EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Circolazione - in generale

Stampa questa pagina

Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale - Formula abbonamento

Prontuario pratico, con dettagliate note operative, delle violazioni al Codice della strada e alle altre norme sulla circolazione stradale aggiornato con le più recenti novità normative

Autore:

 

 

Le norme cambiano continuamente?

Egaf, certezza per gli abbonati

La normativa sul Codice della strada è in continua evoluzione.
Gli operatori del servizio di polizia stradale hanno bisogno di certezze.
L’abbonato Egaf sa a chi affidarsi.


Prontuario formula Egaf-insieme

Un abbonamento, sei strumenti aggiornati

Un sistema di prodotti e servizi informativi che ruotano intorno al Prontuario, per un aggiornamento continuo, preciso, tempestivo.

1 Due edizioni
del Prontuario

4

Newsletter
settimanale

2 Aggiornamenti
del Prontuario

5

Risposta
a quesito

3

Banca dati
Iter Sanzioni CDS

6

Formazione
su Egaf TV


• CONTENUTO

Il prontuario, frutto dello scrupoloso studio della normativa e della diretta esperienza dell'autore, contiene tutte le fattispecie di violazioni al Codice della strada e alle altre norme sulla circolazione stradale.

Ogni ipotesi di violazione:

  • è posta in evidenza grafica con articolo, comma, descrizione della fattispecie, sanzioni pecuniaria e accessoria;
  • contiene la motivazione, con la formulazione dell'infrazione, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sui verbali di contestazione;
  • è completa di note operative (in carattere più ridotto), con dettagliate indicazioni procedurali e pratiche, riferite a situazioni concrete, per un preciso e immediato orientamento nella fase operativa.

Diretto principalmente a chi svolge sulla strada l'attività di accertamento e prevenzione delle infrazioni (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri, guardia di finanza, ecc.), il Prontuario è utile anche a studi di consulenza, autoscuole, associazioni del settore, ecc.
Per l'impostazione e la struttura, per la quantità di informazioni e l'approccio concreto ed operativo al problema, per i richiami e le numerose tabelle, la pubblicazione costituisce un vademecum unico nel suo genere.

 

Aggiornamenti contenuti nella 63° edizione

 

DLG 10.10.2022 n. 150 recante norme per l’efficienza del processo penale, giustizia riparativa e celere definizione dei procedimenti giudiziari, con cui è stata modificato il regime della procedibilità del reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime di cui all'art. 590 bis CP, prevedendo che dal 30.12.2022 le condotte integranti la fattispecie di lesioni stradali gravi o gravissime continuano ad essere procedibili d'ufficio solo quando risultano aggravate da:

  • guida in stato di ebbrezza (art. 590-bis, cc. 2, 3 e 4, CP);
  • guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti (art. 590-bis, c. 2, CP);
  • condotte di guida particolarmente pericolose (art. 590-bis, c. 5, CP);
  • guida senza patente o con patente sospesa o revocata (art. 590-bis, c. 6, CP);
  • guida di veicolo, di proprietà del conducente, privo di assicurazione (art. 590-bis, c. 6, CP).

Sono, invece, punibili a querela della persona offesa le condotte poste in essere in violazione delle norme sulla circolazione stradale (ipotesi semplice di cui all'art. 590-bis, c. 1, CP), oltre che quelle aggravate dalla fuga del conducente (v. tabella riepilogativa - intro A3.4.1). 

 

Circolare MINT 29.11.2022, prot. n. 300/STRAD/1/39746.U/2022, relativa all’applicazione dell'art. 46 della legge n. 298/1974 per la mancanza momentanea a bordo del veicolo della copia certificata conforme della licenza comunitaria (v. D1-24) secondo cui è legittimo applicare le sanzioni previste dall'art. 46 della legge n. 298/1974 nel caso in cui, a bordo del veicolo che effettua in Italia operazioni di trasporto comunitario di merci per conto terzi, non si trovi la copia certificata conforme all'originale della licenza comunitaria di cui è titolare l'impresa di autotrasporto. Tuttavia, è necessario che la contestazione sia motivata dalla violazione delle condizioni stabilite dalla licenza, secondo quanto previsto dall'art. 4, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1072/2009 e dalle disposizioni generali riportate sul retro della licenza medesima.

 

Circolare MINT 22.11.2022, prot. n. 300/STRAD/1/0000038917.U/2022, con la quale è stata ritenuta applicabile la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all'art. 214/8, senza sanzioni accessorie, in caso circolazione dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo fiscale ex art. 86 del DPR n. 602/1973 (v. 214-02).

 

DM MIT 13.12.2022 n. 392 e circolare MINT 27.12.2022, prot. n. 300/STRAD/1/0000042864.U/2022, concernente le direttive e il calendario per la limitazione della circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva massima superiore a 7,5 t, sulle strade extraurbane, nei giorni festivi per l'anno 2023. Rispetto al decreto dello scorso anno vi sono le seguenti novità di rilievo (v. 006-01):

  • all'elenco dei terminal intermodali collocati in posizione strategica è stato aggiunto il terminal di Pordenone;
  • tra le agevolazioni per il trasporto intermodale è ora previsto che i trattori stradali possano circolare nei giorni di divieto, nel caso in cui siano stati precedentemente sganciati dal semirimorchio per la prosecuzione del trasporto della merce attraverso il sistema intermodale anche per un riposizionamento per un nuovo trasporto;
  • tra i prodotti agricoli soggetti a rapido deperimento trasportati dal luogo di produzione a quello di deposito o vendita, che non viaggiano in regime ATP è stato incluso il miele non invasettato;
  • è consentito il trasporto di prodotti complementari alla somministrazione alimentare strettamente connessi e riconducibili alle esigenze degli esercizi di somministrazione di cibi e bevande, trasportati contemporaneamente a quelli che viaggiano in regime ATP, nel limite del 10% in massa del totale del carico;
  • nella deroga al divieto di circolazione per i veicoli che trasportano animali vivi è stato incluso il trasporto di api per nomadismo. L'esenzione si applica anche ai veicoli che circolano scarichi purché muniti di idonea documentazione attestante la necessita del carico o scarico anche nei periodi di vigenza del decreto.

 

Legge 29.12.2022 n. 197 (bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023) in cui l'art. 1, c. 497, ha previsto la sospensione dell'adeguamento delle sanzioni amministrative pecuniarie del CDS per il biennio 2023-2024. Pertanto, gli attuali importi delle sanzioni richiamate resteranno vigenti sino al 31 dicembre 2024.

 

DL 29.12 2022 n. 198 (milleproroghe) con cui sono state previste le seguenti proroghe di disposizioni legislative:

  • rinviato al 1.1.2024 il divieto di circolazione per i veicoli a motore delle categorie M2 e M3, adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento EURO 2;
  • prorogato al 31.12.2023 il termine per la conclusione procedure per affidamento concessione autostradale A22;
  • prorogata al 31.12.2023 la sospensione dell’efficacia delle linee guida dei trasporti in condizioni di eccezionalità.

 

Sentenza Corte costituzionale 9.12.2022, n. 246 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 213, c. 8, CDS nella parte in cui dispone che, in caso di circolazione con veicolo sottoposto a sequestro, la sanzione accessoria della revoca della patente “Si applica", anziché "Può essere applicata" (v. 213-02).

 

Attuazione direttiva (UE) 2020/1057 del 15.7.2020 che stabilisce norme specifiche per le direttive 96/71/CE e 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012.  Il provvedimento di recepimento è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri in data 9.12.2022 (v. D3 che tuttavia sarà operativo solo dopo la pubblicazione sulla GU della norma di modifica del DLG 17.7.2016 n. 136, di cui verrà data tempestiva comunicazione da Egaf.  Fino ad allora continueranno ad applicarsi le precedenti ipotesi sanzionatorie D1-36 e D1-37). 


 

Presentazione della pubblicazione nelle sue caratteristiche e impostazioni generali.

Libri - Prontuari

Gratuito per gli abbonati

  • Formula abbonamento comprensiva di tutte le edizioni pubblicate fino al 31 dicembre 2023

    • Edizione: 63° - Gennaio 2023
    • ISSN: 1973-6312
    • ISBN: 978-88-352-1337-6
    • Pagine: 1472
    • Formato: 16 x 12
    • Prezzo: € 34,00
    • AGGIUNGI