EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Infortunistica

Stampa questa pagina

Analisi ricostruttiva sinistri stradali

Casistica di ricostruzione di incidenti stradali (perizie e casi reali)

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Ricostruire analiticamente un evento, come un sinistro stradale, non è cosa semplice perché entrano in gioco parametri, grandezze fi siche, comportamenti difficilmente riproducibili e, in ogni caso, non sempre si è in possesso degli elementi di fatto in grado di aiutare il "Tecnico ricostruttore" nell’opera di traduzione in ipotesi concreta - delle possibili modalità di accadimento del sinistro.

Ciò premesso, in questo testo sono riportate le ricostruzioni di 25 sinistri stradali, allo scopo di fornire uno strumento di riferimento pratico, rivolto a chi si vuole avvicinare all’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio o Consulente di Parte, e a tutti coloro che fanno formazione sulla sicurezza stradale o che svolgono attività istituzionale di prevenzione dei rischi su strada.

La scelta fatta dagli autori, per rendere più agevole il procedimento di analisi ricostruttiva di un sinistro, si basa sul principio cardine che regola questa attività; e cioè evidenziare e analizzare nel dettaglio tutti i possibili concorsi dei soggetti interessati nella produzione dell’evento e valutare con ponderatezza le scappatoie interpretative che possono essere individuate allorché una o più infrazioni al Codice della strada sembra costituiscano le uniche cause determinanti del sinistro.

Questi sono i motivi per i quali si preferisce affrontare questioni concrete, prediligendo esempi di incidenti tipici.

I sinistri stradali sono stati scelti tra quelli che hanno la particolarità di scoprire alcune "inaspettate" responsabilità a carico dei conducenti per la loro scarsa conoscenza del Codice della strada o per la sottovalutazione dei rischi, e che hanno aspetti tipici e ripetitivi nel verificarsi degli eventi sinistrosi.

L’analisi dei sinistri è stata sviluppata con riguardo, non solo alle modalità di calcolo delle velocità, ma soprattutto per evidenziare errori dei conducenti nell’interpretazione della segnaletica stradale e sul rispetto di tutte le norme di comportamento.

Gli autori, aventi formazione di base molto diversa (un ingegnere e un amministrativo) si sono incontrati, si sono trovati allineati nella "filosofia" dell'attività ricostruttiva e hanno lavorato insieme, fondendo le peculiarità della loro formazione di base e del loro curriculum di vita di lavoro, entrambi dirigenti della Motorizzazione: l'ingegnere è Fabio Gallimberti, l'amministrativo è Carmelo Trotta, già dirigente generale della Motorizzazione, amministrazione ove ha trascorso circa 40 anni.

 

 

STRUTTURA

Cenni di cinematica/dinamica
1 Conservazione della quantità di moto
2 Principio di conservazione dell’energia
3 Formule di cinematica
4 Altre formule di cinematica
5 Veicoli in rotazione post-urto
A Pedone e velocipede
A1 Sinistro n. 1 - investimento pedone/ciclista - CTP
A2 Sinistro n. 2 - investimento bambino - CTU
A3 Sinistro n. 3 - investimento pedone - CTP
A4 Sinistro n. 4 - velocipede e autoarticolato - CTP
B Intersezioni
B1 Sinistro n. 5 - manovra di svolta a sinistra e sorpasso - CTP
B2 Sinistro n. 6 - manovra di immissione - CTP
B3 Sinistro n. 7 - manovra di svolta a sinistra - CTU
B4 Sinistro n. 8 - collisione motocicletta/ autovettura - CTP
B5 Sinistro n. 9 - segnalamento centro abitato - CTP 
C Segnaletica irregolare/non conforme interpretazione non condivisa
C1 Sinistro n. 10 - assenza segnaletica - CTP
C2 Sinistro n. 11 - qualificazione incrocio sfalsato - CTU 
C3 Sinistro n. 12 - segnaletica - CTP
C4 Sinistro n. 13 - segnaletica e norme di comportamento - CTU
C5 Sinistro n. 14 - accesso autostrada - CTP
D Posizione veicoli sulla carreggiata
D1 Sinistro n. 15 - posizione dei veicoli sulla carreggiata - CTP
D2 Sinistro n. 16 - posizione dei veicoli sulla carreggiata - CTP 
E Passaggio a livello
E1 Sinistro n. 17 - attraversamento passaggio a livello - CTP 
F Costruzione e tutela delle strade
F1 Sinistro n. 18 - collisione con pila di un ponte - CTP
G Circolazione veicoli per invalidi
G1 Sinistro n. 19 - collisione veicolo per invalidi - CTP
H Veicolo non idoneo alla circolazione
H1 Sinistro n. 20 - mancata revisione art. 80 CDS - CTP
I Norme di comportamento
I1 Sinistro n. 21 - calcolo velocità e tempi per evitare la collisione - CTP
I2 Sinistro n. 22 - ribaltamento autoarticolato - CTU
I3 Sinistro n. 23 - distanza di sicurezza comportamenti omissivi dei conducenti - CTP
I4 Sinistro n. 24 - manovre errate di altri utenti - perdita di controllo - CTP 
L Collisione: compatibilità dei danni tra veicoli
L1 Sinistro n. 25 - risarcimento danni - CTU

 

 

 

Libri - Monografie

    • Edizione: 1° - Maggio 2024
    • ISBN: 978-88-352-1486-1
    • Pagine: 208
    • Formato: 16.7 x 24.5
    • Prezzo: € 19,00
    • AGGIUNGI
    • Novità