Veicoli elettrici e ibridi
Carrellata dell’attuale situazione dell’auto nell’evoluzione della specie
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Una parte piuttosto rilevante dell'inquinamento atmosferico, che coinvolge l'intero pianeta e tutti gli Stati che lo compongono, è attribuibile al sistema dei trasporti e, in particolare, al settore automobilistico. I programmi strategici della UE prevedono la cessazione della produzione dei motori tradizionali (scoppio o diesel) in tempi piuttosto ravvicinati. Per tali ragioni le case automobilistiche si stanno avviando sempre più decisamente verso veicoli elettrici o ibridi.
Con questa pubblicazione “leggera” ma non meno documentata, intendiamo fare il punto dell’attuale situazione, e quindi, dai problemi mondiali dell’ambiente fino all’esame delle varie tecnologie costruttive, non dimenticando il tema degli accumulatori e della relativa ricarica che costituisce un problema rilevante se non, addirittura, “il problema”.
Un libro divulgativo, insomma, ma scritto con scientifica esattezza.
STRUTTURA
|
A |
INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEI VEICOLI A MOTORE |
|
A1 |
Atmosfera |
|
A2 |
Impatto ambientale dei veicoli a motore |
|
A3 |
Contenimento inquinamento e risparmio carburante veicoli a motore |
|
A4 |
Norme UE antinquinamento |
|
A5 |
Riduzione emissioni CO2 autovetture |
|
A6 |
Riduzione emissioni CO2 veicoli commerciali leggeri |
|
A7 |
Approvazione e certificazione tecnologie innovative per riduzione CO2 autovetture |
|
A8 |
riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti |
|
A9 |
Risparmio carburante ed emissioni CO2 per commercializzazione di autovetture nuove |
|
A10 |
Risparmio carburante e contenimento emissioni CO2 da parte degli automobilisti |
|
A11 |
Incentivi per acquisto veicoli a basse emissioni inquinanti e contenimento inquinamento |
|
B |
MOTORI E TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DEI VEICOLI CON MOTORI ELETTRICI, A IDROGENO E IBRIDI |
|
B1 |
Veicoli con motori volumetrici a combustione interna |
|
B2 |
Veicoli con motore elettrico |
|
B3 |
Veicoli a idrogeno |
|
B4 |
Veicoli ibridi o multimodali |
|
B5 |
Infrastrutture per i combustibili alternativi |
|
B6 |
Veicoli ecologici già in produzione o in circolazione |
|
B7 |
Veicoli con nuove tecnologie |
|
B8 |
Schemi veicoli ibridi |
|
B9 |
Autovetture alternative in circolazione |
|
C |
BATTERIE PER VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI |
|
C1 |
Batterie: nozioni di base |
|
C2 |
Sistemi di accumulo elettrochimici |
|
C3 |
Altri sistemi di accumulo "di bordo" |
|
C4 |
Seconda vita delle batterie |
|
C5 |
Sicurezza delle batterie |
|
C6 |
Azionamenti elettrici |
|
C7 |
LCA (LIFE CYCLE ASSESMENT): dal pozzo alla ruota |
|
D |
INSTALLAZIONE IMPIANTI ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA SU VEICOLI IBRIDI |
|
D1 |
Complessivi e sistemi speciali per l'installazione di impianti di alimentazione a GPL, CNG E LNG nei veicoli |
|
E |
SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA |
|
E1 |
Sistema di riqualificazione elettrica (categorie internazionali M, N) |
|
E2 |
Installazione di sistemi di riqualificazione elettrica (categorie internazionali (M, N) |
|
F |
REVISIONE DEI VEICOLI IBRIDI |
|
F1 |
Criteri generali per la revisione dei veicoli categorie L, M, N, O |
AGGIUNGI