EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Strade e segnaletica - in generale

Stampa questa pagina

Sicurezza in galleria - eBook

Analisi, progetto e verifica della sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali

Autori (in ordine quantitativo di contributi):

 

CONTENUTO

L’Italia possiede e gestisce più del 50% di tutte le gallerie presenti lungo la rete stradale transeuropea TERN (Trans European Road Network). È impegnata quindi, più di ogni altro Paese europeo, nello sforzo di innalzare il livello della sicurezza della circolazione in questi delicati elementi infrastrutturali.
Quale che ne sia la causa, incidente o guasto, le conseguenze prodotte da un veicolo che prende fuoco in galleria possono assumere proporzioni catastrofiche in termini di numero di vite umane perdute. Le 62 vittime complessivamente causate dai tre principali eventi di incendio in galleria avvenuti in Europa nel periodo 1999 - 2001 hanno prodotto un grosso impatto nell’opinione pubblica ed hanno mobilizzato l’attenzione delle Autorità preposte sulla questione della sicurezza nelle gallerie stradali.
Tale speciale attenzione ha portato allo sviluppo di studi e ricerche nel campo della sicurezza e del rischio delle infrastrutture stradali ed alla successiva pubblicazione di Direttive, testi normativi e linee guida che formano oggi la base di riferimento per la definizione degli interventi da attuare da parte dei progettisti e di tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa sfida: ingegneri civili, impiantisti, esperti di sicurezza, ispettori, controllori e gestori dell’infrastruttura.
A 10 anni dalla pubblicazione della Direttiva europea 2004/54/CE, le esperienze maturate in Italia nel campo della sicurezza nelle gallerie stradali offrono l’occasione per tentare di fare un punto della situazione in questo particolare settore dell’ingegneria stradale, nel quale le competenze dell’ingegneria delle infrastrutture si intersecano con quelle di numerosi altri settori specialistici, in un comune sforzo sistemico mirato ad offrire un contributo operativo al raggiungimento dell’obiettivo, non utopistico, di annullare, a lungo termine, le vittime prodotte dal sistema di trasporto stradale.
Da queste considerazioni è sorta l’iniziativa di raccogliere in un unico testo i tanti differenti aspetti che concorrono a produrre la sicurezza in galleria:

  • aspetti di prevenzione attraverso il controllo delle condizioni di traffico;
  • aspetti impiantistici per assicurare in galleria condizioni di vivibilità per il tempo necessario agli utenti per mettersi in salvo;
  • aspetti di mitigazione delle conseguenze attraverso l’assistenza agli utenti durante le operazioni di esodo;
  • aspetti strutturali per assicurare la necessaria resistenza al fuoco delle strutture;
  • aspetti di produzione e trasmissione delle informazioni per rendere edotti i gestori della strada, il personale di soccorso e gli utenti in galleria del rapido evolvere della situazione verso condizioni di crisi;
  • aspetti organizzativi per la sorveglianza, l’intervento e la gestione operativa della situazione.

Il punto di vista con cui è affrontato l’argomento è quello dell’ingegneria delle infrastrutture e della sicurezza stradale, le cui metodiche di analisi e procedure di verifica vengono richiamate ed applicate allo specifico tema della galleria. Ogni collegato ed interconnesso aspetto di natura impiantistica è considerato per quanto influenzante le prestazioni del sistema nel suo complesso, rimandando ogni aspetto di natura progettuale e di dimensionamento alla specifica letteratura tecnica in argomento.
Una particolare attenzione è prestata agli aspetti riguardanti l’interazione uomo-infrastruttura, sia nella fase di prevenzione, che mira a realizzare una infrastruttura, con tutti i suoi elementi componenti, rispettosa dei processi cognitivi dell’utente alla guida e delle sue intrinseche limitazioni, sia nella fase di mitigazione delle conseguenze. Quest’ultimo aspetto assume, in galleria, una rilevanza particolare nel momento in cui, oltre all’attenzione rivolta a realizzare condizioni in grado di “perdonare” gli eventuali errori commessi dal guidatore, occorre adeguare le dotazioni strutturali ed impiantistiche ai comportamenti dell’utente in fase di esodo. Non sempre, infatti, il comportamento reale manifestato dagli utenti in occasione di situazioni di crisi è risultato quello presupposto dai progettisti nel momento in cui hanno ideato e costruito l’infrastruttura.
    L’opera è sostanzialmente composta di tre parti:

  • i primi 4 capitoli (capitoli A - B - C - D) introducono la galleria come parte del tracciato stradale, richiamandone le caratteristiche principali, tracciandone il profilo di sicurezza, così come evidenziato dall’incidentalità che la caratterizza, e sottolineandone gli aspetti di interazione con gli utenti alla guida. Il quarto capitolo, infine, richiama il quadro normativo attualmente in vigore in materia di sicurezza della circolazione in galleria illustrando il modello di gestione della sicurezza proposto dalle più recenti disposizioni normative. Quest’ultimo, nel riconoscere che la sicurezza è un fattore dinamico che evolve nel tempo, mira a farne l’elemento cardine con cui si devono confrontare tutte le decisioni tecniche e gestionali che occorre assumere durante la vita dell’opera;
  • i successivi 3 capitoli (capitoli E - F - G) sono dedicati agli aspetti riguardanti gli impianti tecnologici a servizio della galleria (illuminazione, ventilazione meccanica e impianti per la sicurezza) e le attrezzature che la arredano (segnaletica verticale, fissa o variabile, ed orizzontale). Sono questi gli aspetti di evoluzione e di innovazione che fanno della galleria un sistema complesso intelligente, primo ambito in cui i sistemi ITS (Intelligent Transportation Systems) sviluppano in pieno le loro potenzialità di contribuzione all’innalzamento della sicurezza stradale;
  • gli ultimi capitoli (capitoli H - I - L) discutono delle modalità in cui si estrinseca il moderno approccio prestazionale all’analisi della sicurezza in galleria introdotto dalla Direttiva europea 2004/54/CE. Si richiamano le funzioni di sicurezza che devono essere svolte dal sistema, si analizza il ruolo svolto dai diversi componenti del sistema per assicurare dette funzioni (analisi di vulnerabilità) e si riportano i criteri e le procedure con cui il livello di sicurezza e di rischio della galleria può essere analizzato e quantificato. Una attenzione particolare viene dedicata ad illustrare i criteri con cui possono essere condotte le verifiche di sicurezza in fase di progetto (Safety Audit) ed in fase di esercizio (Safety Inspections) al fine di valutare la misura con cui i parametri di sicurezza della galleria sono tenuti in conto negli elaborati progettuali o sono presenti nelle gallerie esistenti, al fine di dare attuazione all’impostazione pro-attiva per la sicurezza voluta dalla normativa.

 

STRUTTURA

A Galleria come elemento del tracciato stradale
A1 Classificazione tipologica delle gallerie
A2 Geometria del tracciato in galleria
A3 Pendenza longitudinale
A4 Organizzazione della sezione trasversale
A5 Organizzazione degli imbocchi
A6 Pavimentazioni in galleria
A7 Comportamento al fuoco dei materiali e degli impianti
A8 Riferimenti bibliografici
B Incidentalità in galleria
B1 Incidentalità in galleria in Italia
B2 Incidentalità in galleria in rapporto ai tratti all’aperto
B3 Localizzazione degli incidenti in galleria
B4 Influenza delle caratteristiche fisiche delle gallerie sull’incidentalità
B5 Effetto dell’illuminazione in galleria sull’incidentalità
B6 Modelli di previsione dell’incidentalità in galleria
B7 Incendi in galleria
B8 Incidentalità connessa al trasporto merci pericolose
B9 Riferimenti bibliografici
C Fattore umano in galleria
C1 Fattore umano
C2 Percorrenza delle gallerie in condizioni normali di circolazione
C3 Comportamento in galleria in condizioni di emergenza
C4 Riferimenti bibliografici
D Quadro normativo e documentazione di sicurezza delle gallerie stradali
D1 Approccio prescrittivo e prestazionale
D2 Il quadro normativo italiano in vigore
D3 La gestione della sicurezza in galleria
D4 Documentazione di sicurezza in fase di progettazione
D5 Documentazione di sicurezza in fase di apertura al traffico
D6 Documentazione di sicurezza in esercizio
D7 Riferimenti bibliografici
E Illuminazione delle gallerie stradali
E1 Quadro normativo di riferimento
E2 Quando illuminare una galleria
E3 Illuminazione diurna per le gallerie lunghe
E4 Tecniche di illuminazione per le gallerie corte
E5 Illuminazione notturna
E6 Impianti di illuminazione di emergenza in galleria
E7 Impianti di illuminazione di evacuazione
E8 Risparmio energetico
E9 Soluzioni illuminotecniche
E10 Criteri di installazione degli apparecchi illuminanti
E11 Sorgenti luminose
E12 Circuiti di alimentazione
E13 Verifica delle prestazioni illuminotecniche
E14 Riferimenti bibliografici
F Ventilazione delle gallerie
F1 La ventilazione delle gallerie stradali
F2 Ventilazione sanitaria
F3 Ventilazione di emergenza
F4 Ventilazione naturale
F5 Sistemi di ventilazione forzata
F6 Ventilazione dei luoghi sicuri
F7 Riferimenti bibliografici
G Impianti di sicurezza e segnaletica in galleria
G1 Drenaggio acque di piattaforma
G2 Protezione antincendio
G3 Impianti di sorveglianza
G4 Sistemi di controllo del traffico
G5 Sistemi di comunicazione
G6 Impianti di alimentazione elettrica
G7 Sistema di gestione tecnica centralizzata
G8 Segnaletica verticale e orizzontale
G9 Riferimenti bibliografici
H Analisi di sicurezza delle gallerie stradali
H1 Sicurezza della circolazione in galleria
H2 Prevenire i guasti o gli incidenti
H3 Limitare le conseguenze di guasti o incidenti
H4 Processo di evacuazione
H5 Accessibilità dei mezzi di soccorso
H6 Riferimenti bibliografici

 

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortemente sconsigliato;
versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente e password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale;

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata al proprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quanto si intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.


 

 

eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    • Edizione: 2° - Marzo 2016
    • ISBN: 978-88-8482-680-0
    • Pagine: 368
    • Prezzo: € 19,60 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI

€ 28,00

Cartaceo