EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Infortunistica

Stampa questa pagina

Infortunistica stradale: calcoli di cinematica

Guida pratica alla risoluzione delle problematiche di ordine scientifico nel campo dell'infortunistica stradale

Autore:

 

CONTENUTO

Nel campo delle attività dell'infortunistica stradale occorre affrontare complesse problematiche che possono essere risolte attraverso la conoscenza di diverse discipline, anche molto diverse fra loro, come la tecnica investigativa, il diritto della circolazione, la medicina legale, il disegno, la fotografia, nonché le scienze esatte quali la matematica e la fisica.
Queste ultime, in particolare, consentono di "leggere", "capire" e "spiegare" gli incidenti stradali mediante la corretta e fedele rilevazione dei numerosi elementi che rimangono "scritti" sul campo del sinistro. Dal punto di vista scientifico l'esame permette di fornire le risposte più adeguate al "come" e al "perché" dell'infortunio; la conoscenza delle basilari nozioni di cinematica è indispensabile per una più profonda comprensione delle meccaniche dei sinistri stradali e delle varie fenomenologie ad essi connesse, proprie del mondo fisico.
Avvalendosi della sua lunga esperienza di Comandante di sezione della polizia stradale e docente al Centro di addestramento della Polizia stradale, l'autore prende in esame le diverse fenomenologie, dimostrando puntualmente tutte le formule proposte, per consentirne la migliore comprensione: i vari argomenti sono corredati di un'appropriata casistica esemplificativa, idonea non solo a chiarificare, concretizzandolo, il contenuto, ma anche a fornire un'indicazione per l’applicazione pratica delle formule stesse.

 

STRUTTURA

A
LE GRANDEZZE FISICHE E LA CINEMATICA
A1
La cinematica: moto di un punto
A2
La legge del moto
B
LA DINAMICA
B1 Generalità
B2 Resistenze
B3 Energia cinetica e quantità di moto
B4 Sistemi di misura
C LA FRENATURA
C1 Generalità
C2 Attrito e aderenza
C3 Frenatura su strada in pendenza
C4 Frenatura di un veicolo munito di ABS
C5 Accelerazione iniziale – autoveicoli e motoveicoli
C6 Pneumatici
C7 Accelerazione iniziale dei velocipedi
C8 Velocità dei pedoni, dei ciclisti e dei cavalieri
C9 Fasi del sinistro
C10 Sorpasso
D RICERCA POSTUMA DELLA VELOCITÀ
D1 Ricerca postuma della velocità nell’infortunistica stradale
D2 Velocità di entrata in campo dedotta dalla estensione dello spazio totale di arresto di un veicolo
D3 Moti aberranti
D4 Determinazione della velocità mediante applicazione della formula del “lancio balistico”
D5 Determinazione della velocità attraverso l’analisi del foglio di registrazione del tachigrafo
D6 Velocità desunta dalla decelerazione intervenuta durante la fase d’urto
D7 Velocità di arrivo all’urto, desunta attraverso la proiezione a mitraglia dei frammenti
D8 Velocità raggiungibile da parte di un veicolo che, partendo da fermo, prima si immette su strada e poi si arresta, desunta dallo spazio complessivamente percorso
E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DELL’ ENERGIA E DELLE QUANTITÀ DI MOTO
E1 L’energia e le quantità di moto - generalità
E2 Gli urti
F DETERMINAZIONE DELLA VELOCITÀ MEDIANTE APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA E DELLE QUANTITÀ DI MOTO
F1 Principio di conservazione dell’energia
F2 Principio di conservazione delle quantità di moto
G CASISTICA ESEMPLIFICATIVA CON APPLICAZIONE DEI “PRINCIPI DI CONSERVAZIONE” DELL’ENERGIA E DELLE QUANTITÀ DI MOTO AI CASI DI INFORTUNISTICA STRADALE
G1 Premessa
G2 Casistica tratta dall’esperienza professionale
G3 Casistica particolare
G4 Considerazioni conclusive
H URTI CONTRO OSTACOLI FISSI
H1 Generalità
H2 Casistica esemplificativa
I RIFLESSI DI ORDINE GIURIDICO
I1 Gli aspetti scientifici dell’ infortunistica stradale ed i loro riflessi di ordine giuridico
I2 La velocità

 

Libri - Monografie

    • Edizione: 5° - Agosto 2016
    • ISBN: 978-88-8482-689-3
    • Pagine: 272
    • Formato: 16.7 x 24.5
    • Prezzo: € 26,00
    • AGGIUNGI