Spedizioni transfrontaliere di rifiuti - eBook
Le regole per l'import-export di rifiuti alla luce del regolamento comunitario n. 1013/2006/CE e della normativa di attuazione
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Le spedizioni transfrontaliere dei rifiuti sono disciplinate dal regolamento (CE) n. 1013/2006 ripetutamente modificato e integrato che, unitamente al Codice dell'ambiente (DLG 152/2005, anch'esso ripetutamente modificato e integrato), costituiscono l'ossatura su cui si regge questo manuale.
La pubblicazione, che costituisce uno strumento completo e di facile consultazione, consente di acquisire le conoscenze per organizzare spedizioni di rifiuti tra gli Stati UE e i Paesi terzi; contiene in particolare:
- obblighi a carico del notificatore e del destinatario dei rifiuti (contratto di recupero/smaltimento, notifica, obbligo di ripresa dei rifiuti),
- obblighi per gli impianti intermedi di smaltimento e recupero a cui sono destinati i rifiuti,
- possibilità di autorizzazioni preventive per gli impianti di recupero,
- sistema delle garanzie finanziarie,
- procedure per le spedizioni dei rifiuti della lista verde,
- procedure di notifica e autorizzazione per le spedizioni dei rifiuti all’interno della UE, per le esportazioni dalla UE e per le importazioni nella UE.
Grande
attenzione è dedicata ai rifiuti destinati al recupero: elaborati gli
elenchi completi dei rifiuti della lista verde e ambra tratti dai
regolamenti (CE) n. 1013/2006 e n. 413/2010 e dalla Convenzione di
Basilea.
Sono inoltre disponibili i recapiti aggiornati di tutte le autorità competenti e dei corrispondenti nell’Unione europea.
Completa
la pubblicazione un’appendice contenente le principali disposizioni in
materia (normativa e prassi) oltre a qualche sentenza.
Autori
dell’opera sono la dott.ssa Benedetta Bracchetti, segretario della
Sezione provinciale di Bolzano dell’Albo gestori ambientali e il dott.
Eugenio Onori, presidente del Comitato nazionale dell’Albo nazionale
gestori ambientali, particolarmente esperti in materia di trasporto
rifiuti.
STRUTTURA
A | Spedizioni transfrontaliere di rifiuti in generale (disciplina applicabile, definizioni ed esclusioni) |
B | Liste dei rifiuti destinati al recupero |
C | Limiti alle spedizioni di rifiuti |
D | Obblighi e disposizioni generali |
E | Disciplina nazionale trasporti transfrontalieri di rifiuti |
F | Procedure per le spedizioni dei rifiuti all’interno della UE |
G | Esportazioni di rifiuti dalla UE verso Paesi terzi |
H | Importazioni di rifiuti nella UE |
I | Elenchi relativi alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti |
Appendice: Normativa, prassi e giurisprudenza |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple; |
• | leggere il Manuale d'uso; |
• | inserire nome utente e password nelle Impostazioni
dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto
online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima
di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta
di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è
necessario attendere il giorno lavorativo successivo); |
• | scaricare la pubblicazione digitale; |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
• eBook solo per tablet
• sistemi Android e Apple- Edizione: 10° - Aprile 2020
- ISBN: 978-88-352-1047-4
- Pagine: 412
- Prezzo: € 26,60 (IVA 4% inclusa)
AGGIUNGI