Progettazione e gestione degli spazi esterni alla carreggiata
Gli elementi marginali e di arredo funzionale delle strade urbane ed extraurbane
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Maternini prof. ing. Giulio
- Foini ing. Silvia
- Bragaglia ing. Massimiliano
- Bresciani ing. Chiara
- Bulferetti ing. Susanna
- Busi prof. ing. Roberto
- Cantisani prof. ing. Giuseppe
- Cappelli prof. ing. Agostino
- Di Mascio prof. ing. Paola
- Domenichini prof. ing. Lorenzo
- Dondi prof. ing. Giulio
- Ignaccolo prof. ing. Matteo
- Lantieri Ing. Claudio
- Loprencipe ing. Giuseppe
- Mamoli prof. arch. Marcello
- Marinelli ing. Margherita
- Parolin ing. Alberta
- Pettinari ing. Matteo
- Rubulotta ing. Elena
- Sangiorgi ing. Cesare
- Sardena ing. Andrea
- Simone prof. ing. Andrea
- Vignali ing. Valeria
STRUTTURA
Presentazione di Roberto Busi
- Capitolo 1
INTRODUZIONE
Giulio Maternini
- Capitolo 2
LA GEOMETRIA DEI MARCIAPIEDI E LA DISPOSIZIONE DEI SUOI ELEMENTI DI ARREDO FUNZIONALE
Matteo Ignaccolo, Elena Rubulotta
2.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI
2.2 GEOMETRIA DEL MARCIAPIEDE
2.2.1 Allargamento del marciapiede in corrispondenza di intersezioni stradali
2.2.2 Allargamento del marciapiede non in corrispondenza di intersezioni stradali
2.3 ARREDO E OCCUPAZIONE DEL MARCIAPIEDE
2.4 L'ESPERIENZA AMERICANA
2.5 IL RAPPORTO PEDONE-MARCIAPIEDE: UN RECENTE APPROCCIO METODOLOGICO
- Capitolo 3
ELEMENTI PER IL CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO DEI PERCORSI E DELLE AREE DI ATTESA PEDONALI
Giulio Maternini, Silvia Foini, Susanna Bulferetti
3.1 INTRODUZIONE
3.2 PARAMETRI PRESTAZIONALI RELATIVI AL TRAFFICO PEDONALE
3.3 RELAZIONI TRA PARAMETRI PRESTAZIONALI
3.3.1 Relazione velocità - densità pedonale
3.3.2 Relazione portata - densità pedonale
3.3.3 Relazione velocità - portata pedonale
3.3.4 Relazione velocità - spazio pedonale
3.4 CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI I PRINCIPALI PARAMETRI E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO
3.4.1 Spazio pedonale
3.4.2 Velocità pedonale
3.4.3 La definizione di "plotone di pedoni" e relazione col flusso medio
3.4.4 Larghezza utile del percorso pedonale
3.4.5 Tipologia di pedoni e motivo dello spostamento
3.4.6 Mantenimento di portata in direzione opposta al flusso principale
3.5 DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI LIVELLI DI SERVIZIO
3.6 CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO PER LE INFRASTRUTTURE PEDONALI A FLUSSO ININTERROTTO
3.6.1 Marciapiedi
3.6.2 Effetto dei plotoni di pedoni sui marciapiedi
3.7 CASI APPLICATIVI
3.7.1 Marciapiedi in periferia
3.7.2 Marciapiedi in centro storico
3.7.3 Aree di attesa pedonale
- Capitolo 4
RI-PROGETTAZIONE DEL MARGINE STRADALE PER GLI ITINERARI CICLABILI
Marcello Mamoli, Andrea Sardena
4.1 INTRODUZIONE
4.2 QUALITÀ DEL SERVIZIO E QUALITÀ DELL'AMBIENTE
4.3 I MARGINI COME RISORSA
4.4 MARGINI COME LUOGHI DI TUTTI I PROBLEMI
4.5 UNICITÀ DEL PROGETTO, RICORRENZA DI TEMI PROGETTUALI
4.5.1 Riqualificazione di Via Marconi a Piazzola sul Brenta (PD)
4.6 CONCLUSIONI
- Capitolo 5
PAVIMENTAZIONI PER GLI SPAZI PEDONALI E CICLABILI
Giulio Dondi, Valeria Vignali, Giampaolo Dezi
5.1 SOMMARIO
5.2 TIPOLOGIE
5.3 PRESTAZIONI
5.4 MATERIALI
5.5 MATERIALI STRADALI TRADIZIONALI
5.5.1 Materiali per strati superficiali
5.5.2 Materiali per strati di fondazione
5.6 MATERIALI STRADALI INNOVATIVI
5.6.1 Conglomerati bituminosi colorati
5.6.2 Conglomerati bituminosi stampati
5.6.3 Conglomerati bituminosi tiepidi o a bassa energia
5.6.4 Conglomerati bituminosi con frammenti di specchio
5.6.5 Pavimentazioni fotocatalitiche
5.6.6 Masselli antitrauma
5.6.7 Superfici verdi rinforzate con geosintetici
- Capitolo 6
L'ORGANIZZAZIONE DEI MARGINI STRADALI NELLE FERMATE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Agostino Cappelli, Chiara Bresciani, Alberta Parolin
6.1 INTRODUZIONE E INQUADRAMENTO
6.1.1 Analisi territoriale
6.1.2 Analisi sull'accessibilità
6.1.3 Analisi sull'organizzazione della fermata
6.2 ANALISI SULL'ORGANIZZAZIONE DEI MARGINI STRADALI NEL CASO DI FERMATA DI UN MEZZO DEL TRASPORTO COLLETTIVO
6.3 METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLE FERMATE DEGLI AUTOBUS
6.4 METODOLOGIA DI DIMENSIONAMENTO DELLE FREQUENZE DEI SERVIZI E CONSEGUENZE SUL DIMENSIONAMENTO DELLE FERMATE
6.5 ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA FUNZIONALITÀ DI UNA FERMATA DELL'AUTOBUS
6.5.1 Percorsi di accesso alle fermate
6.5.2 Zona di attesa
6.5.3 Servizi per la fermata
6.6 PENSILINE
6.6.1 Criteri per la scelta dell'eventuale installazione
6.6.2 Caratteristiche funzionali delle pensiline
6.6.3 Progettazione e design delle pensiline
6.6.4 Funzione informativa delle pensiline
6.7 ALTRI ELEMENTI DI ARREDO ALLE FERMATE
6.7.1 Distributori automatici di titoli di viaggio
6.7.2 Parcheggi per le biciclette
6.7.3 Cestini per i rifiuti
6.8 MATERIALI
6.9 INFORMAZIONI ALLE FERMATE
6.10 PANNELLI INFORMATIVI ED ELETTRONICI
- Capitolo 7
GEOMETRIA DELLA PIATTAFORMA E DEI MARGINI STRADALI IN AMBITO EXTRAURBANO. COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE
Paola di Mascio
7.1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
7.2 LE SEZIONI STRADALI IN AMBITO EXTRAURBANO
7.2.1 Sezione tipo autostradale in ambito extraurbano (tipo A)
7.2.2 Sezione tipo di strada extraurbana principale (tipo B)
7.2.3 Sezione tipo di strada extraurbana secondaria (tipo C)
7.2.4 Sezione tipo di strada locale extraurbana (tipo F)
7.3 I MARGINI
7.3.1 Presenza di ostacoli
7.4 CASI PARTICOLARI
7.4.1 Margini su opera d'arte
7.4.2 Sottopassi
7.4.3 Gallerie
7.5 COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA VERTICALE
7.5.1 Segnaletica orizzontale
- Capitolo 8
ASPETTI NORMATIVI DELLE BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE E PROBLEMI DI VISIBILITÀ IN RELAZIONE ALLE MODALITÀ D'INSTALLAZIONE
Giuseppe Cantisani, Giuseppe Loprencipe
8.1 INTRODUZIONE
8.2 ASPETTI NORMATIVI
8.3 ASPETTI TECNOLOGICI E COSTRUTTIVI
8.3.1 Problematiche relative al funzionamento dei dispositivi
8.4 PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE DELLE BARRIERE NEI MARGINI DELLE STRADE
8.4.1 Barriere metalliche
8.4.2 Barriere in calcestruzzo
8.5 PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'ESERCIZIO DELLA STRADA, ALLA VISIBILITÀ E ALLA SICUREZZA
8.5.1 Compatibilità con gli spazi disponibili
8.6 COMPATIBILITÀ CON LE CARATTERISTICHE GEOMETRICO FUNZIONALI DELLA STRADA E LE CONDIZIONI DI ESERCIZIO
8.7 PROCEDURE PROGETTUALI, BUONA PRATICA TECNICA E VERIFICHE
- Capitolo 9
BARRIERE E DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE
Giulio Dondi, Cesare Sangiorgi, Massimiliano Bragaglia, Matteo Pettinari
9.1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALE LONGITUDINALI
9.1.1 Gli elementi del sistema di ritenuta: la barriera e il supporto
9.1.2 Classificazione delle barriere per materiali
9.1.3 Classificazione delle barriere per installazione
9.1.4 I supporti delle barriere
9.1.5 L'interazione tra barriera e supporto
9.1.6 Gli urti dei veicoli in svio
9.1.7 Interazione della barriera col supporto
9.1.8 Barriere longitudinali integrate
9.2 SISTEMI DI RITENUTA STRADALE PER PUNTI SINGOLARI
9.2.1 Gli attenuatori d'urto
9.2.2 I terminali
9.2.3 Le transizioni
9.3 PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RITENUTA
9.3.1 Metodologie di calcolo e progettazione avanzate
- Capitolo 10
ASSETTO DEGLI ELEMENTI MARGINALI, ZONE DI SICUREZZA E LETTI DI ARRESTO
Giulio Dondi, Andrea Simone, Valeria Vignali, Claudio Lantieri
10.1 INTRODUZIONE
10.2 STRADE CHE SI "SPIEGANO DA SOLE" E MARGINI STRADALI CHE "PERDONANO" (SELF-EXPLAINING ROADS E FORGIVING ROADSIDE)
10.2.1 Premessa
10.3 LA ZONA DI SICUREZZA (SAFETY ZONE)
10.3.1 Dimensionamento teorico
10.3.2 Benefici attesi e indicazioni progettuali
10.4 MODELLI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONNESSO ALLA GEOMETRIA DEI MARGINI STRADALI
10.5 ESPERIENZE PIÙ SIGNIFICATIVE
10.5.1 Riduzione delle pendenze delle scarpate
10.5.2 Allargamento delle zone di sicurezza
10.5.3 Rimozione ed evidenziazione degli ostacoli fissi posti a margine
10.6 TIPOLOGIE DI LETTI DI ARRESTO
10.7 PROGETTO E DIMENSIONAMENTO DI UN LETTO DI ARRESTO
10.7.1 Dati iniziali
10.7.2 Il criterio proposto dalla FHWA
10.7.3 Le ricerche italiane
- Capitolo 11
LA SICUREZZA PREVENTIVA APPLICATA AGLI ELEMENTI MARGINALI
Lorenzo Domenichini
11.1 INTRODUZIONE
11.2 IL CONCETTO DI "STRADA CHE PERDONA"
11.3 LA FASCIA DI SICUREZZA
11.4 IL TRATTAMENTO DEGLI OSTACOLI LATERALI
11.4.1 Criteri di intervento
11.4.2 Alberi
11.4.3 Supporti
11.4.4 Dispositivi idraulici
11.5 EFFETTI SULLA SICUREZZA DEGLI ELEMENTI MARGINALI
11.6 VANTAGGI E SVANTAGGI DELL'ADOZIONE DEL CONCETTO DI FASCIA DI SICUREZZA
- Capitolo 12
CAPTAZIONE ED INVIO A RECAPITO DELLE ACQUE DI PERTINENZA STRADALE
Giulio Dondi, Andrea Simone, Margherita Marinelli
12.1 INTRODUZIONE
12.2 LA RETE IDRAULICA DEL CORPO STRADALE
12.2.1 Pavimentazioni stradali
12.2.2 Cunette
12.2.3 Caditoie
12.2.4 Fossi di guardia
12.3 STUDIO IDRAULICO
12.3.1 Elementi di idrologia
12.4 VERIFICA IDRAULICA
12.5 ESEMPI DI VERIFICA DEL DRENAGGIO
12.5.1 Sezione in rilevato
12.5.2 Sezione in trincea
12.6 TRATTAMENTO DELLE ACQUE
BIBLIOGRAFIA
NOTE BIOGRAFICHE
Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - XII
- Edizione: 1° - Ottobre 2008
- ISBN: 978-88-8482-272-7
- Pagine: 320
- Formato: 16 x 24
- Prezzo: € 19,00
- AGGIUNGI