EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Circolazione - in generale

Stampa questa pagina

"Decreto velocità" - eBook

Dispositivi di controllo della velocità nella circolazione stradale e analisi operativa e dottrinale sugli artt. 141 e 142 CDS con rassegna di giurisprudenza sulla materia

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

La velocità costituisce uno degli elementi più rilevanti della circolazione stradale per la forte incidenza negli incidenti: il valore della forza d’urto generata da un veicolo in movimento è costituito, infatti, dal quadrato della sua velocità.
Questa pubblicazione tratta prevalentamente dei dispositivi per la misurazione della velocità e delle implicazioni giuridiche connesse al loro uso: dall’art. 142 CDS alla sentenza della Corte costituzionale n. 113/2015 sui controlli periodici delle strumentazioni e al DM MIT 13.6.2017 prot. n. 282, che vi ha parzialmente posto rimedio unitamente alla circolare esplicativa MINT 7.8.2017 fino al recentissimo cd. “Decreto velocità” (DI 28.5.2024 prot. xxxxxx) del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno.
Si tratta essenzialmente di prescrizioni amministrative e tecniche, differenziate per tipo di strada, che hanno lo scopo di ridurre l’impatto delle postazioni di controllo, limitandone l’impiego solo nei luoghi in cui è effettivamente necessario, in funzione dell’elevato tasso di incidentalità.
Il DM, oltre a ribadire prescrizioni già previste in ordine all’obbligo che tutti i dispositivi e i sistemi di rilevamento della velocità devono essere approvati, tarati e sottoposti a verifica di funzionalità, introduce:

  • una gerarchia dei tipi di postazioni utilizzabili, dando la prevalenza a quelle fisse e limitando la possibilità di collocare quelle mobili solo dove le norme stesse non consentono la collocazione di una postazione fissa;
  • distanze minime, per tipo di strada, tra il segnale del limite di velocità e la postazione di controllo, anche sulle strade urbane;
  • divieti di collocazione delle postazioni di controllo qualora il limite di velocità sia sensibilmente inferiore rispetto a quello generalizzato per tipo di strada, derogabili solo in situazioni di criticità di tracciato e sinistrosità;
  • l’obbligo di visibilità della postazione di controllo attuata attraverso dispositivi a bordo veicolo in movimento, mediante la dicitura “rilevamento dinamico velocità” e l’impiego del lampeggiante blu di cui all’articolo 177 CDS.

Il DI fissa anche regole precise per la collocazione e l’utilizzazione delle postazioni di controllo, stabilendo tra l’altro che:

  • la collocazione delle postazioni fisse è rimessa all’esclusiva valutazione dell’ente proprietario della strada, al limite su richiesta dell’organo di polizia stradale che le utilizza;
  • al prefetto compete l’individuazione delle strade e dei tratti di esse, diversi dalle strade extraurbane principali e dalle autostrade, dove collocare le postazioni fisse o mobili per la contestazione differita, sempre che sussistano specifiche condizioni ambientali e di sinistrosità;
  • l’utilizzo dei dispositivi e sistemi di controllo per il rilevamento a distanza da parte dei diversi organi di polizia avvenga secondo i criteri di pianificazione fissati dal prefetto con il contributo della Conferenza provinciale permanente.

Alla stesura del testo hanno provveduto il dott. Giandomenico Protospataro, già dirigente del Ministero dell’interno, e dal dott. Giuseppe Franco, anch’egli già funzionario del Ministero dell’interno.
La pubblicazione è diretta principalmente agli operatori di polizia, in particolare dei comuni e ai preposti alla organizzazione dei relativi servizi.


STRUTTURA

A

LIMITI DI VELOCITÀ

A1

Limiti fissi di velocità

A2

Limiti di velocità  per categoria di strada

A3

Limiti di velocità  per categorie di veicoli

A4

Limiti di velocità  imposti dagli enti proprietari

A5

Disco posteriore di indicazione della velocità

A6

Limiti di velocità  in Europa

B

APPROVAZIONE E VERIFICA PERIODICA DEI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ

B1

Definizioni di dispositivi, sistemi e postazioni per il rilevamento della velocità

B2

Chiarezza e accertabilità  dei risultati degli strumenti

B3

Approvazione dei dispositivi

B4

Verifica periodica della funzionalità  e taratura degli strumenti

B5

Controlli periodici utili e raccomandati

B6

Accuratezza tecnica e legale dello strumento

B7

Installazione e gestione di postazioni di controllo

B8

Presegnalazione e visibilità delle postazioni

B9

Presegnalazione delle postazioni di controllo

B10

Visibilità  delle postazioni di controllo

B11

Distanza dei segnali di limitazione di velocità dalle postazioni di controllo

B12

Modulistica e documenti

C

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ

C1

Tipi di rilevatori in base alle modalità  di accertamento

C2

Sistemi di rilevamento radar

C3

Sistemi di rilevamento "a piccola base"

C4

Sistemi di rilevamento laser in longitudinale

C5

Sistemi di rilevamento con contatori di fotogrammi

C6

Sistemi di controllo della velocità media

C7

Scelta della modalità  di utilizzazione dei dispositivi

D

CRITERI D'IMPIEGO DEI MISURATORI DI VELOCITÀ

D1

Ruolo della contestazione immediata delle violazioni per eccesso di velocità

D2

Condizioni amministrative per i servizi di controllo con contestazione immediata

D3

Condizioni tecniche per i servizi di controllo con contestazione immediata

D4

Tecniche operative di contestazione immediata

D5

Contenuto dei verbali di contestazione in caso di contestazione immediata

E

ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVAMENTO DEGLI ECCESSI DI VELOCITÀ

E1

Disciplina del rilevamento a distanza delle violazioni

E2

Collocazione dei dispositivi e sistemi per rilevamento a distanza

E3

Condizioni amministrative per la collocazione di dispositivi o sistemi di controllo

E4

Condizioni tecniche per la collocazione di dispositivi o sistemi di controllo

E5

Pre-segnalazione, visibilita e distanze dai segnali di limitazione di velocità

E6

Utilizzo delle postazioni e pianificazione operativa

E7

Gestione delle attività di accertamento a distanza delle violazioni

F

DISPOSITIVI DI MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ APPROVATI E COMMERCIALIZZATI

F1

Apparecchi approvati ed utilizzabili in italia per l'accertamento delle violazioni relative al superamento dei limiti di velocità

F2

Arena 1.5 MB

F3

AutoveloX

F4

Autostop HD

F5

Celeritas

F6

Enves EVO MVD

F7

Enves EVO MVDM 1507

F8

Gatso GTC-GS11

F9

KTC SSE-3410-XXXX

F10

PA-SVC

F11

Photored F17DR

F12

Poliscan SPEED

F13

Prolaser

F14

Scout SPEED

F15

SICVE - TUTOR (SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DELLA VELOCITÀ)

F16

Telelaser

F17

T-Exspeed V.2.0

F18

Velocar RED&SPEED EVO

F19

Velomatic

F20

Vizier 2M

F21

Italian Red SPEEDTM

F22

T-REDSPEED

F23

Multa Radar C

F24

Traffipax-Speedophot

F25

Traffipatrol XR

F26

Traffiphot III-SR

F27

Traffiphot III SR-PHOTOR&V

F28

Traffistar SR 520

F29

Aguia Red & Speed

F30

Autosc@n Speed

F31

TCS - Traffic control system

F32

K53800_SPEED

F33

T-Exspeed NELLA VERSIONE AVENTE CODICE 089089051321AA0

F34

Vergilius Plus

F35

Provida 2000

G

SANZIONI PER VELOCITÀ ECCESSIVA O NON REGOLATA

G1

Infrazioni per i limiti fissi di velocità

 

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato;
versare la quota di abbonamento di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale;

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.

eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    Sconto 25% - tour Polizia 2024 - fino al 31.7.2024

    Anzichè € 20,30

    • Edizione: 6° - Giugno 2024
    • ISBN: 978-88-352-1494-6
    • Pagine: 288
    • Prezzo: € 15,22 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI

€ 29,00

Cartaceo