Percorsi pedonali - eBook
Progettazione e tecniche di itinerari e attraversamenti
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori:
• Prof. ing. Alberto ARENGHI - associato di Architettura tecnica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Federico AUTELITANO - phD, assegnista di ricerca, Università Politecnica delle Marche
• Dott. ing. Valentina BRANZI - coordinatore tecnico U.R. LaSIS, Università degli Studi di Firenze
• Prof. ing. Roberto BUSI - emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Prof. ing. Agostino CAPPELLI - ordinario di Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Lorenzo DOMENICHINI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Firenze
• Prof. ing. Demetrio Carmine FESTA - ordinario di Trasporti, Università della Calabria
• Dott. arch. Elisa FORNASIERO - phD, libera professionista e collaboratrice della sezione Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Felice GIULIANI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Parma
• Dott. ing. arch. Alessandra LIBARDO - phD, coordinatrice del sistema ferroviario della Direzione Pianificazione dell’Autorità del
sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale, Venezia
• Prof. ing. Giulio MATERNINI - ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Monica MEOCCI - phD, ricercatrice, Università degli Studi di Firenze
• Dott. Daniele MORETTI - phD, docente di Traduzione e linguistica, Università di Heidelberg
• Prof. arch. Michèle PEZZAGNO - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Silvia ROSSETTI - phD, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Brescia
• Dott. arch. Andrea SARDENA - phD, ricercatore e docente a contratto di Ingegneria dei trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Michela TIBONI - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. Sara TOFFALETTI - borsista di ricerca, Università degli Studi di Brescia
CONTENUTO
La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal primo decennio degli anni duemila, la Comunità ha assistito ad una significativa diminuzione di morti e feriti sulle proprie strade. Per ottenere questo, si è lavorato su più fronti, mettendo in cantiere varie attività che hanno interessato diversi settori, da quello della educazione stradale alla riqualificazione delle infrastrutture, dall'introduzione di leggi e di normative, alla predisposizione di linee guida emanate da enti pubblici e da associazioni sensibili ad una politica della riduzione dei sinistri stradali. Ma ancora non basta.
In questo contesto, si ritiene importante proporre strumenti che riguardino la formazione e l'aggiornamento dei diversi tecnici che operano nel settore della mobilità, professionisti o dipendenti di enti pubblici gestori delle strade, per creare o consolidare una cultura della sicurezza stradale, soprattutto in ambiente urbano dove, a tutt'oggi, si verifica il 75% degli incidenti.
In continuità con il precedente volume sulla “Mobilità ciclistica” e con la tematica della collana diretta dal prof. Roberto Busi “Tecniche per la sicurezza in ambiente urbano”, si è proposto questo volume riguardante specificatamente il tema della sicurezza dei pedoni.
Si è ritenuto opportuno dare un taglio manualistico a questo volume, per consentire applicazioni immediate, comunque pervaso da un generale approccio critico, quale stimolo tecnico per una visione di sistema delle opere di ingegneria e di architettura, dove la persona e il movimento non motorizzato rientrino al centro dello spazio urbano.
Si auspica che quanto proposto sia di aiuto ai giovani progettisti, di stimolo per i più esperti e di supporto per tutti i tecnici che operano nel settore dei trasporti, delle infrastrutture viarie, della pianificazione urbanistica, in particolare negli enti pubblici.
STRUTTURA
A | INTRODUZIONE |
A1 | Generalità sui percorsi pedonali |
A2 | Incidentalità stradale degli utenti deboli della strada |
B | PEDONALITÀ E CITTÀ |
B1 | Premessa: la misura della città |
B2 | Civitas ed urbs: la città della gente e la città della pietra |
B3 | Ambiente urbano e mobilità |
B4 | L'utente debole si muove nella città |
B5 | La catena modale della mobilità |
B6 | Città e dipendenza dall'automobile |
B7 | Riferimenti bibliografici |
C | ITINERARI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA TECNICA URBANISTICA |
C1 | Muoversi in città |
C2 | La dipendenza dall'automobile e la nascita del traffic calming |
C3 | La mobilità pedonale in ambiente urbano |
C4 | La pianificazione degli itinerari pedonali |
C5 | Elementi tecnici per una corretta pianificazione degli itinerari pedonali |
C6 | Bibliografia essenziale |
D | PERCORSI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ |
D1 | Introduzione |
D2 | Gli strumenti di pianificazione della mobilità in ambiente urbano |
D3 | La mobilità pedonale nel piano urbano del traffico |
D4 | I piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) |
D5 | Indagini dei flussi pedonali |
D6 | Riferimenti bibliografici |
E | SMART CITY E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DEI FLUSSI PEDONALI E ASPETTI ECONOMICI |
E1 | Introduzione |
E2 | Inquadramento del tema |
E3 | Attraversamenti stradali pedonali |
E4 | Sicurezza stradale |
E5 | Aspetti normativi relativi alla sicurezza in ambito stradale |
E6 | Dinamiche: interazione tra utenti vulnerabili e veicoli |
E7 | Sicurezza negli attraversamenti: soluzioni innovative |
E8 | Sistemi ITS per la sicurezza negli attraversamenti ciclopedonali |
E9 | Benefici di una corretta politica di gestione della sicurezza e di sviluppo della mobilità sostenibile |
E10 | Conclusioni |
E11 | Riferimenti bibliografici |
F | PROGETTO GEOMETRICO DEI PERCORSI PEDONALI |
F1 | Introduzione |
F2 | I luoghi del percorso pedonale |
F3 | La geometria essenziale degli itinerari pedonali |
F4 | Gli attraversamenti pedonali |
F5 | Illuminazione dei percorsi ciclabili e dei relativi attraversamenti |
F6 | Riferimenti bibliografici |
G | ATTRAVERSAMENTI PEDONALI SEMAFORIZZATI |
G1 | Introduzione |
G2 | Le intersezioni semaforizzate |
G3 | Gli elementi geometrici degli attraversamenti pedonali |
G4 | Il livello di servizio dell'attraversamento |
G5 | Gli attraversamenti pedonali semaforizzati nella normativa italiana |
G6 | Tipologie di impianti semaforici pedonali |
G7 | Aspetti relativi alla sicurezza |
G8 | Conclusioni |
G9 | Riferimenti bibliografici |
H | DISABILITÀ NEGLI ITINERARI PEDONALI |
H1 | Aspetti introduttivi |
H2 | Abaco dei riferimenti legislativi e normativi |
H3 | Esempi di attraversamenti pedonali |
H4 | Riferimenti bibliografici |
I | PAVIMENTAZIONI E SEGNALETICA DEI PERCORSI PEDONALI |
I1 | Le pavimentazioni dei percorsi pedonali |
I2 | Materiali per le pavimentazioni dei percorsi pedonali |
I3 | Segnaletica dei percorsi pedonali |
I4 | Riferimenti bibliografici |
L | SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI |
L1 | Introduzione |
L2 | Le statistiche riguardanti l'incidentalità pedonale |
L3 | Le linee di azione europee per la sicurezza dei pedoni |
L4 | Il fattore umano |
L5 | I fattori di rischio negli attraversamenti pedonali legati all'infrastruttura |
L6 | La protezione del pedone nelle diverse categorie di strada |
L7 | Le analisi di sicurezza degli attraversamenti pedonali |
L8 | I modelli previsionali di incidentalità |
L9 | Valutazione in realtà virtuale dell'efficacia degli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali |
L10 | Riferimenti bibliografici |
M | LE LINEE GUIDA DELLA GLOBAL DESIGNING CITIES INITIATIVE IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
M1 | Progettare per i pedoni |
N | LE NORME DELL'UNIONE PROFESSIONISTI SVIZZERI DELLA STRADA (VSS) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
N1 | Introduzione |
N2 | SN 640 070 - mobilità pedonale. Norme di base |
N3 | SN 640 240 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Basi. SN 640 241 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Attraversamenti a raso |
N4 | SN 640 075 - traffico pedonale. Spazio di movimento senza barriere |
O | LINEE GUIDA OLANDESI ASVV (CROW) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
O1 | Marciapiede |
O2 | Posizionamento degli ostacoli |
O3 | Forma degli ostacoli |
O4 | Chiusura parziale del percorso pedonale o ciclabile |
O5 | Panchine e aree di sosta |
O6 | Rampa a più tratti |
O7 | Margine di sicurezza lungo una rampa |
O8 | Superare piccole differenze di quota |
P | HIGHWAY CAPACITY MANUAL (HCM) 2016 |
P1 | Campo di applicazione |
P2 | Determinazione del livello di servizio dei percorsi pedonali per le strade urbane (cap. 16 HCM 2016) |
P3 | Determinazione del livello di servizio delle infrastrutture pedonali (e ciclabili) |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.