Prontuario del veicolo - eBook
Prontuario pratico, riassuntivo delle prescrizioni tecniche sul veicolo (norme UE, regolamenti UNECE, Codice della strada e relativo Regolamento di esecuzione)
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Biagetti ing. Emanuele
- Protospataro dott. Giandomenico
- Vecchio Domanti ing. Alberto
- Danieli ing. Roberto
- Albertini dott. Andrea
- D'Anzi ing. Vincenzo (+)
- Rossi Gianluca
- Zucchelli Rudi
- Secci dott.ssa Romina
- De Angelis ing. Mario Sante (+)
- Fileccia dott. Antonello
- Pastore dott. Francesco R. M.
- Romboli dott. Claudio
- Tordi dott. Marcello
- Dalla Chiara prof. ing. Bruno
- Saraceni ing. Alfredo (+)
- Deflorio ing. Francesco Paolo
- Garlisi dott. Alfonso
CONTENUTO
Le caratteristiche tecniche dei veicoli sono disciplinate da direttive e regolamenti UE, da regolamenti UNECE nonché dal Codice della strada e dal relativo Regolamento purché non contrastanti con le norme UE.
I regolamenti UE e UNECE sono direttamente applicabili nell'ordinamento nazionale mentre le direttive UE devono essere recepite con provvedimenti nazionali. Negli ultimi tempi l'UE, nel settore specifico, ha scelto di sostituire le direttive con regolamenti, proprio per la loro diretta applicabilità.
Tale complesso normativo, che viene costantemente aggiornato alla evoluzione tecnologica, è riepilogato in questo Prontuario per fornire agli operatori del settore (addetti ai servizi di polizia stradale, tecnici UMC e dei centri autorizzati alle revisioni, ecc.) uno strumento agile e prontamente consultabile nell'immediatezza della decisione.
La pubblicazione è suddivisa in 26 argomenti principali, contrassegnati da una lettera dell'alfabeto; il numero che segue ne indica l'ulteriore ripartizione: entrambi sono esplicitati nell'etichetta sul bordo esterno delle pagine.
Sistematici rinvii lo raccordano al "Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale" del dott. Giandomenico Protospataro che il presente integra e approfondisce per la parte specifica dei veicoli.
Per una pronta consultazione del Prontuario si potrà fare riferimento al piano della pubblicazione, nelle prime pagine, e per una ricerca più precisa, all'indice sistematico/analitico e all'indice alfabetico molto dettagliato.
STRUTTURA
A | Classificazione dei veicoli |
B | Destinazione ed uso dei veicoli |
C | Documenti dei veicoli |
D | Riepilogo dei documenti per la circolazione dei veicoli |
E | Identificazione dei veicoli (numero telaio e targhetta) |
F | Masse dei veicoli |
G | Dimensioni dei veicoli |
H | Traino dei veicoli |
I | Omologazione e collaudo dei veicoli |
J | Revisione dei veicoli |
K | Dispositivi di equipaggiamento in generale |
L | Dispositivi di sostituzione o integrazione (tuning) ed altri |
M | Motore e inquinamento atmosferico e acustico |
N | Impianti di alimentazione alternativa a metano e GPL |
O | Dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e pannelli dei veicoli |
P | Vetri e visibilità dei veicoli |
Q | Ruote e pneumatici dei veicoli |
R | Dispositivi di traino dei veicoli |
S | Accessori della carrozzeria dei veicoli |
T | Sistemi di ritenuta dei veicoli (cinture di sicurezza e seggiolini) |
U | Dispositivi di sicurezza dei veicoli (paraincastro, paraciclisti, cunei, ecc.) |
V | Dispositivi di controllo dei veicoli (limitatore, tachigrafi, ecc.) |
W | Dispositivi dei veicoli a braccia e dei velocipedi |
X | Caratteristiche di alcune categorie di veicoli |
Y | Attrezzature (gru, sponde, ecc.) |
Z | Efficienza dei veicoli |
CONDIZIONI
Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:
• | dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”, meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato; |
• | versare la quota di abbonamento o di acquisto della pubblicazione digitale; |
• | attendere la password per l’accesso al servizio che verrà inviata entro il successivo giorno lavorativo. |
Sono consentiti:
• | l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente; |
• | lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it; |
• | l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema; |
Non sono ammessi:
• | il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato; |
• |
la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati. |
Garanzie e responsabilità
• | Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza; |
• | Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto; |
• | gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente. |
Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.