Tachigrafo e tempi di guida. Formazione e istruzioni.
Sussidio per corsi di formazione. Costituisce anche documento di adeguate istruzioni per tempi di guida e per corretto uso del tachigrafo per l'anno di frequenza del corso.
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Nell'autotrasporto di persone e di cose la gestione dei periodi di guida e di riposo degli autisti e dei connessi dispositivi di controllo sui veicoli sono stati oggetto, fin dagli anni 70 del secolo scorso, di disposizioni internazionali e nazionali: è infatti evidente l'importanza del tema per la sicurezza degli stessi autisti e della circolazione stradale in generale.
Tali disposizioni hanno attribuito responsabilità non solo all'autista ma anche, e forse ancor più, all'impresa presso cui egli lavora che, di conseguenza:
- è soggetta a sanzioni in caso di inosservanza delle norme sui tempi di guida e riposo;
- è tenuta a garantire che gli autisti siano oggetto di formazione e ricevano istruzioni circa le norme di comportamento cui devono attenersi nella guida per garantire il rispetto della normativa sociale in materia di tempi di guida e al buon funzionamento del tachigrafo nonché ad effettuare i debiti controlli.
Affinché le imprese possano dimostrare l'assolvimento degli oneri loro imposti, relativamente a formazione, istruzioni e controllo, il MIT ha dettato disposizioni uniformi mediante il DD 12.12.2016 prot. n. 215. Proprio in relazione al contenuto di tale decreto e delle circolari operative MIT e Ministero dell'interno, questa pubblicazione può essere utilizzata dall'impresa:
- quale ottimale sussidio alla formazione quinquennale per l'autista;
- per assolvere all'obbligo di adeguate istruzioni nell'anno di frequenza del corso.
STRUTTURA
| A | REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI |
| A1 | Fonti normative |
| A2 | Novità introdotte dal regolamento (UE) n. 165/2014 e fase transitoria |
| B | TACHIGRAFO: CAMPO DI APPLICAZIONE E INSTALLAZIONE |
| B1 | Veicoli obbligati |
| B2 | Veicoli esentati dal montaggio del tachigrafo |
| B3 | Montaggio e riparazione tachigrafi |
| B4 | Controlli periodici dei tachigrafi |
| B5 | Manutenzione periodica tachigrafi |
| B6 | Evoluzione del tachigrafo |
| C | TACHIGRAFO ANALOGICO |
| C1 | Caratteristiche dei tachigrafi analogici |
| C2 | Omologazione del tachigrafo analogico |
| C3 | Sigillo dell’officina autorizzata |
| C4 | Targhetta di montaggio |
| C5 | Fogli di registrazione del tachigrafo analogico |
| C6 | Caratteristiche del foglio di registrazione |
| C7 | Registrazioni complementari sul foglio |
| D | TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE |
| D1 | Omologazione dei tachigrafi digitali |
| D2 | Targhetta di montaggio |
| D3 | Caratteristiche delle carte tachigrafiche |
| D4 | Carta del conducente |
| D5 | Stampe e pittogrammi dei tachigrafi digitali |
| E | ORARIO DI LAVORO DEI LAVORATORI MOBILI NEL SETTORE TRASPORTI |
| E1 | Orario di lavoro |
| E2 | Deroghe all’orario di lavoro secondo i CCNL |
| E3 | Violazioni all’orario di lavoro |
| E4 | Orari di lavoro - DLG n. 234/2007 - sintesi |
| F | DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI |
| F1 | Ambito di applicazione delle norme UE in materia sociale |
| F2 | Esenzioni permanenti dall’applicazione delle disposizioni UE |
| F3 | Esenzioni nazionali permanenti attuate in Italia |
| F4 | Periodi di guida per i conducenti e interruzioni nella guida |
| F5 | Periodi di riposo |
| F6 | Riposo giornaliero |
| F7 | Riposo settimanale |
| F8 | Deroghe individuali ai periodi di guida e riposo |
| F9 | Interruzione riposo o pause per carico veicolo su nave o treno |
| F10 | Periodi di guida e riposo - regolamento (CE) n. 561/2006 - sintesi |
| G | USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE |
| G1 | Uso del tachigrafo analogico in modalità conducente |
| G2 | Uso tachigrafo digitale in modalità conducente |
| G3 | Stampa delle attività del conducente |
| G4 | Stampa delle attività del veicolo |
| H | SANZIONI PER TEMPI DI GUIDA E RIPOSO E USO DISPOSITIVO DI CONTROLLO |
| H1 | Violazioni alle norme sociali |
| H2 | Sanzioni per il conducente |
| H3 | Sanzioni per l’impresa |
| H4 | Sanzioni per vettore, committente, caricatore e proprietario della merce |
| H5 | Aspetti procedurali e applicativi |
| H6 | Violazioni nell’utilizzo del tachigrafo |
| H7 | Particolari disposizioni procedurali |
- Edizione: 19° - Gennaio 2025
- ISBN: 978-88-352-1529-5
- Pagine: 96
- Formato: 16.7 x 24.5
- Prezzo: € 8,50
AGGIUNGI