EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Strade e segnaletica - formazione - convegni

Stampa questa pagina

Segnaletica stradale in ambito urbano
Metodi e tecniche d'attuazione

25 ottobre 2013 - Desenzano del Garda (BS)
17° Corso di aggiornamento "Tecniche per la sicurezza in ambito urbano"

Il corso è indirizzato a laureati e ad altri tecnici che operano nel settore, in particolare negli enti pubblici.

 

Università degli Studi di Brescia

 

DICATAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

CeSCAm - Centro studi Città Amica

con il patrocinio di
AIIT - Associazione italiana per l’ingegneria del traffico e dei trasporti

 

PROGRAMMA

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013
ore 9.30 - 17.30

    Moderatore:

    Prof. ing. Roberto BUSI

    Direttore del Corso, Direttore scientifico del CeSCAm, Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia


  • ore 9.30
    Registrazione partecipanti

 

  • ore 10.00
    Saluti e introduzione al Corso
    Prof. ing. Roberto BUSI
    Direttore scientifico del CeSCAm, Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia

 

  • ore 10.40
    Alcuni nuovi criteri per una corretta tecnica di attuazione
    Prof. ing. Giulio  MATERNINI
    Presidente nazionale AIIT, Straordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
     

 

  • ore 12.00
    Segnaletica orizzontale
    Prof. ing. Felice GIULIANI

    Straordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma

 

  • ore 13.00
    Colazione di lavoro

 

  • ore 14.30
    Piano di segnalamento
    Prof. ing. Giuseppe CANTISANI

    Ricercatore di Strade, ferrovie e aeroporti, Università “La Sapienza” di Roma

 

  • ore 15.30

    Segnaletica in ambiti particolari
    Prof. ing. Giulio  MATERNINI

    Presidente nazionale AIIT, Straordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
    Prof. ing. Felice GIULIANI

    Straordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma

 

 

 

SEDE

Villa Rosa Hotel
Lungolago C. Battisti, 89 - Desenzano del Garda (BS)
 
 

OBIETTIVI DEL CORSO

L’infrastruttura stradale è un sistema in cui numerosi e diversi elementi concorrono nel definirne la qualità. In questo contesto la segnaletica stradale riveste un ruolo fondamentale di informazione e di lettura dell’ambiente stradale. Il “Nuovo codice della strada”, con il relativo Regolamento di esecuzione, norma in modo preciso, come noto, la segnaletica orizzontale e le diverse tipologie di segnali verticali, ma non fornisce alcun criterio per la pianificazione della segnaletica. Di conseguenza assistiamo generalmente in Italia ad un abuso di segnali verticali e ad una enorme difformità nell’utilizzo della segnaletica di indicazione.
Pertanto risulta non più sufficiente aver stabilito per legge forme, dimensioni, colori e simboli dei segnali stradali per ottenere una corretta segnaletica. Relativamente all’inadeguatezza della segnaletica stradale, alcuni studi hanno evidenziato gravi insufficienze qualitative, mostrando dati che confermano il continuo peggioramento di tale andamento.
La segnaletica riveste un’importanza fondamentale nella sicurezza stradale e i costi sociali degli incidenti giustificano anche notevoli investimenti in questo campo. Quelli per la segnaletica stradale risultano spesso contenuti, anche se rivestono un ruolo fondamentale.
L’utilizzo della segnaletica verticale ed orizzontale, impiegata in maniera rilevante dopo la seconda guerra mondiale, è stata ideata per aiutare il conducente del veicolo a leggere solo l’infrastruttura stradale e questo può ritenersi sufficiente nell’ambito extraurbano, mentre in ambito urbano il conducente deve essere aiutato a leggere lo “scenario” stradale, cioè tutti gli elementi che compongono l’ambiente in cui è inserita l’infrastruttura, deducendo anche la tipologia degli utenti. Per questo si dovrebbe adottare una metodologia diversa nel porre la segnaletica in ambiente extraurbano da quello urbano.

 

ORGANIZZAZIONE

 

L’organizzazione del Corso è curata da Egaf edizioni srl.

 

  • Per l’iscrizione al corso, inviare l’apposita scheda di iscrizione a mezzo fax (0543/474133) ad Egaf alla quale ci si potrà rivolgere anche per ulteriori informazioni. Poiché i posti sono limitati, verrà data la precedenza a chi farà pervenire, entro il 21 ottobre 2013, sempre a mezzo fax, unitamente all’iscrizione, anche copia del versamento o della determina del Comune o della Provincia.

  • La quota di iscrizione di euro 130,00 + IVA (se dovuta) a persona, va versata sul c.c. postale n. 15365471 o sul c.c. bancario (IBAN IT11 I 08556 13205 000000230061) intestati ad Egaf edizioni srl. La quota comprende: cartella convegno con Atti, colazione di lavoro.