Tachigrafo e tempi di guida. Portale didattica
Corso multimediale, con audio e simulatore di casi reali, per la formazione sull'utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Annotato da (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
Tutto a portata di clic
Il portale permette la visione globale e di dettaglio dei singoli aspetti dell’attività di formazione: iscritti al corso, frequenze, lezioni, argomenti di studio e valutazione del livello di apprendimento raggiunto.
Ad ognuno il proprio punto di vista
Ciascuno di questi "punti di vista" è poi ulteriormente esplorabile secondo due diversi profili di accesso (ciascuno protetto da specifica password):
| • | amministratore/direttore: gestione delle anagrafiche e delle impostazioni generali, visione d’insieme e di dettaglio dell’andamento delle sedi, classi, docenti e studenti; |
| • | docente: visione d’insieme e di dettaglio delle proprie classi. |
La gestione operativa riguarda un numero illimitato di:
| • | autoscuole / enti di formazione e presso cui vengono tenuti i corsi, |
| • | classi/corsi, |
| • | docenti, |
| • |
studenti. |
OPERATIVITÀ
DIDATTICA
Contenuti multimediali completi e personalizzabili con estrema semplicità.
Nell’area Didattica l’applicazione consente al docente di svolgere il corso agevolmente e con efficacia grazie a slides, foto, video, disegni.
Il percorso didattico suggerito dagli autori, secondo la “scaletta” della pubblicazione in uso all’allievo, consente di "riprendere" a casa le lezioni svolte in aula. Il docente può tuttavia scegliere, a proprio piacimento, un percorso alternativo, sia occasionalmente sia elaborando una propria scaletta di semplicissima esecuzione.
Il multimediale, proiettato può essere utilizzato:
| • | durante l'esposizione dell’insegnante, senza audio, attivando e arrestando le clips nei punti desiderati, sottolineando eventualmente, con l'apposito evidenziatore, aspetti particolari del contenuto delle slides; |
| • | intervallando l'esposizione dell'insegnante con la fruizione della corrispondente clip, con audio inserito, per mantenere sempre alta la “soglia dell’attenzione” degli allievi: |
| - | prima della trattazione di ciascun argomento, per un breve quadro generale; | |
| - | dopo l'esposizione dell’insegnante, quale sintetico ripasso dell’argomento svolto. |
L’applicazione consente di:
| • | llustrare la lezione con foto, video, disegni e animazioni; |
| • | fermare in qualsiasi momento il video per intervenire e approfondire l’argomento; |
| • | utilizzare un evidenziatore per sottolineare gli aspetti più importanti dell’immagine selezionata; |
| • | attivare o disattivare l’audio che accompagna ogni video; |
Ai contenuti presenti e proposti da Egaf, il docente ha la possibilità di aggiungere i propri, inserendo: video, immagini e slide.
STRUTTURA
| A | REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI |
| A1 | Fonti normative |
| A2 | Novità introdotte dal regolamento (UE) n. 165/2014 e fase transitoria |
| B | TACHIGRAFO: CAMPO DI APPLICAZIONE E INSTALLAZIONE |
| B1 | Veicoli obbligati |
| B2 | Veicoli esentati dal montaggio del tachigrafo |
| B3 | Montaggio e riparazione tachigrafi |
| B4 | Controlli periodici dei tachigrafi |
| B5 | Manutenzione periodica tachigrafi |
| B6 | Evoluzione del tachigrafo |
| C | TACHIGRAFO ANALOGICO |
| C1 | Caratteristiche dei tachigrafi analogici |
| C2 | Omologazione del tachigrafo analogico |
| C3 | Sigillo dell’officina autorizzata |
| C4 | Targhetta di montaggio |
| C5 | Fogli di registrazione del tachigrafo analogico |
| C6 | Caratteristiche del foglio di registrazione |
| C7 | Registrazioni complementari sul foglio |
| D | TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE |
| D1 | Omologazione dei tachigrafi digitali |
| D2 | Targhetta di montaggio |
| D3 | Caratteristiche delle carte tachigrafiche |
| D4 | Carta del conducente |
| D5 | Stampe e pittogrammi dei tachigrafi digitali |
| E | ORARIO DI LAVORO DEI LAVORATORI MOBILI NEL SETTORE TRASPORTI |
| E1 | Orario di lavoro |
| E2 | Deroghe all’orario di lavoro secondo i CCNL |
| E3 | Violazioni all’orario di lavoro |
| E4 | Orari di lavoro - DLG n. 234/2007 - sintesi |
| F | DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI |
| F1 | Ambito di applicazione delle norme UE in materia sociale |
| F2 | Esenzioni permanenti dall’applicazione delle disposizioni UE |
| F3 | Esenzioni nazionali permanenti attuate in Italia |
| F4 | Periodi di guida per i conducenti e interruzioni nella guida |
| F5 | Periodi di riposo |
| F6 | Riposo giornaliero |
| F7 | Riposo settimanale |
| F8 | Deroghe individuali ai periodi di guida e riposo |
| F9 | Interruzione riposo o pause per carico veicolo su nave o treno |
| F10 | Periodi di guida e riposo - regolamento (CE) n. 561/2006 - sintesi |
| G | USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE |
| G1 | Uso del tachigrafo analogico in modalità conducente |
| G2 | Uso tachigrafo digitale in modalità conducente |
| G3 | Stampa delle attività del conducente |
| G4 | Stampa delle attività del veicolo |
| H | SANZIONI PER TEMPI DI GUIDA E RIPOSO E USO DISPOSITIVO DI CONTROLLO |
| H1 | Violazioni alle norme sociali |
| H2 | Sanzioni per il conducente |
| H3 | Sanzioni per l’impresa |
| H4 | Sanzioni per vettore, committente, caricatore e proprietario della merce |
| H5 | Aspetti procedurali e applicativi |
| H6 | Violazioni nell’utilizzo del tachigrafo |
| H7 | Particolari disposizioni procedurali |
CONDIZIONI
Per fruire del servizio occorre:
| • | dotarsi di un pc o di un dispositivo mobile collegati ad internet; |
| • | aderire alla proposta commerciale Egaf; |
| • | versare l'importo pattuito; |
| • | attendere la password per l'accesso che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo. |
Il servizio consente:
| • | uso monoutente; |
| • | accesso on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere), salvo i tempi tecnici di manutenzione del sistema. |
Non sono ammessi:
| • | la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo, in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza. |
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto. |
| • | Gli scritti riflettono le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui egli sia dipendente. |
- Tachigrafo e tempi di guida. Portale didattica - 2025
• Da oggi al 31-12-2025
- Prezzo: € 89,00 (+ IVA 22%)
AGGIUNGI