Inquinamento acustico
Il rumore: strumenti di prevenzione e tutela
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
L’inquinamento da rumore, come del resto tutte le forme di inquinamento che incidono sulla qualità della vita e sulla salute umana, è sempre più oggetto di attenzione da parte dell’opinione pubblica e delle singole persone.
Ogni attività umana, se messa in atto con modalità scorrette o, comunque, emanando rumore disturbante, è potenzialmente produttiva di una situazione di inquinamento acustico.
In tali casi, le vittime del disturbo, in particolare i residenti delle zone vicine alla fonte di rumore, hanno la possibilità di tutelarsi agendo dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria per ottenere la repressione delle immissioni che superano il limite di tollerabilità, e nel contempo possono, se sussiste il pericolo di un pregiudizio imminente e irreparabile per la salute umana, richiedere un provvedimento d’urgenza volto a ottenere un’ordinanza del giudice di immediata cessazione o limitazione dell’attività.
Le forze di polizia possono, in caso di superamento dei limiti di emissione e di immissione, contestare violazioni penali o amministrative, accompagnate dal potere di eseguire il sequestro preventivo delle sorgenti rumorose, e così impedire che la libera disponibilità di queste possa aggravare o protrarre le conseguenze del fatto o agevolarne la ripetizione.
Questa pubblicazione:
- nasce da una relazione scritta ed esposizione orale del dott. Francesco Garruto alle Giornate di studio per la Polizia municipale - Convegno nazionale Egaf - Firenze (X edizione) - nell’ormai lontano 2006;
- è stata ampiamente arricchita e coordinata dal dott. Vincenzo Strippoli con il contributo tecnico dell’ing. Emanuele Biagetti, esperto di veicoli;
- è diretta soprattutto agli operatori di polizia, cui si rivolgono i cittadini che rivendicano il diritto alla quiete e al riposo.
STRUTTURA
| A | Inquinamento acustico in generale |
| B | Normativa anti-rumore |
| C | DIsturbo della pubblica quiete |
| D | Diverse modalità di commissione del reato |
| E | RUmore nei rapporti di vicinato |
| F | Contenimento del rumore nelle attività di intrattenimento e spettacolo |
| G | Rumore emesso dai mezzi di trasporto |
| H | Limiti per veicoli e infrastrutture del trasporto |
| I | Rumore prodotto in area aperta |
| L | Metodologie per il rilevamento dei livelli di rumore |
| M | Accertamenti compiuti a mezzo di fonometro |
| N | Interventi di emergenza |
| O | Sanzioni per violazioni norme in materia di tutela dal rumore e inquinamento acustico |
| P | Modulistica |
- Edizione: 1° - Ottobre 2025
- ISBN: 978-88-352-1603-2
- Pagine: 224
- Formato: 14 x 20.5
- Prezzo: € 23,00
AGGIUNGI