Segnaletica stradale e vigilanza - Corso on line
Approfondimenti tecnici e giuridici sulla collocazione della segnaletica stradale e la relativa vigilanza da parte degli organi controllo
Relatori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
La sicurezza stradale dipende certamente anche dalla strada e dalla segnaletica stradale che l’ente proprietario o concessionario della strada deve predisporre.
Il corso illustra la disciplina sul controllo e verifica della segnaletica stradale ed è indirizzato principalmente agli organi di controllo.
I contenuti del corso della durata complessiva di 9 ore e 50 minuti, sono facilmente fruibili in "pillole" di pochi minuti, ciascuna con slides che ne agevolano la comprensione e la memorizzazione.
STRUTTURA
| A | SEGNALETICA STRADALE: EFFETTI TECNICI E GIURIDICI |
| A | Codice della strada - premessa |
| A1 | Codice della strada Titolo I |
| A1.1 | Art. 1 CDS - Principi generali |
| A1.2 | Art. 2 CDS - Definizione e classificazione delle strade |
| A1.3 | Art. 3 CDS - Definizioni stradali e di traffico |
| A1.4 | Art. 5 CDS - Regolamentazione della circolazione in generale |
| A1.5 | Art. 6 CDS - Regolamentazione della circolazione fuori dai centri abitati |
| A1.6 | Art. 7 CDS - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati |
| A1.7 | Art. 158 CDS - Divieto di fermata e sosta dei veicoli |
| A1.8 | Art. 11 CDS - Servizi di polizia stradale |
| A1.9 | Art. 12 CDS - Espletamento dei servizi di polizia stradale |
| A1.10 | Artt. 23 - 25 Reg. CDS - esame di qualificazione - attività di tutela delle strade |
| A1.11 | Art. 12-bis CDS - Prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta e fermata |
| A1.12 | Art. 14 CDS - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade |
| A1.13 | Disposizioni integrative del titolo I CDS |
| A2 | Codice della strada - Titolo II |
| A2.1 | Art. 37 CDS - Apposizione e manutenzione della segnaletica stradale |
| A2.2 | Art. 38 CDS - Segnaletica stradale |
| A2.3 | Art. 45 CDS - Uniformità della segnaletica, dei mezzi di regolazione e controllo ed omologazioni |
| A2.4 | Segnali verticali |
| A2.5 | Art. 77 Reg. CDS - Norme generali sui segnali verticali |
| A2.6 | Art. 124 Reg. CDS - Generalità dei segnali di indicazione |
| A2.7 | Segnali orizzontali |
| A2.8 | Segnali luminosi |
| A2.9 | Segnali complementari |
| A2.10 | Direttiva 24.10.2000 - Corretta applicazione CDS in materia di segnaletica |
| A2.11 | Segnaletica per gallerie |
| A2.12 | Direttiva 16.2.1993, n. 335 - Circolazione stradale in caso di nebbia |
| A2.13 | Segnalazione cavalcavia e segnali di valorizzazione territoriale |
| B |
SEGNALETICA STRADALE: VIGILANZA |
| B | Segnaletica stradale, effetti tecnici e giuridici |
| B1 | Tutela e controllo sull'uso della strada |
| B2 | Poteri e compiti dell'ente proprietario della strada |
| B3 | Atti vietati e fasce di rispetto |
| B4 | Autorizzazioni e concessioni |
| B5 | Occupazione sede stradale |
| B6 | Accessi e diramazioni |
| B7 | Pubblicità stradale - art. 23 CDS |
| B8 | Mezzi pubblicitari - Reg. CDS |
| B9 | Autorizzazioni e vigilanza mezzi pubblicitari - Reg. CDS |
| B10 | Pubblicità sui veicoli - Reg. CDS |
| B11 | Pertinenze sulle strade |
| B12 | Attraversamento e uso della sede stradale |
| B13 | Ulteriori elementi per la tutela della strada |
| C |
RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI PROPRIETARI DELLA STRADA |
| C1 | Poteri, obblighi e responsabilità degli enti proprietari delle strade |
| C2 | Obblighi e poteri degli enti proprietari |
| C3 | Obblighi di manutenzione e controllo tecnico strada |
| C4 | Ambito operativo poteri di controllo e intervento |
| C5 | Ambito di operatività e attività di segnalazione |
| C6 | Valore giuridico della segnalazione |
| C7 | Compiti dei cantonieri ANAS |
| C8 | Responsabilità civile degli enti proprietari delle strade |
| C9 | Responsabilità secondo la teoria tradizionale |
| C10 | Responsabilità per omessa custodia della strada ex art. 2051 CC |
| C11 | Rilevanza del concorso di colpa del danneggiato |
| C12 | Esempi pratici caso fortuito che esclude responsabilità 2051 CC |
| C13 | Situazioni non ascrivibili a caso fortuito che non escludono responsabilità |
| C14 | Responsabilità dell’ente in caso di cessione della gestione o manutenzione |
| C15 | Responsabilità per franamenti del terreno |
| C16 | Responsabilità per omessa segnalazione di pericoli |
| C17 | Responsabilità del concessionario dell’autostrada |
| C18 | Responsabilità per mancanza o inefficienza di barriere |
| C19 | Responsabilità per incidenti dovuti ad animali vaganti |
CONDIZIONI
Per fruire del servizio occorre:
| • | dotarsi di un pc o di un dispositivo mobile collegati ad internet; |
| • | versare l'importo del corso; |
| • | attendere la password per l'accesso che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo. |
Il servizio consente:
| • | uso monoutente; |
| • | porre quesiti agli autori; |
| • | accesso on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere), salvo i tempi tecnici di manutenzione del sistema; |
| • | fruizione per 60 giorni. |
Non sono ammessi:
| • |
La riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo, in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
| • | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza. |
| • | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto. |
| • | Gli scritti riflettono le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui egli sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.
29.01.2024
Durata corso: 9 ore e 50 minuti
Compreso nell'acquisto accesso gratuito per 60 gg:
- Iter strade- Prezzo: € 199,00 (+ IVA 22%)
AGGIUNGI