Documento unico del veicolo - eBook
Normativa, prassi amministrativa e commento operativo sul documento unico di circolazione e proprietà. Il commento, redatto alla luce delle attuali disposizioni, subirà numerose modifiche che potranno essere seguite passo passo nella banca dati ITER.
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Dal 1° gennaio 2020 è divenuta operativa la procedura per il rilascio del documento unico di circolazione e di proprietà (DU), costituito dalla carta di circolazione completa dei
dati tecnici e di intestazione relativi alla situazione giuridicopatrimoniale del veicolo.
Questa pubblicazione raccoglie:
| A | commento operativo sul DU della dott.ssa Miriam Nardelli della Dir. gen. Motorizzazione e dalla dott.ssa Roberta Benci dell’ACI-PRA. Il testo, redatto alla luce dell’attuale situazione delle disposizioni, subirà ancora modifiche che si consiglia di seguire costantemente consultando la banca dati ITER; |
| B | norme primarie e secondarie che disciplinano direttamente la materia; |
| C | comunicazioni congiunte MIT/ACI contenenti il percorso operativo che vedrà, nel 2° semestre 2020, il periodo finale della marcia di avvicinamento all’obiettivo del 31 ottobre 2020, termine ultimo di entrata a regime del DU su tutto il territorio nazionale; |
| D | articoli del CDS e del regolamento CDS che hanno subìto modifiche in relazione alla nuova disciplina: versione in vigore dal 1° gennaio 2020; |
| E | normative ancora da modifi care attinenti alla disciplina STA e alle tariffe ACI/PRA e Motorizzazione. |
STRUTTURA
| A |
Documento unico di circolazione e di proprietà (DU) |
| A1 | Documento unico di circolazione e di proprietà - riforma epocale |
| A2 | Istanza unificata |
| A3 | Tariffe unificate |
| A4 | Procedimento telematico |
| A5 | Fascicolo digitale |
| A6 | Operazioni gestite con STA |
| A7 | Operazioni gestite con il cd. “PRENOTAPLUS” |
| A8 | Iscrizioni e trascrizioni al PRA alla luce della riforma |
| A9 | Controlli di competenza degli UMC |
| A10 | Documenti dopo la riforma |
| A11 | Oneri di conservazione e distruzione delle documentazioni |
| A12 | Operazioni "obbligatorie" |
| A13 | Operazioni "facoltative" |
| A14 | Stampa del DU |
| A15 | Nuovi documenti / moduli |
| B | Norme primarie e secondarie |
| C | Prassi amministrativa congiunta (MIT-ACI) |
| D | Codice della strada e regolamento CDS modificati nella versione in vigore dall’1.1.2020 |
| E | Altre normative coinvolte ancora da modificare |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
| • | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
| • | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
| • | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
| • | leggere il Manuale d'uso; |
| • | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
| • | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
| • | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
| • | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
| • | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
| • | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
| • |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
| • | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
AGGIUNGI