Veicoli e trasporti eccezionali - eBook
Guida operativa con approfondimenti tecnici e giuridici per la gestione e il controllo dei trasporti eccezionali
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
I trasporti eccezionali, che per alcuni settori industriali rappresentano una sempre crescente necessità, sono tuttavia fonte di preoccupazione sia per i riflessi sulla sicurezza della circolazione sia per la conservazione del patrimonio stradale.
Il settore è disciplinato dall’art. 10 del Codice della strada e da numerose norme regolamentari che cercano di contemperare le opposte esigenze e che nel tempo hanno subìto numerose modifiche e adattamenti.
La specifica disciplina dell’affidamento, pressoché totale, a imprese private delle delicate funzioni della scorta, denota quanto sia “caldo” il tema.
La pubblicazione, diretta in particolare a organi della vigilanza, imprese del trasporto eccezionale, imprese che svolgono attività di scorta tecnica, è redatta con il taglio applicativo di una guida operativa, completa e dettagliata, non trascurando, soprattutto nelle note, approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali che affrontano anche le problematiche più sottili e dibattute.
STRUTTURA
| A | VEICOLI ECCEZIONALI | 
| A1 | Veicoli eccezionali e per trasporti eccezionali - mezzi d’opera | 
| A2 | Rimorchi eccezionali | 
| A3 | Macchine agricole ed operatrici eccezionali | 
| B | TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ | 
| B1 | Nozione di trasporto in condizioni di eccezionalità | 
| B2 | Trasporti eccezionali per dimensioni | 
| B3 | Trasporti eccezionali per massa | 
| B4 | Abbinamento dei veicoli nei trasporti eccezionali | 
| B5 | Trasporti eccezionali con veicoli diversi da autoveicoli e rimorchi | 
| C | AUTORIZZAZIONE VEICOLI ECCEZIONALI E TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ | 
| C1 | Veicoli eccezionali che non richiedono autorizzazione | 
| C2 | Trasporti eccezionali senza autorizzazione | 
| C3 | Autorizzazione alla circolazione per veicoli o trasporti eccezionali | 
| C4 | Veicoli e trasporti eccezionali militari o assimilati | 
| C5 | Veicoli eccezionali per trasporto merci pericolose | 
| D | PRESCRIZIONI PER CIRCOLAZIONE DEI TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ | 
| D1 | Prescrizioni generali valide per tutti i veicoli o trasporti eccezionali | 
| D2 | Prescrizioni dell’autorizzazione | 
| D3 | Utilizzazione di veicoli di riserva autorizzati | 
| D4 | Variazione delle dimensioni autorizzate | 
| D5 | Dispositivi supplementari di segnalazione visiva | 
| D6 | Pannelli retroriflettenti di segnalazione della sagoma | 
| D7 | Prescrizioni particolari per la circolazione | 
| E | SCORTA AI VEICOLI E AI TRASPORTI ECCEZIONALI | 
| E1 | Obbligatorietà o meno della scorta | 
| E2 | Determinazione del tipo di scorta | 
| E3 | Prescrizioni della scorta tecnica disposta dall’ente proprietario | 
| E4 | Informativa alla polizia | 
| E5 | Autorizzazione all’attività di scorta tecnica | 
| E6 | Abilitazione alla scorta tecnica per veicoli e trasporti eccezionali | 
| E7 | I fac-simile | 
| F | AUTORIZZAZIONI AI TRASPORTI ECCEZIONALI (RILASCIO, VALIDITÀ, DECADENZA, SOSPENSIONE E REVOCA) | 
| F1 | Richiesta di rilascio dell’autorizzazione | 
| F2 | Spese e risarcimenti | 
| F3 | Indennizzo per eccezionale usura | 
| F4 | Efficacia dell’autorizzazione e sue vicende successive | 
| F5 | Rinnovo e proroga dell’autorizzazione | 
| F6 | Obblighi del conducente del veicolo o del trasporto eccezionale | 
| F7 | Veicoli e trasporti eccezionali militari | 
| F8 | Fac-simile e prontuari | 
| G | SCORTA MISTA (POLIZIA E SCORTA TECNICA) A VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI | 
| G1 | Intervento della polizia | 
| G2 | Scorta della polizia | 
| G3 | Scorta mista di polizia | 
| G4 | Obblighi del personale di polizia nel servizio di scorta | 
| G5 | I fac-simile | 
| H | MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE SCORTE TECNICHE A VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI | 
| H1 | Svolgimento della scorta tecnica | 
| H2 | Posizione dei veicoli di scorta tecnica | 
| H3 | Nomina e funzioni del caposcorta | 
| H4 | Compiti del caposcorta prima, durante e al termine della scorta tecnica | 
| H5 | Esecuzione dell’attività di segnalamento, regolazione o pilotaggio del traffico | 
| H6 | Modalità di effettuazione dei segnali manuali | 
| I | MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DEI MEZZI D’OPERA | 
| I1 | Disciplina giuridica della circolazione | 
| I2 | Elenco delle strade non percorribili | 
| I3 | Indennizzo di maggiore usura | 
| I4 | Traino di rimorchi o semirimorchi | 
| I5 | Situazione transitoria | 
| I6 | I fac-simile | 
| L | CIRCOLAZIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE E DELLE MACCHINE OPERATRICI ECCEZIONALI | 
| L1 | Macchine agricole eccezionali | 
| L2 | Autorizzazione per la circolazione | 
| M | SANZIONI SPECIFICHE PER I TRASPORTI ECCEZIONALI | 
| M1 | Violazioni relative ai trasporti eccezionali | 
| M2 | Sanzioni per circolazione con mezzi d’opera | 
| M3 | Sanzioni per eccedenza di massa | 
| M4 | Violazioni degli obblighi della scorta | 
| M5 | Disposizioni procedurali | 
| M6 | Sanzioni per macchine agricole e operatrici | 
| M7 | Procedure di controllo e verifica: sintesi | 
| M8 | Riepilogo generale delle sanzioni | 
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
| • | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato; | 
| • | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; | 
| • | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; | 
| • | leggere il Manuale d'uso; | 
| • | inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo); | 
| • | scaricare la pubblicazione digitale; | 
Sono consentiti:
| • | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente; | 
| • | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; | 
| • | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; | 
Non sono ammessi:
| • | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; | 
| • | la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. | 
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; | 
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; | 
| • | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. | 
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
  
 
- • eBook solo per tablet 
 • sistemi Android e Apple- Edizione: 14°
- ISBN: 978-88-352-1330-7
- Pagine: 336
- Prezzo: € 21,70 (IVA 4% inclusa)
 AGGIUNGI AGGIUNGI
 
 
 Cartaceo
 Cartaceo