Segnaletica stradale. Metodi, politiche e tecniche
CONTENUTO
Faccio qui riferimento alle alcune decine di libri editi da Egaf ascrivibili all'opera esclusiva o a contributi di nostri autori, e in particolare ai diciassette volumi della collana “Tecniche per la sicurezza in ambito urbano”, che ho avuto il piacere di dirigere, pubblicati in connessione con altrettanti corsi d'aggiornamento svoltisi, per la più parte, in Desenzano del Garda e pure dovuti all'organizzazione di Egaf. Corsi di aggiornamento nei quali la mia opera di direttore scientifico ha potuto esplicarsi anche grazie al prezioso supporto del vicedirettore prof. ing. Giulio Maternini.
Siamo giunti a un momento in cui il rapporto con Egaf trova l'occasione di rilanciarsi e di rinnovarsi a fronte dell'innovazione regolamentare che vede anche per la professione di Ingegnere la necessità di acquisizione annuale di crediti formativi professionali.
La tensione dei relativi Ordini professionali provinciali - e, in primis, del Consiglio Nazionale - a costruire e gestire tale adempimento come offerta alla categoria di opportunità di crescita culturale e tecnica, ci ha indotto a voler recare un nostro contributo tramite organizzazione di Seminari supportati, fra l'altro, da adeguata letteratura.
Con ciò si intende, naturalmente, mettere a profitto le non poche esperienze maturate ma anche proiettarsi su nuove dimensioni e più ampi orizzonti tematici. Se, insomma, l'approfondimento di spinta specializzazione sarà sempre necessario nelle trattazioni, lo stesso dovrà essere proficuamente inquadrato nella sistematicità disciplinare.
Ecco, allora, la scommessa di questa nuova Collana che, sempre con taglio manualistico (per consentire applicazioni immediate di quanto trattato), abbina un approccio di tipo critico (onde mettere il lettore in grado di poter procedere, quando del caso, in modo innovativo) alla metodicità nell'affrontare gli argomenti avendo attenzione anche alle implicazioni interdisciplinari.
Reputiamo, con ciò, di dare una risposta alle legittime aspettative formative della categoria professionale degli Ingegneri assieme con l'offrire, altresì, un supporto di adeguato respiro anche a quanti altri necessitino di riferimenti scientifici e tecnici nell'approccio alle specifiche tematiche trattate e alla relativa gestione operativa.
Prof. ing. Roberto Busi
STRUTTURA
A | INTRODUZIONE |
A1 | Generalità sulla segnaletica stradale - Roberto Busi, Giulio Maternini |
A2 | Incidentalità stradale in rapporto alla segnaletica - Margherita Cadei |
B | SEGNALETICA STRADALE: GENERALITÀ |
B1 | Elementi per la lettura dello scenario stradale - Roberto Busi |
B2 | Alcuni aspetti normativi e di regolamentazione - Francesco Mazziotta, Giulio Maternini |
B3 | La percezione del segnale - Paolo Fadda, Gianfranco Fancello |
C | LINGUAGGI DELLA SEGNALETICA |
C1 | La segnaletica verticale - Roberto Maja, Francesco Mazziotta |
C2 | La segnaletica orizzontale - Felice Giuliani, Federico Autelitano |
D | CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE |
D1 | Criteri per classificare le strade urbane ed extraurbane - Giulio Maternini |
D2 | Classificazione funzionale delle strade urbane ed extraurbane - Giulio Maternini |
E | PIANI E PROGETTI DI SEGNALAMENTO |
E1 | Pianificare e progettare il segnalamento in città - Giuseppe Cantisani, Paola Di Mascio |
E2 | Piani di segnalamento nel territorio - Giuseppe Cantisani, Paola Di Mascio |
E3 | Progetti di segnalamento nel territorio - Giuseppe Cantisani, Paola Di Mascio |
F | SEGNALETICA IN AMBITI PARTICOLARI |
F1 | Segnaletica nei centri storici - Giulio Maternini, Susanna Bulferetti |
F2 | Segnaletica nelle "ZONA 30" e nelle ZTL - Giulio Maternini, Susanna Bulferetti |
F3 | Segnaletica nelle zone residenziali - Giulio Maternini, Susanna Bulferetti |
F4 | Segnaletica nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali - Federico Autelitano, Felice Giuliani |
F5 | Segnaletica negli attraversamenti pedonali extraurbani - Enrico Pagliari |
G | SEGNALETICA NELLA MODERAZIONE DEL TRAFFICO |
G1 | Metodologia di applicazione degli elementi di moderazione del traffico nei centri urbani in funzione della velocità operativa dei veicoli - Giulio Maternini |
G2 | La segnaletica stradale nella moderazione del traffico - Felice Giuliani, Francesco Mazziotta |
G3 | Alcuni interventi realizzati attraverso la segnaletica orizzontale ed i segnali complementari - Felice Giuliani, Francesco Mazziotta |
G4 | Interventi realizzati attraverso rialzamenti della piattaforma stradale - Felice Giuliani, Filippo Merusi |
G5 | Interventi realizzati attraverso disassamenti orizzontali - Felice Giuliani, Filippo Merusi |
G6 | I rallentatori ad effetto acustico e vibratorio - Felice Giuliani, Filippo Merusi |
G7 | Pavimentazioni colorate - Felice Giuliani, Filippo Merusi |
G8 | Segnaletica nei tronchi di transizione tra l’ambiente urbano e quello extraurbano - Giulio Maternini, Margherita Cadei |
H | SEGNALAMENTO TEMPORANEO |
H1 | Classificazione ambientale dei cantieri stradali - Giulio Maternini |
H2 | Segnalamento temporaneo per gruppi di strade - Francesco Mazziotta, Giulio Maternini, Margherita Cadei |
I | SEGNALETICA NON TRADIZIONALE |
I1 | Segnaletica luminosa - Giuseppe Cantisani |
I2 | Segnaletica a messaggio variabile - Paolo Fadda, Giafranco Fancello |
I3 | Informazione mediante its nelle segnalazioni stradali: evoluzione in atto e norme tecniche - Bruno Dalla Chiara, Francesco Deflorio, Marco Bottero |
L | “Buone pratiche” ed i principali errori |
L1 | Casi in ambiente urbano - Alcide Sortino |
L2 | Casi in ambiente extraurbano - Alcide Sortino |
M | SEGNALETICA E RESPONSABILITÀ |
M1 | Violazioni della segnaletica stradale - Giandomenico Protospataro |
M2 | Responsabilità per installazione e manutenzione della segnaletica stradale - Giandomenico Protospataro, Francesco Cortesi |