sporgenza del carico e sovraccarico
H5.7 Trasporto di cose sui veicoli a motore
H5.8 Trasporto su strada di materie pericolose
H6 Cantieri stradali
H6.1 Cantieri stradali e segnali temporanei
H7 Circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
H7.1 Circolazione nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali
H8 Servizi di polizia stradale ed espletamento degli stessi
H8.1 Segnali degli agenti del traffico
H9 Responsabilità
H9.1 Responsabilità civile
H9.2 Responsabilità penale


CONDIZIONI

Per fruire del  servizio occorre:

dotarsi di un pc o di un dispositivo mobile collegati ad internet;
versare l'importo del corso;
attendere la password per l'accesso che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo.

Il servizio consente:

uso monoutente;
porre quesiti agli autori;
accesso on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere), salvo i tempi tecnici di manutenzione del sistema;
fruizione per 60 giorni.

Non sono ammessi:

La riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo, in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza.
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto.
Gli scritti riflettono le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui egli sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.

 

30.5.2025

Formazione a distanza

  • Durata corso: 16 ore e 40 minuti