Programmazione, organizzazione e legislazione dei trasporti in Italia
Cenni storici con alcuni commenti
Autori:
CONTENUTO
Il presente testo trae spunto dalle lezioni che Agostino Cappelli e Amedeo Gargiulo svolgono ormai da molti anni nell’ambito del modulo “Programmazione, Legislazione e Organizzazione” del Master Universitario di 2° Livello in “Ingegneria delle infrastrutture ferroviarie”, organizzato dal gruppo ingegneria dei trasporti dell’Università La Sapienza di Roma (dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) in collaborazione con:
• Ferrovie dello Stato Italiane,
• Hitachi Rail Italy,
• Ansaldo STS A Hitachi Group Company,
• Bombardier,
• AlmavivA,
• Roma Metropolitane,
• Ferrotramviaria.
Il testo tratta in sintesi alcuni argomenti della Pianificazione e Programmazione degli investimenti e dell’organizzazione del Trasporto Pubblico dal punto di vista della loro evoluzione storica in Italia, utilizzando anche alcuni riferimenti internazionali, basandosi sulla ormai pluridecennale esperienza degli autori nei settori della ricerca sulla pianificazione dei trasporti e sulla loro gestione dal punto di vista
dell’Amministrazione centrale dello Stato.
Il testo è stato redatto ai fini dello studio degli argomenti citati da parte degli allievi del master, tuttavia gli autori auspicano che possa essere un utile riferimento anche per quanti si occupano di trasporti nell’ambito universitario e nelle amministrazioni pubbliche.
Il testo è il risultato di una revisione congiunta di tutti gli argomenti, tuttavia la stesura dei singoli capitoli è stata effettuata secondo le seguenti responsabilità:
• Agostino Cappelli: Capitoli 1 e 2;
• Amedeo Gargiulo: capitoli 3 e 4, Appendici 1 e 2.
La dottoressa Chiara Ferrante ha svolto il lavoro di base essenziale alla stesura del testo: ha raccolto i materiali didattici disponibili, li ha articolati in capitoli integrandoli con la registrazione delle lezioni, ha curato l’editing e la stesura finale.
Senza l’intelligente contributo di Chiara Ferrante questo testo non sarebbe stato prodotto.
STRUTTURA
A | INQUADRAMENTO E SINTESI STORICA DELLA PROGRAMMAZIONE IN ITALIA |
A1 | Livelli di progettazione di un’infrastruttura di trasporto |
A2 | Novità introdotte dalla legge n. 443/2001 (legge obiettivo) |
A3 | Articolazione della pianificazione |
A4 | Programmazione economica nazionale |
A5 | Piano generale dei trasporti (anni ‘80) |
A6 | Aggiornamenti del PGT, pianificazione regionale e indirizzi dell’unione europea |
A7 | Indirizzi dell’Unione Europea per gli anni 2000 |
A8 | Aggiornamento del PGT nel 2000/2001 |
A9 | Politica europea dei trasporti 2011-2020 ... 2050 |
B | CONSENSO SUI PROGETTI |
B1 | Consenso sui progetti e concertazione in Italia e in Europa |
C | PROBLEMI DEL TPL IN ITALIA |
C1 | Contesto italiano ed europeo |
C2 | Motivi del ritardo italiano |
C3 | Recupero del gap |
D | CASI DI TECNOLOGIE INNOVATIVE |
E | APPENDICE 1: INCIDENTI FERROVIARI |
F | APPENDICE 2: IMPIANTI DI TRASPORTO A FUNE |
G | BIBLIOGRAFIA |
G1 | Bibliografia capitolo A |
G2 | Bibliografia capitolo B |
G3 | Bibliografia capitolo C |
G4 | Bibliografia capitolo D |
- Edizione: 1° - Marzo 2016
- ISBN: 978-88-8482-659-6
- Pagine: 112
- Formato: 16.7 x 24
- Prezzo: € 16,00
- AGGIUNGI