Velocità e dispositivi di controllo - eBook
Dispositivi di controllo della velocità nella circolazione stradale e analisi operativa e dottrinale sugli artt. 141 e 142 CDS con rassegna di giurisprudenza sulla materia
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
La velocità costituisce uno degli elementi più rilevanti della circolazione stradale per le pesanti implicazioni negli incidenti di cui, anche se non ne è causa diretta, aggrava certamente gli effetti: il valore della forza d’urto generata da un veicolo in movimento è costituita infatti dal quadrato della sua velocità. Il CDS dedica al tema due articoli: uno sulla moderazione della velocità (art. 141) e l’altro sui limiti di velocità (art. 142).
Questa pubblicazione affronta entrambi gli aspetti e si sofferma, in particolare, sui dispositivi per la misurazione e sulle implicazioni di ordine giuridico connesse al loro uso. Al riguardo affronta le problematiche conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2015 relativa ai controlli periodici delle strumentazioni e al recentissimo decreto del MIT 13.6.2017 prot. n. 282 che vi ha parzialmente posto rimedio.
Vengono altresì esaminati gli ultimi provvedimenti applicativi del Ministero dell’interno: la circolare 7.8.2017 esplicativa del predetto decreto del MIT sulle verifiche di taratura e funzionalità e la direttiva 21.7.2017 relativa all’azione di prevenzione e contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali, di cui il fattore velocità, che costituisce l’elemento preminente, è il tema del capitolo finale di questa pubblicazione.
Alla stesura del testo, oltre al dott. Giandomenico Protospataro e al dott. Giuseppe Franco del Ministero dell’interno, hanno collaborato l’ing. Francesco Mazziotta e l’ing. Roberto Serino, che si occupano o si sono occupati di omologazione dei dispositivi per conto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La pubblicazione è diretta sia agli operatori su strada sia ai preposti alla organizzazione dei servizi sia ancora ai legali e ai giudici.
STRUTTURA
| A | EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA VELOCITÀ: CENNI STORICI |
| A1 | Disciplina settoriale dal 1868 al 1923 |
| A2 | Primo codice della strada (RD 31.12.1923 n. 3043) |
| A3 | Secondo codice della strada (RD 2.12.1928 n. 3179) |
| A4 | Terzo codice della strada (RD 8.12.1933 n. 1740) |
| A5 | Quarto codice della strada (DPR 15.6.1959 n. 393) |
| A6 | Codice della strada vigente (DLG 30.4.1992 n. 285) |
| B | MODERAZIONE DELLA VELOCITÀ |
| B1 | Adeguamento della velocità |
| B2 | Controllo del veicolo |
| B3 | Velocità particolarmente moderata |
| B4 | Rallentare e fermarsi |
| B5 | Divieto di gareggiare in velocità |
| B6 | Divieto di circolare a velocità troppo ridotta |
| C | LIMITI DI VELOCITÀ |
| C1 | Limiti fissi di velocità |
| C2 | Limiti di velocità per categoria di strada |
| C3 | Limiti di velocità per categorie di veicoli |
| C4 | Limiti di velocità imposti dagli enti proprietari |
| C5 | Disco posteriore di indicazione della velocità |
| C6 | Limiti di velocità in Europa |
| D | APPROVAZIONE E VERIFICA PERIODICA DEI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ |
| D1 | Chiarezza e accertabilità dei risultati dello strumento |
| D2 | Approvazione dei dispositivi |
| D3 | Verifica periodica della funzionalità degli strumenti |
| D4 | Controlli periodici utili e raccomandati |
| D5 | Accuratezza tecnica e legale dello strumento |
| D6 | Modulistica e documenti |
| E | CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ |
| E1 | Sistemi di rilevamento radar |
| E2 | Sistemi di rilevamento “a piccola base” |
| E3 | Sistemi di rilevamento laser in longitudinale |
| E4 | Sistemi di rilevamento con contatori di fotogrammi |
| E5 | Sistemi di controllo della velocità media |
| F | CRITERI D’IMPIEGO DEI MISURATORI DI VELOCITÀ |
| F1 | Fase decisionale e di coordinamento |
| F2 | Individuazione dei tratti di strada in cui è consentito il controllo a distanza |
| G | ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVAMENTO DEGLI ECCESSI DI VELOCITÀ |
| G1 | Soggetti che possono utilizzare i dispositivi di controllo |
| G2 | Utilizzabilità dei dispositivi come fonti di prova |
| G3 | Disciplina comune di utilizzo di tutti i dispositivi |
| G4 |
Rilevamento, controllo e contestazione dell’infrazione nelle diverse tipologie di postazioni di controllo |
| G5 | Contenuto dei verbali di contestazione |
| G6 | Problematiche giuridiche sull’uso dei misuratori di velocità |
| G7 | I fac-simile |
| H | OMOLOGAZIONE / APPROVAZIONE DEI DISPOSITIVI DI MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ |
| H1 | Apparecchi approvati e utilizzabili in Italia per l’accertamento delle violazioni relative al superamento dei limiti di velocità |
| H2 | Arena 1.5 MB |
| H3 | Autovelox |
| H4 | Autostop HD |
| H5 | Celeritas |
| H6 | Enves Evo MVD |
| H7 | EnVES EVO MVDm 1507 |
| H8 | Gatso GTC-GS11 |
| H9 | KTC SSE-3410-XXXX |
| H10 | PA-SVC |
| H11 | Photored F17Dr |
| H12 | PoliScan speed |
| H13 | Prolaser |
| H14 | Scout Speed |
| H15 | Sicve - tutor (sistema informativo per il controllo della velocità) |
| H16 | Telelaser |
| H17 | T-exspeed v.2.0 |
| H18 | Velocar Red&Speed Evo |
| H19 | Velomatic |
| H20 | Vizier 2M |
| I |
MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ CON MODALITÀ NON SPECIFICHE |
| I1 | Annotazioni del tachigrafo analogico o risultanze del tachigrafo digitale |
| I2 | Annotazioni dei biglietti autostradali |
| I3 | Efficacia degli accertamenti di tipo diverso |
| I4 | Rilevatori di velocità con finalità preventive |
| I5 | Gli anti-autovelox |
| I6 | Dissuasori di velocità |
| L | SANZIONI PER VELOCITÀ ECCESSIVA O NON REGOLATA |
| L1 | Infrazioni per velocità non regolata |
| L2 | Infrazioni per i limiti fissi di velocità |
| M | VELOCITÀ NELL’INFORTUNISTICA |
| M1 | Velocità e infortunistica |
| M2 | Ricerca postuma della velocità nell’infortunistica stradale |
| N | PREVENZIONE E CONTRASTO AI COMPORTAMENTI CHE POSSONO CAUSARE INCIDENTI STRADALI |
| N1 | Andamento della sinistrosità |
| N2 | Relazione tra le due direttive |
| N3 | Coordinamento dell’azione di prevenzione e contrasto |
| N4 | Nuova direttiva |
| N5 | Comportamenti a rischio |
| N6 | Allegato tecnico |
| N7 | Dispositivi di misura della velocità |
| N8 | Controllo a distanza delle violazioni senza la presenza di operatori di polizia |
| N9 | Modalità di controllo e di contestazione |
| N10 | Abrogazioni |
| APPENDICE - RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA | |
| • | Art. 9 CDS "Competizioni sportive su strada" |
| • | Art. 9-bis CDS "Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare |
| • | Art. 9-ter CDS "Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore" |
| • | Art. 141 CDS "Velocità" |
| • |
Art. 142 CDS "Limiti di velocità" |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
| • | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; |
| • | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
| • | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
| • | leggere il Manuale d'uso; |
| • | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
| • | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
| • | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; |
| • | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
| • | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
| • | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
| • |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
| • | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
AGGIUNGI