Guida Sicura per le patenti nautiche D1. Teoria e Quiz
Regole basilari dell’andar per mare e per la prova teorica d’esame D1
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Nell’intento di creare una cultura del mare sempre più diffusa, soprattutto coinvolgendo le generazioni più giovani, le recenti modifiche al Codice della nautica da diporto hanno portato all’introduzione della patente nautica D, tipo D1.
Tale abilitazione, a determinate condizioni, consente di superare, almeno parzialmente, i limiti di età normalmente fissati: essa, infatti, può essere conseguita da chi, in possesso dei requisiti psichici e fisici previsti, abbia compiuto il sedicesimo anno di età e, fi no al compimento del diciottesimo anno di età, la patente di categoria D, tipo D1, è limitata al comando di natanti da diporto e moto d’acqua.
L’abilitazione è limitata alla navigazione esclusivamente diurna con natanti (unità fino a 10 metri di lunghezza) o imbarcazioni da diporto aventi scafi di lunghezza massima di 12 metri, nelle acque interne o nelle acque marittime entro le 6 miglia di distanza dalla costa oppure con moto d’acqua entro 1 miglio di distanza dalla costa.
La disciplina delle patenti nautiche D, tipo D1, si completa poi con una serie di ulteriori disposizioni normative che, nello stabilire le modalità di conseguimento, ne demandano il rilascio alle scuole nautiche, ai consorzi tra scuole nautiche e ai Centri di istruzione per la nautica, dopo la frequenza di un corso formativo, integrato da esercitazioni pratiche di navigazione e manovre a motore, nonché dal superamento di una prova a quiz che attesti l’idoneità finale.
In via alternativa al corso formativo, i candidati che hanno svolto le predette esercitazioni pratiche possono conseguire la patente D, tipo D1, a seguito del positivo esito della sola prova di idoneità finale svolta presso il competente Ufficio di Motorizzazione civile (UMC).
Questa pubblicazione, oltre a proporsi il superamento dell’esame, attraverso un equilibrato livello di conoscenza sugli argomenti dei vigenti programmi, non trascura di trasmettere le buone norme di navigazione, evidenziando le regole di sicurezza di base a tutela anche della salvaguardia della vita umana.
Nell’intento di offrire al lettore una modalità formativa e didattica snella e al contempo pratica, la strutturazione del testo contiene anche i quiz ministeriali, collocati dopo ciascun paragrafo a cui si riferiscono (senza indicazione della risposta esatta, la cui soluzione costituisce un buon esercizio per testare la comprensione degli argomenti di volta in volta trattati; le risposte esatte sono segnalate al termine di ciascun elenco).
Il volume anche se destinato specificatamente alla preparazione dell’esame per il conseguimento della patente nautica D, tipo D1, può essere di utile riferimento persino a coloro che, pur non essendo tenuti per legge a superare un esame per l’accertamento delle competenze necessarie alla navigazione, desiderino, comunque, avvicinarsi al mondo della nautica per conoscere le norme e la tecnica, indispensabili per la sicurezza della navigazione e per un corretto andar per mare.
STRUTTURA
A | Nautica in generale |
A1 | Delimitazione delle acque marittime |
A2 | Uffici marittimi |
B | Disciplina della nautica da diporto |
B1 | Navigazione marittima |
B2 | Navigazione interna |
B3 | Regime giuridico delle unità da diporto |
B4 | Numeri di iscrizione e bandiera |
B5 | Abilitazione alla navigazione |
C | Teoria della nave |
C1 | Stabilità |
C2 | Scafo e strutture |
C3 | Materiali di costruzione delle unità da diporto |
C4 | Forme delle carene |
C5 | Movimenti della nave |
C6 | Timone |
C7 | Elica |
C8 | Glossario nautico |
D | Motori marini |
D1 | Motore a scoppio a quattro tempi |
D2 | Motore a scoppio a due tempi |
D3 | Impianto elettrico del motore a scoppio |
D4 | Impianto di alimentazione del motore a scoppio |
D5 | Impianto di raffreddamento del motore a scoppio |
D6 | Motori diesel |
D7 | Impianto elettrico del motore diesel |
D8 | Impianto di alimentazione del motore diesel |
D9 | Impianto di raffreddamento del motore diesel |
D10 | Linea d’asse dei motori marini |
D11 | Anomalie di funzionamento dei motori marini |
D12 | Regime giuridico dei motori marini |
D13 | Miglio nautico e nodo |
E | Elementi di navigazione stimata |
E1 | Rotta e prora |
F | Responsabilità del comandante |
F1 | Obblighi e doveri del comandante |
F2 | Controlli prima della partenza |
F3 | Denuncia di evento straordinario |
F4 | Apparato sanzionatorio |
F5 | Norme e considerazioni sulla tutela dell’ambiente |
G | Dotazioni di bordo e di sicurezza |
G1 | Tabella dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza minime |
G2 | Ancora |
G3 | Segnali di soccorso |
G4 | Dotazioni antincendio |
G5 | Apparato radio (radiotelefono) |
G6 | Soccorso in mare |
H | Patenti nautiche |
H1 | Validità e convalida delle patenti nautiche |
I | Fanali di navigazione e di indicazione |
I1 | Fanali di via e fanali speciali |
I2 | Altri fanali e segnali speciali di indicazione |
L | Condotta della nave |
L1 | Rispetto delle regole di precedenza e di navigazione in ingresso e uscita dai porti |
L2 | Rispetto delle particolari regole esistenti nel corso della stagione balneare |
L3 | Rispetto delle regole nelle aree marine protette |
L4 | Rispetto delle particolari regole per l’esercizio dello sci nautico |
L5 | Rispetto delle regole sulla pesca sportiva e ricreativa |
L6 | Precedenze |
L7 | Rischio di collisione |
L8 | Navigazione fluviale |
L9 | Segnali di manovra, sorpasso e nebbia |
L10 | Segnalamenti luminosi |
L11 | Portata dei segnalamenti luminosi |
L12 | Sistema ottico di segnalamento marittimo Aism-Iala |
L13 | Codice internazionale dei segnali |
M | Eventi e sinistri a bordo |
M1 | Incendio a bordo |
M2 | Falla |
M3 | Uomo in mare |
N | Cenni di meteorologia |
N1 | Temperatura |
N2 | Umidità dell’aria |
N3 | Pressione dell’aria |
N4 | Aria stabile e instabile |
N5 | Venti |
N6 | Bollettino meteorologico Meteomar |
- Edizione: 1° - Settembre 2025
- ISBN: 978-88-352-1585-1
- Pagine: 192
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 19,00
AGGIUNGI