EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Autotrasporto - in generale

Stampa questa pagina

Locazione senza conducente - eBook

La LSC (locazione senza conducente) dopo le modifiche all'art. 84 CDS

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Si sono recentemente aperte, anzi, spalancate, le porte per un ricorso ampio e sistematico all'istituto della LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE (LSC), a seguito delle modifiche all'art. 84 CDS, apportate dalla legge 10.8.2023 n. 103 di conversione del DL 13.6.2023 n. 69, in recepimento della direttiva (UE) 2022/738 del 6.4.2022.

Tali modifiche si inseriscono nell’ambito di un’evoluzione normativa tesa a favorire una mobilità condivisa che, nel trasporto privato ma soprattutto in quello professionale di cose o di persone, consentirà di ridurre i costi economici e ambientali del sistema trasporti.

Se la locazione senza conducente dei veicoli ad uso speciale e quelli destinati al trasporto di merci in conto proprio incontra ancora il limite della massa complessiva non superiore a 6 t, quella dei veicoli adibiti al trasporto di cose per conto terzi non ha più alcun limite di massa, sia che la locazione abbia luogo tra imprese di autotrasporto, sia che venga effettuata da imprese autorizzate alla LSC, tanto in ambito nazionale che comunitario.

Il graduale processo di liberalizzazione cui si è fatto cenno non ha però eliminato gli adempimenti cui sono tenuti locatore e locatario, in termini di:

  • documenti da tenere a bordo del veicolo durante l’esecuzione del trasporto;
  • iscrizione nel REN (Registro elettronico nazionale) di cui all'art. 16 del regolamento (CE) n. 1071/2009, dei veicoli noleggiati e utilizzati dalle imprese che esercitano professionalmente l'attività di autotrasporto cose in conto terzi;
  • comunicazione telematica al Ministero dell’interno, per finalità di prevenzione del terrorismo, attraverso la piattaforma CarGos, dei dati identificativi del soggetto che richiede il noleggio (v. DM Ministero dell'interno 29.10.2021);
  • di registrazione al REVE (apposito registro tenuto dal PRA) dei veicoli immatricolati all'estero oggetto di locazione senza conducente e nella disponibilità di persone residenti in Italia.

Queste e tante altre innovazioni, non ultima la disciplina amministrativa per le imprese che intendono esercitare professionalmente l’attività di locazione senza conducente, sono illustrate compiutamente nel presente manualetto, redatto dal dott. Giandomenico Protospataro, già dirigente del Ministero dell'interno e dal dott. Camillo Lobina, già dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il contributo iniziale del dott. Salvatore Scardaci, anch'egli già dirigente MIT.

 

STRUTTURA

A Locazione senza conducente di veicoli
B Locazione senza conducente di veicoli e mobilità condivisa
C Disciplina dell’esercizio dell’attività di locazione di veicoli
D Disciplina amministrativa per la circolazione dei veicoli oggetto di locazione
E Locazione di autobus
F Locazione di veicoli adibiti al trasporto di cose
G Altri adempimenti amministrativi connessi alla locazione di veicoli
H Sanzioni
I Controllo delle attività e dei veicoli
L I fac-simile
M Risposte a quesiti
Z Appendice disposizioni

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato;
versare la quota di abbonamento di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale;

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.

 

eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    • Edizione: 1° - Aprile 2024
    • ISBN: 978-88-352-1490-8
    • Pagine: 256
    • Prezzo: € 13,30 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI

€ 19,00

Cartaceo