EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Conducenti e formazione - in generale

Stampa questa pagina

Istruttori e insegnanti di autoscuola

Manuale per il corso e l'esame di abilitazione per insegnante di teoria e istruttore di guida, aderente al programma ministeriale e aggiornato con le più recenti novità normative

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

Alle funzioni di insegnante di teoria e di istruttore di guida delle autoscuole il legislatore attribuisce una importanza rilevante, tale da prevedere l'acquisizione di approfondite conoscenze tecniche, giuridiche, didattiche e operative.

Per la formazione iniziale e il superamento del conseguente esame di idoneità, sono stati fissati programmi e durata con DM reg. 26.1.2011 n. 17, modificato e integrato dal DM reg. 1.2.2024 n. 34, che ha apportato lievi integrazioni al contenuto del programma e incremento del numero delle ore:

per insegnanti: da 145 h a 160 h;
per istruttori: da 80 h a 90 h per la parte teorica; per la parte pratica sono state differenziate in relazione alle categorie di patenti cui intendono abilitarsi.

Nella preparazione alle due attività, alcune materie sono coincidenti anche se sono in numero superiore le ore dedicate alla formazione degli insegnanti; ai futuri istruttori è invece richiesta una maggiore esperienza pratica sui veicoli.

Si segnala in particolare, fra le novità introdotte dal DM reg. 34/2024, il nuovo argomento costituito da "Metodiche di insegnamento per allievi con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento)" che, pur non essendo materia d'esame costituisce un importante aiuto per insegnanti e istruttori per meglio interagire con queste persone, in numero sempre più significativo, stante anche la particolare attenzione e sensibilità verso i ragazzi, da parte dei genitori e dei medici.

 

 

STRUTTURA

 

A

ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO, AMMINISTRATIVO E COMUNITARIO (STATO, COSTITUZIONE, FONTI DEL DIRITTO, ORGANI LEGISLATIVI, GOVERNO, ENTI LOCALI, ORGANI COMUNITARI, FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO)

A1

Istituzioni italiane - Elementi di diritto pubblico

A2

PA Italiana - Elementi di diritto amministrativo

A3

Elementi di diritto dell'Unione europea

A4

Diritto internazionale di circolazione stradale e trasporti

B

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE (REATO, DOLO, COLPA, REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

B1

Diritto penale e reati in generale

B2

Responsabilità  penali e pubblica amministrazione

B3

Colpevolezza, imputabilità, dolo e colpa

B4

Denuncia e querela nel procedimento penale

B5

Misure cautelari reali e personali nel procedimento penale

B6

Procedimento penale nel contesto della circolazione stradale

C

PROCEDURE LEGALI IN CASO DI INCIDENTE E ASSICURAZIONE; ILLECITO AMMINISTRATIVO

C1

Responsabilità in generale

C2

Responsabilità civile

C3

Assicurazione per responsabilità civile per la circolazione dei veicoli

C4

Responsabilità penale

D

DEFINIZIONI, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE, ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE E SEGNALETICA STRADALE. ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI. UTENTI VULNERABILI

D1

Definizioni stradali e classificazione delle strade

D2

Circolazione stradale: caratteristiche e organizzazione

D3

Segnaletica

D4

Analisi incidenti stradali - utenti vulnerabili

E

DEFINIZIONE DEI VEICOLI, ELEMENTI STRUTTURALI DEI VEICOLI E LORO FUNZIONAMENTO

E1

Classificazione dei veicoli

E2

Entità tecniche e componenti di veicoli

E3

Motori e impianti dei veicoli

E4

Dispositivi acustici, di scarico e relativi inquinamenti

E5

Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva

E6

Dispositivi di frenatura - Pneumatici e ruote - sospensioni

E7

Organi di guida, di traino e di trasmissione

E8

Carrozzeria

E9

Dispositivi di sicurezza nei veicoli

E10

Dispositivi di controllo e vari

F

DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI (DESTINAZIONE ED USO DEI VEICOLI, DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E DI IMMATRICOLAZIONE)

F1

Caratteristiche tecniche dei veicoli

F2

Regime amministrativo dei veicoli

F3

Immatricolazione veicoli

F4

Visite e prove (collaudi)

F5

Revisioni

G

AUTOTRASPORTO DI PERSONE E DI COSE - ELEMENTI SULL'USO DEL CRONOTACHIGRAFO E SUL RALLENTATORE DI VELOCITÀ

G1

Disciplina comune all'autotrasporto di persone e cose

G2

Autotrasporto di cose

G3

Autotrasporto collettivo di persone

G4

Autotrasporto di cose in servizio internazionale

G5

Autotrasporto di persone infra UE ed extra UE

G6

Contratto di trasporto

G7

Tachigrafi (analogico e digitale): dispositivi e relativi utilizzi

H

TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE

H1

Criteri generali delle merci pericolose

H2

Tipologia di merci pericolose

I

CONDUCENTI E TITOLI ABILITATIVI ALLA GUIDA

I1

Abilitazioni per la guida in generale

I2

Requisiti per la guida dei veicoli

I3

Patenti di guida e CIGC (certificato di idoneità  alla guida dei ciclomotori)

I4

Conseguimento documenti di guida per esame

I5

Conseguimento documenti di guida per documentazione

I6

Documenti di guida professionali

I7

Provvedimenti sui documenti di guida

I8

Guida dei veicoli in ambito internazionale

L

NORME DI COMPORTAMENTO SULLE STRADE

L1

Regolamentazione della circolazione

L2

Circolazione stradale - Norme di comportamento

L3

Circolazione di particolari veicoli o utenti

M

ILLECITI AMMINISTRATIVI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA E RELATIVE SANZIONI

M1

Principi generali sulle sanzioni amministrative pecuniarie

M2

Contestazione e notificazione dei verbali delle violazioni

M3

Diritti di difesa avverso la contestazione di violazioni

M4

Sanzioni accessorie nel CDS relative ad obblighi di fare e al veicolo

M5

Sanzioni accessorie nel CDS relative ai documenti di circolazione

M6

Reati connessi alla circolazione stradale

N

ELEMENTI DI PEDAGOGIA E DI TECNICA DELLE COMUNICAZIONI

N1

Pedagogia per insegnanti e istruttori di autoscuola

N2

Didattica per insegnanti e istruttori di autoscuola

N3

Comunicazione per insegnanti e istruttori di autoscuola

N4

Formazione in generale

O

STATO PSICOFISICO DEI CONDUCENTI, TEMPO DI REAZIONE, ALCOOL, ECC.

O1

Elementi di psicologia del traffico

O2

Medicina del traffico

O3

Ergonomia e patologie varie correlate alla guida dei veicoli

O4

Alimentazione e assunzione di farmaci nella guida dei veicoli

O5

Guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti

P

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

P1

Soccorso alle persone coinvolte in incidenti stradali

Q

ELEMENTI DI FISICA

Q1

Elementi di fisica - Meccanica

Q2

Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore

Q3

Principi dell'elettricità applicata ai veicoli

Q4

Principi della luce e del calore applicati ai veicoli

R

AUTOSCUOLE: NORMATIVA, RUOLO, INQUADRAMENTO INSEGNANTE

R1

Disciplina generale delle autoscuole

R2

Avvio attività di autoscuola

R3

Requisiti e responsabilità dei titolari delle autoscuole

R4

Insegnanti e istruttori di autoscuola

R5

Centri di istruzione automobilistica

R6

Locali delle autoscuole

R7

Attrezzature didattiche per insegnamento teorico nelle autoscuole

R8

Veicoli delle autoscuole per esercitazioni ed esami di guida

R9

Esercizio dell'attività di autoscuola

R10

Vigilanza UMC su corsi per formazione conducenti (CQC, CFP, recupero punti)

R11

Vigilanza sulle autoscuole e relativi provvedimenti sanzionatori

S

PECULIARITÀ DELLA GUIDA DEI DIVERSI TIPI DI VEICOLI - UTILIZZO DEI DIVERSI DISPOSITIVI

S1

Posizione di guida e regolazioni

S2

Azione su volante e manubrio nella guida dei veicoli

S3

Azione sui comandi nella guida dei veicoli

S4

Spunto in salita e parcheggio nella guida dei veicoli

S5

Curve, svolte e marcia indietro nella guida dei veicoli

S6

Rotatoria e inversione di marcia nella guida dei veicoli

S7

Mano da tenere, spazio di arresto, distanza di sicurezza e sorpasso nella guida dei veicoli

S8

Attraversamento intersezioni alla guida dei veicoli

S9

Distribuzione del carico nella guida dei veicoli

S10

Griglia di insegnamento e valutazione nell’esame di guida dei veicoli

T

METODICHE DI INSEGNAMENTO AD ALLIEVI CON DSA (DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO)

T1

Metodiche di insegnamento ad allievi con dsa (disturbo specifico di apprendimento)

Libri - Abilitazioni

  • Per il completamento della formazione vengono altresì inviati, senza costi aggiuntivi:
    - Guida Sicura per le patenti A - B. Teoria e Quiz,
    - Guida Sicura per le patenti A - B. Quiz,
    - Iter conducenti (accesso per due mesi),
    - Iter CDS (accesso per due mesi).

    • Edizione: 16° - Maggio 2024
    • Formato: 16.7 x 24.5
    • Prezzo: € 79,00
    • AGGIUNGI

€ 55,30

eBook