Contestazione e notificazione digitale dei verbali - eBook
Procedure e modalità di contestazione delle violazioni e di notificazione dei verbali alla luce del domicilio digitale e del relativo pagamento con strumenti informatici
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Protospataro dott. Giandomenico
- Franco dott. Giuseppe
- Biagetti ing. Emanuele
- Rossi Gianluca
- Secci dott.ssa Romina
- Garlisi dott. Alfonso
CONTENUTO
La contestazione della violazione è lo strumento di formalizzazione dell’accertamento e deve essere effettuata sempre al soggetto tenuto a rispondere dell’illecito amministrativo.
La notificazione del verbale di accertamento ha una funzione equivalente alla contestazione immediata: serve a consentire al trasgressore (o alla persona legata in solido) di prendere conoscenza dell’infrazione che gli viene attribuita, delle modalità di estinzione e, soprattutto, di approntare i mezzi a propria difesa se intende presentare ricorso.
La notificazione, come la contestazione diretta della violazione, risponde a esigenze di giustizia, costituendo strumento di tutela del diritto di difesa.
La notificazione, a seguito dell'evoluzione tecnologica sempre più accentuata, sta subendo un processo evolutivo piuttosto importante con il domicilio digitale e il relativo pagamento con strumenti informatici.
La pubblicazione è curata dal dott. Giandomenico Protospataro che, dall'ormai lontano 1994, è autore di ben conosciute pubblicazioni nel settore.
STRUTTURA
| A | CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL CDS IN GENERALE |
| A1 | Contestazione dell’infrazione |
| A2 | Immediatezza della contestazione |
| B | VERBALI DELLE VIOLAZIONI AL CDS E PREAVVISI DI ACCERTAMENTO |
| B1 | Verbale di contestazione |
| B2 | Verbali in formato analogico |
| B3 | Verbali redatti con strumenti elettronici |
| B4 | Preavviso di accertamento di violazione |
| C | CONTESTAZIONE NON IMMEDIATA DELLE VIOLAZIONI AL CDS |
| C1 | Casi in cui è consentita la contestazione successiva |
| C2 | Situazioni non tipizzate di materiale impossibilità della contestazione |
| C3 | Situazioni tipizzate in cui è sempre ammessa la notificazione successiva del verbale |
| C4 | Effetti della mancanza di contestazione immediata |
| C5 | Notificazione di infrazione con incidente stradale |
| C6 | Altri casi di notificazione successiva del verbale di accertamento della violazione |
| D | NOTIFICAZIONE DEI VERBALI PER VIOLAZIONI AL CDS IN GENERALE E RELATIVI TERMINI |
| D1 | Termini della notificazione |
| D2 | Forme e strumenti di notificazione |
| D3 | Modalità di effettuazione della notificazione |
| D4 | Invalidità della notificazione |
| D5 | Spese di notificazione e di accertamento |
| D6 | Notificazione a soggetto estraneo alla violazione |
| D7 | Notificazione di alcune violazioni a soggetto pubblico istituzionale |
| E | NOTIFICAZIONE ATTRAVERSO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) |
| E1 | Funzionamento della PEC |
| E2 | Notificazione dei verbali mediante PEC |
| E3 | Notificazione di altri atti mediante PEC |
| E4 | Nullità delle notifiche a mezzo di PEC |
| E5 | Impiego del servizio elettronico di recapito certificato qualificato |
| F | NOTIFICAZIONE A MEZZO SERVIZIO NOTIFICAZIONE DIGITALE PER ATTI PA (SEND) |
| F1 | Servizio per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione |
| F2 | Notificazione degli atti mediante piattaforma digitale |
| G | NOTIFICAZIONE DEI VERBALI A CURA DEGLI ORGANI DI POLIZIA O DEI MESSI COMUNALI |
| G1 | Notificazione effettuata direttamente da organi di polizia o con messi comunali |
| G2 | Modalità per effettuare la notificazione |
| G3 | Notificazione per irreperibili |
| H | NOTIFICAZIONE DEI VERBALI PER MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE |
| H1 | Modalità di notificazione a mezzo posta |
| H2 | Trasmissione del plico raccomandato al servizio postale |
| H3 | Consegna al destinatario da parte del servizio postale |
| H4 | Notificazione per compiuta giacenza |
| H5 | Mancato recapito per destinatario introvabile o per inidoneità dell’indirizzo |
| H6 | Spese di notificazione |
| H7 | Esternalizzazione del servizio di notificazione dei verbali |
| I | NOTIFICAZIONE DEI VERBALI A SOGGETTI RESIDENTI ALL’ESTERO |
| I1 | Notifiche all’estero |
| I2 | Lettera d’informazioni su infrazioni in materia di sicurezza stradale commesse in Italia |
| I3 | Notifica di atti che richiedono accertamento del trasgressore |
| L | DOMICILIO DIGITALE E PAGAMENTI CON STRUMENTI INFORMATICI |
| L1 | Domicilio digitale e identità digitale |
| L2 | Pagamenti alle pubbliche amministrazioni con modalità informatiche |
| M | ACCESSO BANCHE DATI PER REDAZIONE VERBALI DI CONTESTAZIONE VIOLAZIONI |
| M1 | Accesso al sistema informatico DMS per dati su veicoli (ANV) e conducenti (ANAG) |
| M2 | Accesso al sistema informatico del PRA per dati su veicoli registrati |
| M3 | Interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei paesi UE |
| M4 | Banche dati di libero accesso |
| M5 | Informazioni e dati per finalità di polizia |
| N | ANPR - ANAGRAFE NAZIONALE POPOLAZIONE RESIDENTE |
| N1 | Banca dati |
| N2 | Dati contenuti nell’ANPR |
| N3 | Accesso all’ANPR da parte del cittadino |
| N4 | Accesso all’ANPR da parte delle pubbliche amministrazioni |
AGGIUNGI