EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Veicoli - in generale

Stampa questa pagina

Veicoli storici

Circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico, immatricolazione, reimmatricolazione, revisione, iscrizione nei registri storici e nell'Elenco nazionale dei veicoli d'epoca

Coordinamento:

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

I veicoli vetusti, costruiti da almeno 20 anni e che conservano le originarie caratteristiche di fabbricazione, sono rappresentativi dell’evoluzione tecnica e culturale che ha modificato la vita e le abitudini dell’automobilista e del cittadino nel secolo appena trascorso.

Tali veicoli si suddividono nettamente in due categorie:

  • veicoli d’epoca, iscritti nell'Elenco nazionale presso il MIT che possono circolare esclusivamente in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati;
  • veicoli di interesse storico e collezionistico, iscritti in appositi registri (ASI, Italiano FIAT, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo, storico FMI) che possono liberamente circolare con l'ordinaria carta di circolazione rilasciata a seguito collaudo presso UMC o CPA e sulla scorta del certificato di rilevanza storica e collezionistica rilasciato dai predetti soggetti.

Questa pubblicazione fornisce un quadro organico dell’intera materia e in particolare modalità e procedure per l’iscrizione nei registri storici, per il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistica, per la riammissione alla circolazione di veicoli di interesse storico e collezionistico nonché per la revisione periodica. Contiene inoltre la disciplina della circolazione su strada di tali veicoli, utili tabelle, schemi e fac-simile dei documenti di circolazione oltre a cenni di natura fiscale.

La pubblicazione è stata pensata soprattutto per i collezionisti che dedicano tanta pazienza e amore a questa attività che contribuisce in modo rilevante alla cultura storica automobilistica.

 

STRUTTURA

A CLASSIFICAZIONE E INQUADRAMENTO VEICOLI
A1 Classificazione dei veicoli
A2 Destinazione e uso dei veicoli
A3 Caratteristiche dei veicoli per trasporto merci
A4 Caratteristiche dei veicoli per trasporto persone
A5 Veicoli con caratteristiche atipiche
A6 Veicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico
B DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E PROPRIETÀ
B1 Carta di circolazione
B2 Certificato di proprietà (CDP)
B3 Documento unico di circolazione e di proprietà (DU)
B4 Documenti provvisori di circolazione dei veicoli
C IMMATRICOLAZIONE E REIMMATRICOLAZIONE
C1 Immatricolazione/iscrizione di veicoli di interesse storico e collezionistico
C2 Immatricolazione / prima iscrizione dei veicoli provenienti dall’estero in generale
D VISITA E PROVA (COLLAUDO)
D1 Procedure di visita e prova per veicoli di interesse storico collezionistico
E NOZIONI TECNICHE PER LA VISITA E PROVA (COLLAUDO)
E1 Caratteristiche strutturali dei veicoli
E2 Identificazione veicoli (numero di telaio - targhette)
E3 Massa dei veicoli e relativa capacità di carico
E4 Dimensioni dei veicoli
E5 Pannelli, cartelli, segnalazioni sul veicolo e segnale mobile di pericolo
E6 Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva in generale
E7 Luci di posizione, d’ingombro e della targa nei veicoli
E8 Proiettori e lampade - luci abbaglianti e anabbaglianti nei veicoli - luci per marcia diurna
E9 Indicatori di direzione dei veicoli - luci di arresto - segnale luminoso di pericolo
E10 Proiettori retromarcia dei veicoli e luci di stazionamento
E11 Fendinebbia e luce posteriore nebbia dei veicoli
E12 Catadiottri dei veicoli
E13 Alloggiamento della targa dei veicoli
E14 Dispositivi retrovisori e campo visivo posteriore dei veicoli
E15 Pneumatici per autoveicoli e rimorchi
E16 Pneumatici per veicoli a due o tre ruote
E17 Sostituzione di pneumatici
E18 Paraurti, paraincastro e dispositivi di protezione laterale nei veicoli
E19 Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta nei veicoli
F REVISIONI
F1 Revisioni dei veicoli in generale
F2 Soggetti competenti a effettuare le revisioni
F3 Tariffe delle revisioni veicoli
F4 Termini di scadenza per le revisioni veicoli
F5 Revisioni presso sedi esterne agli UMC
F6 Controllo tecnico in generale
F7 Controlli nelle revisioni
F8 Controlli complementari in generale nelle revisioni veicoli
F9 Controllo documenti di circolazione nelle revisioni veicoli
F10 Controllo accessori (ganci, carrelli appendice, ecc.) nelle revisioni veicoli
F11 Esito della visita di revisione
F12 Sanzioni ai proprietari e/o ai conducenti dei veicoli relativamente alla revisione
G REGIME FISCALE
G1 IPT - imposta provinciale di trascrizione sui veicoli
G2 Esenzioni dalla tassa automobilistica
Libri - Monografie

    • Edizione: 5° - Febbraio 2023
    • ISBN: 978-88-352-1357-4
    • Pagine: 336
    • Formato: 16.7 x 24.5
    • Prezzo: € 29,00
    • AGGIUNGI