Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale - Formula abbonamento
Prontuario pratico, con dettagliate note operative, delle violazioni al Codice della strada e alle altre norme sulla circolazione stradale aggiornato con le più recenti novità normative
Autore:
Le norme cambiano continuamente? Egaf, certezza per gli abbonati La normativa sul Codice della strada è in continua evoluzione. Prontuario formula Egaf-insieme Un abbonamento, sei strumenti aggiornati Un sistema di prodotti e servizi informativi che ruotano intorno al Prontuario, per un aggiornamento continuo, preciso, tempestivo. |
||||||||||||
|
• CONTENUTO
Il prontuario, frutto dello scrupoloso studio della normativa e della diretta esperienza dell'autore, contiene tutte le fattispecie di violazioni al Codice della strada e alle altre norme sulla circolazione stradale.
Ogni ipotesi di violazione:
- è posta in evidenza grafica con articolo, comma, descrizione della fattispecie, sanzioni pecuniaria e accessoria;
- contiene la motivazione, con la formulazione dell'infrazione, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sui verbali di contestazione;
- è completa di note operative (in carattere più ridotto), con dettagliate indicazioni procedurali e pratiche, riferite a situazioni concrete, per un preciso e immediato orientamento nella fase operativa.
Diretto principalmente a chi svolge sulla strada l'attività di accertamento e prevenzione delle infrazioni (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri, guardia di finanza, ecc.), il Prontuario è utile anche a studi di consulenza, autoscuole, associazioni del settore, ecc.
Per l'impostazione e la struttura, per la quantità di informazioni e l'approccio concreto ed operativo al problema, per i richiami e le numerose tabelle, la pubblicazione costituisce un vademecum unico nel suo genere.
Aggiornamenti contenuti nella 64° edizione
Nel corrente anno sono state apportate modifiche al CDS e ad altre norme di interesse di questo Prontuario che hanno provocato l’invio di 1 aggiornamento.
In particolare, si segnala che, con DL 13.6.2023 n. 69 convertito in legge, è stato modificato l’art. 84 CDS prevedendo che:
- i veicoli di imprese di trasporto in conto terzi possono utilizzare veicoli di altre imprese di autotrasporto sia nazionali sia stabilite in altri Stati membri UE; tali veicoli possono essere utilizzati sia per trasporto nazionale o di cabotaggio sia per i trasporti internazionali;
- i veicoli in locazione, di cui al punto precedente, possono essere utilizzati solo se sono rispettate le condizioni specifiche previste dall’art. 84, cc. 4-ter e 4-quater, CDS; la violazione di tali disposizioni determina sanzioni per l’impresa che utilizza il veicolo;
- sono previste sanzioni amministrative per chi adibisce un veicolo a locazione senza conducente quando non è destinato a tale uso; le stesse sanzioni si applicano anche a chi circola con tali veicoli.
Come sempre anche questa nuova edizione contiene numerosi aggiornamenti tecnici e giurisprudenziali e vari miglioramenti espositivi.
Provvedimenti in corso di approvazione
Si segnala che sono in corso di definitiva approvazione le seguenti due disposizioni di interesse, delle quali si forniranno aggiornamenti puntuali appena entreranno in vigore.
1 - Nuove disposizioni in materia di targhe prova
Con un DPR approvato dal Consiglio dei ministri nel mese di luglio 2023, che entrerà in vigore a seguito del prescritto parere del Consiglio di Stato, saranno apportate modifiche al DPR 24.11.2001 n. 474 (Regolamento di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli). In particolare, sono previsti:
- criteri più stringenti per il rilascio delle autorizzazioni, concesse sulla base del numero di dipendenti dell’impresa richiedente;
- possibilità di utilizzare la targa prova su veicoli già immatricolati solo a condizione che sia presente anche la targa di immatricolazione originale e che la targa prova non copra la targa stessa; durante la circolazione di prova a bordo del veicolo deve esserci, altresì, la carta di circolazione del veicolo;
- possibilità di effettuare la prova tecnica solo se a bordo del veicolo sono presenti il titolare dell’autorizzazione, un suo dipendente o un suo agente delegato ovvero un dipendente di società controllata o collegata.
2 - Nuove disposizioni di recepimento di direttive comunitarie in materia di assicurazione
Con un DLG approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 4 agosto 2023, saranno apportate modifiche necessarie per il recepimento della direttiva 2021/2118/UE recante modifica alla direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità. La direttiva apporta significative modifiche alla disciplina dei veicoli tenuti ad avere l’assicurazione obbligatoria che, salvo ulteriori proroghe, dovrebbero entrare in vigore dal 23 dicembre 2023.
La nuova normativa prevede, tra le altre disposizioni l’obbligo di assicurazione per:
- veicoli a motore che hanno una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h o in alternativa con un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h. Non saranno compresi i dispositivi di supporto alla mobilità per persone con disabilità;
- veicoli leggeri (anche non compresi tra quelli indicati al punto precedente) per la micro-mobilità elettrica, che saranno individuati con apposito DM;
- veicoli sopraindicati anche se utilizzati esclusivamente nelle aree private (soggette a restrizioni di accesso), per i quali il proprietario, tuttavia, potrà richiedere la temporanea sospensione dell’assicurazione (per massimo 9 mesi in un anno).
Saranno, invece, esclusi dall’obbligo di assicurazione:
- i mezzi non utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto (l’obbligo assicurativo, perciò, non è alla circolazione ma all’uso del veicolo sotto il profilo funzionale come mezzo di trasporto);
- i veicoli ritirati formalmente dalla circolazione perché destinati alla rottamazione per i quali è stata ritirata la carta di circolazione o per quelli il cui uso è vietato in via temporanea o permanente in forza di una misura adottata dalla competente autorità in conformità alla normativa vigente (fermo amministrativo, confisca e sequestro);
- i veicoli per i quali sia esercitato il diritto di sospensione della copertura assicurativa nell’ipotesi di mancato utilizzo del veicolo in quanto inidoneo all’uso come mezzo di trasporto nonché quando il suo utilizzo è stato volontariamente sospeso in via temporanea (ad es. per utilizzo stagionale).
Proroga termini per le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna
L’art. 4, cc. 1 e 2, del DL 1.6.2023 n. 61, convertito con modificazioni, nella legge 31.7.2023 n. 100, prevede la sospensione di tutti i termini amministrativi, comunque denominati, pendenti o non ancora scaduti alla data del 1° maggio 2023 iniziati successivamente a tale data, ivi inclusi quelli sanzionatori. I termini sono sospesi per il periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, a favore dei soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano residenza, sede legale o sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei territori indicati nell'allegato 1 al decreto. Per l'attività di accertamento delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale, per tutte le violazioni accertate, contestate o notificate dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, tutti termini per il compimento delle attività avranno decorrenza iniziale il 1° settembre 2023, mentre, per le violazioni accertate, contestate o notificate prima del 1° maggio 2023 i termini devono intendersi sospesi da tale data con nuova decorrenza dal 1° settembre 2023.
Presentazione della pubblicazione nelle sue caratteristiche e impostazioni generali.
- Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale (con tutte le edizioni fino al 31 dicembre 2024)
Formula abbonamento comprensiva di tutte le edizioni pubblicate fino al 31 dicembre 2024
- Edizione: 64° - Agosto 2023
- ISSN: 1973-6312
- ISBN: 978-88-352-1410-6
- Pagine: 1504
- Formato: 16 x 12
- Prezzo: € 42,00
AGGIUNGI
APP
Violazioni CDS - Scontata per gli abbonati
Estratto
In evidenza
Cofanetto 6 prontuari
IDEA REGALO
Riservato agli abbonati
Iter Sanzioni CDS - Gratuito per gli abbonati