Sistemi di trasporto pubblico locale - eBook
Risorse, pianificazione, esercizio
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Festa prof. ing. Demetrio Carmine
- Barabino prof. ing. Benedetto
- Corona prof. ing. Giovanni
- Musso prof. ing. Antonio
- Dalla Chiara prof. ing. Bruno
- Giusto prof. ing. Daniele
- Corazza arch. Maria Vittoria
- Piccioni ing. Cristiana
- Rindone ing. Corrado
- Russo prof. ing. Francesco
- Eboli prof.ssa ing. Laura
- Mazzulla prof.ssa ing. Gabriella
- Carteni prof. ing. Armando
- Cascetta prof. ing. Ennio
- Henke ing. Ilaria
- Crisalli prof. ing. Umberto
- Nuzzolo prof. ing. Agostino
- Gori dott. Costantino
- Nicotera avv. Alessia
- Petrelli prof. ing. Marco
- Gasparini ing. Paride
- Cipriani dott. Nicola
- Fusco prof. ing. Gaetano
CONTENUTO
Egaf entra nel mondo universitario in punta di piedi, nel 2002, grazie a una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia, per corsi annuali sulle tematiche delle strade e dei trasporti e soprattutto per la predisposizione, per ciascuno di essi, di una pubblicazione con i contributi dei vari relatori.
Questo rapporto, molto stimolante anche dal punto di vista umano, grazie alle squisite persone di riferimento, ha consentito a Egaf di conoscere e farsi conoscere da numerosi docenti del settore delle principali università italiane.
Da questa conoscenza, e stima reciproca, ha origine il salto di qualità costituito dal progetto della Collana Ingegneria dei trasporti, che ha inizio nel 2013, per disegnare un quadro aggiornato su sviluppi tecnologici, possibilità applicative, sistemi organizzativi e gestionali, interventi infrastrutturali e criteri di verifica nell’ampio e differenziato settore dei trasporti.
La collana, illustrata a parte dal Direttore scientifico, ha lo scopo di saldare le conoscenze scientifiche, proprie dell’ambito universitario, con le esigenze di approfondimento del mondo imprenditoriale e di management del settore, sia privato sia pubblico e in ciò risiede il senso del coinvolgimento di Egaf, che storicamente si rivolge al mondo professionale.
Al professor Corona va in particolare la riconoscenza e il merito della perseveranza, oltre la cura e la dedizione, per essere riuscito a coordinare i docenti e gli esperti nel proseguimento dell’attività editoriale e delle ulteriori iniziative di grande attesa nella formazione universitaria e sul mercato - non solo nell’entourage accademico, ma anche istituzionale, della pubblica amministrazione oltre che dell’ambito professionale - in tempi anche contenuti.
STRUTTURA
1 |
PIANIFICAZIONE |
A | TPL - LE TENDENZE ALLA SCALA MONDIALE |
A1 | L’evoluzione tecnologica e la crescita del TPL |
A2 | Il sistema ottimale, e quindi sostenibile di TPL, nella generalità dei casi |
A3 | Il sistema ottimale di TPL nelle grandi aree: il ruolo delle metropolitane |
A4 | Il TPL nei piccoli centri urbani o in zone periferiche |
A5 | Bibliografia |
B | TPL IN ITALIA: EVOLUZIONE DEL FENOMENO, CARENZE E PROSPETTIVE |
B1 | La movimentazione di persone in ambito locale |
B2 | Il TPL: quota di mobilità servita e anomalia del servizio pubblico |
B3 | Qualità ed efficienza non adeguate |
B4 | La sovrapposizione di funzioni tra i diversi operatori del TPL |
B5 | Concorrenza, gare e situazione europea |
B6 | Gli interventi infrastrutturali e il ruolo della tecnologia |
B7 | Gli interventi sul sistema di trasporto gommato |
B8 | I criteri di scelta degli investimenti |
B9 | Considerazioni finali |
B10 | Bibliografia |
C | TPL - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO |
C1 | La normativa comunitaria in materia di trasporto pubblico locale: il regolamento (CE) n. 1370/2007 [modificato dal regolamento (UE) 2016/2338] |
C2 | Il quadro normativo nazionale: cenni |
C3 | Finalità e ambito di applicazione della normativa |
C4 | Pianificazione e programmazione |
C5 | Obblighi di servizio pubblico e contratto di servizio pubblico |
C6 | Aggiudicazione contratti di servizio pubblico |
C7 | Obblighi di pubblicità [art. 7 regolamento (CE) n. 1370/2007] |
C8 | Periodo transitorio e reciprocità [art. 8 regolamento (CE) n. 1370/2007] |
C9 | Regolazione nel settore dei trasporti |
C10 | Bibliografia |
D | TPL - STRUMENTI DI PIANO |
D1 | Sistemi di piani |
D2 | Piani europei |
D3 | Piani nazionali |
D4 | Piani regionali |
D5 | Piani dei trasporti a scala locale |
D6 | Bibliografia |
E | TPL - DOMANDA DI TRASPORTO |
E1 | Caratteristiche della domanda di mobilità |
E2 | I nuovi scenari della mobilità |
E3 | I metodi per l’analisi della domanda di trasporto |
E4 | I metodi lato azienda per la raccolta dati e misura del volume dei passeggeri |
E5 | Le strategie per lo sviluppo della domanda di trasporto collettivo |
E6 | Criteri per il progetto delle reti di trasporto collettivo |
E7 | Bibliografia |
F | CRITERI E MODELLI TEORICI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI |
F1 | Criteri funzionali |
F2 | Modelli teorici di reti di trasporto collettivo |
F3 | Capacità della linea |
F4 | Bibliografia |
G | MODELLI DI OFFERTA E DI INTERAZIONE DOMANDA / OFFERTA AGLI IPERCAMMINI PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO |
G1 | Modelli di offerta per sistemi di trasporto collettivo |
G2 | Modelli di scelta del percorso per le reti di trasporto collettivo |
G3 | Richiami di teoria dei grafi e delle reti |
G4 | Individuazione degli ipercammini di minimo costo |
G5 | Bibliografia |
H | IL SISTEMA TRASPORTI - TERRITORIO |
H1 | I parametri rilevanti |
H2 | Strategie di gestione della domanda |
H3 | Impatti sul contesto ambientale |
H4 | Inserimento della rete di tpl nel territorio |
H5 | Bibliografia |
I | TPL - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
I1 | Struttura organizzativa |
I2 | Processi per la gestione di un’azienda di trasporto |
I3 | Organizzazione e gestione delle risorse |
I4 | Bibliografia |
L | COSTI E RICAVI DEL TRASPORTO |
L1 | Premessa |
L2 | Principi generali |
L3 | Costo per l’utente |
L4 | Costo per l’erogazione del servizio |
L5 | Le problematiche relative ai costi |
L6 | I ricavi |
L7 | Bibliografia |
2 | PROGETTAZIONE ED ESERCIZIO |
M | VEICOLI E INFRASTRUTTURE PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE |
M1 | Le caratteristiche dei sistemi di trasporto pubblico locale |
M2 | Le classifiche dei sistemi di trasporto pubblico locale |
M3 | Sistemi su gomma a guida libera o semivincolata (autobus e filobus) |
M4 | Sistemi su gomma a guida autonoma |
M5 | Sistemi intermedi |
M6 | Sistemi su ferro |
M7 | Sistemi con motore di trazione a terra |
M8 | Trasporto per vie d’acqua |
M9 | Conclusioni |
M10 | Bibliografia |
N | SERVIZI DI TRASPORTO COMPLEMENTARI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE |
N1 | I servizi di trasporto collettivo dedicati |
N2 | Servizi a misura di comunità e di attività: i servizi “a chiamata” |
N3 | I servizi alternativi all’auto privata |
N4 | Bibliografia |
O | TPL - NODI DI INTERSCAMBIO |
O1 | Classifica dei nodi |
O2 | Le autostazioni |
O3 | Le stazioni ferroviarie |
O4 | I nodi di interscambio ferro - gomma |
O5 | I grandi terminal |
O6 | Il progetto funzionale e l’accessibilità dei nodi del TPL |
O7 | Bibliografia |
P | FERMATA NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: CRITERI PER DIMENSIONAMENTO, ASSETTO FUNZIONALE E ACCESSIBILITÀ |
P1 | La fermata: il lato strada |
P2 | La fermata: il lato marciapiede |
P3 | Evoluzione del tipo: la funzione come tipizzazione |
P4 | Le configurazioni più consone per una fruizione allargata |
P5 | Il problema dell’accosto |
P6 | L’immagine e l’inserimento nel contesto urbano: serialità contro unicità |
P7 | Bibliografia |
Q | LE TECNOLOGIE DELL’ICT PER IL TPL: COMUNICAZIONI, SENSORI, GESTIONE FLOTTE, INFOMOBILITÀ E MAAS |
Q1 | Nuova impostazione del tpl basata sulle tecnologie ICT (ITS) |
Q2 | Reti per le telecomunicazioni alla base degli “ITS” |
Q3 | Localizzazione automatica dei mezzi e la gestione flotte (AVL e AVM) |
Q4 | Rilevamento automatico di dati: esempio del conteggio passeggeri (APC, AUTOMATIC PASSENGER COUNTING) |
Q5 | Applicazioni tecnologiche urbane a favore del TPL |
Q6 | Riferimenti bibliografici |
R | QUALITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO |
R1 | La norma europea EN 13816 |
R2 | La misurazione della qualità dei servizi di TC |
R3 | Tecniche per la misurazione delle percezioni dell’utente |
R4 | Bibliografia |
S | AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI |
S1 | Definizione di affidabilità del servizio |
S2 | Misure e attributi di affidabilità del servizio |
S3 | Problemiche di un servizio inaffidabile |
S4 | Soluzioni per un servizio affidabile |
S5 | Bibliografia |
T | PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO A SCALA REGIONALE: METODOLOGIA E APPLICAZIONE ALLA REGIONE CAMPANIA |
T1 | Il punto di partenza: il contesto di riferimento |
T2 | Il processo decisionale di pianificazione e progettazione applicato nell’SMR |
T3 | Il sistema metropolitano regionale (SMR) |
T4 | Conclusioni: gli effetti osservati e stimati prodotti dal progetto dell’SMR |
T5 | Bibliografia |
U | PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI UNA GRANDE CITTÀ: METODOLOGIA E APPLICAZIONE AL CASO DI ROMA |
U1 | La procedura di progettazione |
U2 | Applicazione alla città di Roma |
U3 | Bibliografia |
V | PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI UNA CITTÀ DI DIMENSIONI MEDIO-PICCOLE: ESEMPLIFICAZIONE AL CASO DI FOLIGNO |
V1 | Formulazione del problema |
V2 | Procedura risolutiva |
V3 | Applicazione alla città di Foligno |
V4 | Bibliografia |
Sito IT: https://www.ingegneriadeitrasporti.it/
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.