Tecniche di moderazione del traffico
Linee guida per l'applicazione delle tecniche di moderazione del traffico in Italia, alla luce della regolamentazione di altri Stati europei
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Cappelli prof. ing. Agostino
- Domenichini prof. ing. Lorenzo
- Dondi prof. ing. Giulio
- Giuliani prof. ing. Felice
- Marinelli ing. Margherita
- Maternini prof. ing. Giulio
- Mazziotta ing. Francesco
- Simone prof. ing. Andrea
- Tiboni prof.ssa ing. Michela
CONTENUTO
Il concetto di moderazione del traffico (traffic calming), la cui nascita risale alla fine degli anni Sessanta, comprende un insieme di tecniche di progettazione e gestione della circolazione che consente la promiscuità in sicurezza delle diverse componenti di traffico, soprattutto in ambiente urbano.
Scarsa la regolamentazione nazionale:
- il concetto di moderazione del traffico è stato introdotto in Italia, se pur con valenza non cogente, dalle norme del CNR (BU n. 150/1992) (Norme sull’arredo funzionale delle strade urbane);
- alcuni elementi (dossi e bande vibrazionali o ottiche) vengono presi in considerazione dal nuovo CDS, sempre del 1992, al fine della limitazione delle velocità dei veicoli motorizzati;
- il DM 30.11.1999 n. 557, riguardante le caratteristiche tecniche delle piste ciclabili, prevede e raccomanda altri elementi per la messa in sicurezza dei percorsi ciclabili, come gli “attraversamenti rialzati”;
- infine nel DM 5.11.2001 n. 6792 (Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade) sono contenute altre indicazioni su tale materia.
Viene quindi lasciata in gran parte ai progettisti la responsabilità di coordinare quanto contenuto nella disciplina esistente e gestire efficacemente il problema della sicurezza stradale con la propria sensibilità.
Ci auguriamo che essi possano efficacemente avvalersi anche dei contenuti di questa pubblicazione che tenta di riepilogare sia le indicazioni teoriche contenute nelle norme nazionali sia i suggerimenti operativi di tecnici con esperienze nel settore sia infine le normative, tradotte in italiano, di alcuni Stati europei che hanno una più lunga tradizione nel settore avendo ritenuto di disciplinare specificamente la materia.
STRUTTURA
Coordinamento prof. ing. Roberto Busi
1 | Introduzione |
prof. ing. Giulio Maternini | |
1.1 | Generalità |
1.2 | Alcuni dati sull’incidentalità |
1.3 | Analisi dell’incidentalità prima/dopo l’intervento: alcuni casi nella provincia di Brescia |
1.4 | Conclusioni |
2 | Storia della moderazione del traffico in Europa e sue implicazioni urbanistiche |
prof. ing. Michela Tiboni | |
2.1 | La moderazione del traffico o traffic calming |
2.2 | Perché moderare il traffico veicolare? |
2.3 | La nascita e l’evoluzione del traffic calming |
2.4 | Le implicazioni urbanistiche della moderazione del traffico: alcune riflessioni |
3 | Deflusso veicolare in presenza di elementi di moderazione del traffico |
prof. ing. Agostino Cappelli | |
3.1 | Circolazione di due o più veicoli su una infrastruttura |
3.2 | Le regole per la sicurezza di circolazione nell'arco |
3.3 | La circolazione di un flusso di veicoli |
3.4 | Circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto |
3.5 | Capacità di una strada in condizioni reali |
4 | Strumenti di moderazione del traffico in ambito urbano: alcuni interventi sulla geometria e sulle caratteristiche fisiche dei percorsi carrabili |
prof. ing. Felice Giuliani e ing. Filippo Merusi | |
4.1 | Introduzione |
4.2 | Interventi realizzati attraverso rialzamenti della piattaforma stradale |
4.3 | Interventi realizzati attraverso disassamenti orizzontali |
4.4 | Interventi sulla rugosità e sul colore dei manti stradali |
5 | Compatibilità di motocicli e moderazione del traffico (traffic calming) in ambito urbano |
prof. ing. Giulio Dondi, prof. ing. Andrea Simone, ing. Margherita Marinelli | |
5.1 | Sommario |
5.2 | Mobilità in ambito urbano |
5.3 | Caratteristiche di mobilità dei PTW |
5.4 | La normativa italiana per la moderazione del traffico aspetti legali |
5.5 | Criteri di applicazione ed aspetti progettuali |
5.6 | Le linee guida in ambito europeo per la moderazione del traffico ed i PTW |
5.7 | Conclusioni |
6 | La segnaletica stradale quale strumento di moderazione del traffico |
prof. ing. Felice Giuliani e ing. Francesco Mazziotta | |
6.1 | Introduzione |
6.2 | Alcuni interventi realizzati attraverso la segnaletica verticale e luminosa |
6.3 | Alcuni interventi realizzati attraverso la segnaletica orizzontale ed i segnali complementari |
7 | Analisi di sicurezza degli elementi di moderazione del traffico |
prof. ing. Lorenzo Domenichini, ing. Enrico Scano | |
7.1 | Richiami normativi |
7.2 | In cosa consistono le analisi di sicurezza o le ispezioni di sicurezza |
7.3 | Che cosa è il traffic calming |
7.4 | Come condurre una RSR o una RSI di interventi di traffic calming |
7.5 | Le check list |
8 | Le possibilità offerte dai simulatori di guida per il testing delle misure di moderazione del traffico |
prof. ing. Vincenzo Torrieri | |
8.1 | Introduzione |
8.2 | I simulatori di guida: vantaggi e problematiche |
8.2.1 | Tipologie e prestazioni dei simulatori di guida |
8.2.2 | Vantaggi e problemi nell’uso dei simulatori di guida |
8.3 | Le applicazioni per il testing di misure di traffic calming |
8.4 | Conclusioni |
9 | Ripensare la strada |
arch. Willi Hüsler | |
9.0 | Quadro generale |
9.1 | Rispetto della pluralità e delle contraddizioni |
9.2 | La fluidificazione lenta |
10 | Normativa tedesca (RAST 06) direttive per la progettazione di strade urbane |
Traduzione a cura di ing. Daniele Moretti | |
10.1 | Gli utenti della strada |
10.2 | Le intersezioni |
10.3 | Tratti di passaggio tra rettilineo e intersezioni |
10.4 | Elementi infrastrutturali per la circolazione dei flussi di traffico |
10.5 | Moderazione della velocità |
10.6 | Moderazione della velocità nelle strade di attraversamento di centri abitati |
11 | Normativa svizzera - parte prima SN 640 212 concezione della strada elementi di progetto |
Traduzione a cura di ing. Luisa Zavanella | |
11.1 | Generalità |
11.2 | Criteri di progetto |
11.3 | Tracciato |
11.4 | Sezione trasversale |
11.5 | Intersezioni e piazze |
11.6 | Arredo funzionale della strada |
12 | Normativa svizzera - parte seconda SN 640 213 concezione della sede stradale elementi di moderazione del traffico |
Traduzione a cura di ing. Luisa Zavanella | |
12.1 | Generalità |
12.2 | Principi di base |
12.3 | Sopraelevazione della pavimentazione |
12.4 | Disassamenti orizzontali (chicane) |
12.5 | Restringimenti laterali |
12.6 | Barriere (ostacoli centrali) |
13 | La normativa francese sulle “zone 30” |
Traduzione a cura di ing. Valeria Ventura | |
13.1 | Introduzione |
13.2 | Traffic calming in ambiente urbano: il decreto del 1990 e il concetto di “zona 30” |
13.3 | Obiettivi delle zone 30: sicurezza e qualità della vita |
13.4 | Le "porte di accesso" alle "zone 30" |
13.5 | Problematiche particolari nella delimitazione di una "zona 30" |
13.6 | Le “zones a circulation particulierès en milieu urbain” |
14 | La normativa olandese sulla moderazione del traffico ASVV (crow) |
Traduzione a cura di ing. Luisa Zavanella | |
14.1 | La metodologia proposta dalle norme ASVV |
14.2 | Interruzione di una strada |
14.3 | Attraversamento pedonale rialzato |
14.4 | Sopraelevazione della pavimentazione stradale |
14.5 | Dosso |
14.6 | Restringimento laterale della carreggiata |
14.7 | Restringimento laterale della carreggiata ad una corsia |
14.8 | Restringimento laterale della carreggiata ad una corsia |
14.9 | Restringimento della carreggiata con isola centrale |
14.10 | Pavimentazione della corsia riservata centrale |
14.11 | Chicane con isola centrale |
14.12 | "Porta di accesso" a centro abitato con isola centrale |
14.13 | Sopraelevazione della banchina all’accesso del centro abitato |
14.14 | "Porta di accesso" a centro abitato con separazione delle corsie |
14.15 | Alberi e cespugli in corrispondenza di elementi di moderazione del traffico e attraversamenti pedonali |
14.16 | Alberature alle "porte di accesso" dei centri abitati |
14.17 | Intensificazione dell’alberatura alle "porte di accesso" dei centri abitati |
14.18 | Alberatura trasversale all’asse stradale alle "porte di accesso" dei centri abitati |
15 | La normativa danese sulla moderazione del traffico del Vejdirektoratet |
Traduzione a cura di ing. Michèle Pezzagno e ing. Luisa Zavanella | |
15.1 | La componente del traffico nella pianificazione urbana |
15.2 | Obiettivi della pianificazione del traffico |
15.3 | Premesse per la pianificazione della rete stradale |
15.4 | Norme di progettazione delle strade nelle aree urbane |
15.5 | Criteri per il dimensionamento di una chicane |
Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - XIV
- Edizione: 1° - Ottobre 2010
- ISBN: 978-88-8482-364-9
- Pagine: 312
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 19,00
- AGGIUNGI