EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Strade e segnaletica - in generale

Stampa questa pagina

Percorsi pedonali - eBook

Progettazione e tecniche di itinerari e attraversamenti

Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):

 

Autori:

• Prof. ing. Alberto ARENGHI - associato di Architettura tecnica, Università degli Studi di Brescia

• Dott. ing. Federico AUTELITANO - phD, assegnista di ricerca, Università Politecnica delle Marche

• Dott. ing. Valentina BRANZI - coordinatore tecnico U.R. LaSIS, Università degli Studi di Firenze

• Prof. ing. Roberto BUSI - emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia

• Prof. ing. Agostino CAPPELLI - ordinario di Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)

• Prof. ing. Lorenzo DOMENICHINI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Firenze

• Prof. ing. Demetrio Carmine FESTA - ordinario di Trasporti, Università della Calabria

• Dott. arch. Elisa FORNASIERO - phD, libera professionista e collaboratrice della sezione Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)

• Prof. ing. Felice GIULIANI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Parma

• Dott. ing. arch. Alessandra LIBARDO - phD, coordinatrice del sistema ferroviario della Direzione Pianificazione dell’Autorità del

sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale, Venezia

• Prof. ing. Giulio MATERNINI - ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

• Dott. ing. Monica MEOCCI - phD, ricercatrice, Università degli Studi di Firenze

• Dott. Daniele MORETTI - phD, docente di Traduzione e linguistica, Università di Heidelberg

• Prof. arch. Michèle PEZZAGNO - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia 

• Dott. ing. Silvia ROSSETTI - phD, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Brescia

• Dott. arch. Andrea SARDENA - phD, ricercatore e docente a contratto di Ingegneria dei trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) 

• Prof. ing. Michela TIBONI - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia

• Dott. Sara TOFFALETTI - borsista di ricerca, Università degli Studi di Brescia

 

CONTENUTO

 

La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal primo decennio degli anni duemila, la Comunità ha assistito ad una significativa diminuzione di morti e feriti sulle proprie strade. Per ottenere questo, si è lavorato su più fronti, mettendo in cantiere varie attività che hanno interessato diversi settori, da quello della educazione stradale alla riqualificazione delle infrastrutture, dall'introduzione di leggi e di normative, alla predisposizione di linee guida emanate da enti pubblici e da associazioni sensibili ad una politica della riduzione dei sinistri stradali. Ma ancora non basta.
In questo contesto, si ritiene importante proporre strumenti che riguardino la formazione e l'aggiornamento dei diversi tecnici che operano nel settore della mobilità, professionisti o dipendenti di enti pubblici gestori delle strade, per creare o consolidare una cultura della sicurezza stradale, soprattutto in ambiente urbano dove, a tutt'oggi, si verifica il 75% degli incidenti.
In continuità con il precedente volume sulla “Mobilità ciclistica” e con la tematica della collana diretta dal prof. Roberto Busi “Tecniche per la sicurezza in ambiente urbano”, si è proposto questo volume riguardante specificatamente il tema della sicurezza dei pedoni.
Si è ritenuto opportuno dare un taglio manualistico a questo volume, per consentire applicazioni immediate, comunque pervaso da un generale approccio critico, quale stimolo tecnico per una visione di sistema delle opere di ingegneria e di architettura, dove la persona e il movimento non motorizzato rientrino al centro dello spazio urbano.
Si auspica che quanto proposto sia di aiuto ai giovani progettisti, di stimolo per i più esperti e di supporto per tutti i tecnici che operano nel settore dei trasporti, delle infrastrutture viarie, della pianificazione urbanistica, in particolare negli enti pubblici.

 

STRUTTURA

A INTRODUZIONE
A1 Generalità  sui percorsi pedonali
A2 Incidentalità  stradale degli utenti deboli della strada
B PEDONALITÀ E CITTÀ
B1 Premessa: la misura della città 
B2 Civitas ed urbs: la città  della gente e la città  della pietra
B3 Ambiente urbano e mobilità 
B4 L'utente debole si muove nella città 
B5 La catena modale della mobilità 
B6 Città  e dipendenza dall'automobile
B7 Riferimenti bibliografici
C ITINERARI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA TECNICA URBANISTICA
C1 Muoversi in città 
C2 La dipendenza dall'automobile e la nascita del traffic calming
C3 La mobilità  pedonale in ambiente urbano
C4 La pianificazione degli itinerari pedonali
C5 Elementi tecnici per una corretta pianificazione degli itinerari pedonali
C6 Bibliografia essenziale
D PERCORSI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ
D1 Introduzione
D2 Gli strumenti di pianificazione della mobilità  in ambiente urbano
D3 La mobilità  pedonale nel piano urbano del traffico
D4 I piani urbani della mobilità  sostenibile (PUMS)
D5 Indagini dei flussi pedonali
D6 Riferimenti bibliografici
E SMART CITY E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DEI FLUSSI PEDONALI E ASPETTI ECONOMICI
E1 Introduzione
E2 Inquadramento del tema
E3 Attraversamenti stradali pedonali
E4 Sicurezza stradale
E5 Aspetti normativi relativi alla sicurezza in ambito stradale
E6 Dinamiche: interazione tra utenti vulnerabili e veicoli
E7 Sicurezza negli attraversamenti: soluzioni innovative
E8 Sistemi ITS per la sicurezza negli attraversamenti ciclopedonali
E9 Benefici di una corretta politica di gestione della sicurezza e di sviluppo della mobilità  sostenibile
E10 Conclusioni
E11 Riferimenti bibliografici
F PROGETTO GEOMETRICO DEI PERCORSI PEDONALI
F1 Introduzione
F2 I luoghi del percorso pedonale
F3 La geometria essenziale degli itinerari pedonali
F4 Gli attraversamenti pedonali
F5 Illuminazione dei percorsi ciclabili e dei relativi attraversamenti
F6 Riferimenti bibliografici
G ATTRAVERSAMENTI PEDONALI SEMAFORIZZATI
G1 Introduzione
G2 Le intersezioni semaforizzate
G3 Gli elementi geometrici degli attraversamenti pedonali
G4 Il livello di servizio dell'attraversamento
G5 Gli attraversamenti pedonali semaforizzati nella normativa italiana
G6 Tipologie di impianti semaforici pedonali
G7 Aspetti relativi alla sicurezza
G8 Conclusioni
G9 Riferimenti bibliografici
H DISABILITÀ NEGLI ITINERARI PEDONALI
H1 Aspetti introduttivi
H2 Abaco dei riferimenti legislativi e normativi
H3 Esempi di attraversamenti pedonali
H4 Riferimenti bibliografici
I PAVIMENTAZIONI E SEGNALETICA DEI PERCORSI PEDONALI
I1 Le pavimentazioni dei percorsi pedonali
I2 Materiali per le pavimentazioni dei percorsi pedonali
I3 Segnaletica dei percorsi pedonali
I4 Riferimenti bibliografici
L SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI
L1 Introduzione
L2 Le statistiche riguardanti l'incidentalità  pedonale
L3 Le linee di azione europee per la sicurezza dei pedoni
L4 Il fattore umano
L5 I fattori di rischio negli attraversamenti pedonali legati all'infrastruttura
L6 La protezione del pedone nelle diverse categorie di strada
L7 Le analisi di sicurezza degli attraversamenti pedonali
L8 I modelli previsionali di incidentalità 
L9 Valutazione in realtà virtuale dell'efficacia degli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali
L10 Riferimenti bibliografici
M LE LINEE GUIDA DELLA GLOBAL DESIGNING CITIES INITIATIVE IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI
M1 Progettare per i pedoni
N LE NORME DELL'UNIONE PROFESSIONISTI SVIZZERI DELLA STRADA (VSS) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI
N1 Introduzione
N2 SN 640 070 - mobilità pedonale. Norme di base
N3 SN 640 240 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Basi. SN 640 241 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Attraversamenti a raso
N4 SN 640 075 - traffico pedonale. Spazio di movimento senza barriere
O LINEE GUIDA OLANDESI ASVV (CROW) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI
O1 Marciapiede
O2 Posizionamento degli ostacoli
O3 Forma degli ostacoli
O4 Chiusura parziale del percorso pedonale o ciclabile
O5 Panchine e aree di sosta
O6 Rampa a più tratti
O7 Margine di sicurezza lungo una rampa
O8 Superare piccole differenze di quota
P HIGHWAY CAPACITY MANUAL (HCM) 2016
P1 Campo di applicazione
P2 Determinazione del livello di servizio dei percorsi pedonali per le strade urbane (cap. 16 HCM 2016)
P3 Determinazione del livello di servizio delle infrastrutture pedonali (e ciclabili)

 

CONDIZIONI

Per l’acquisto di pubblicazioni digitali o l’abbonamento ai servizi on-line, comprensivi di aggiornamenti e assistenza tecnica, occorre:

dotarsi di un dispositivo mobile (tablet) con schermo di almeno 7”,  meglio 10” (caratteristiche di lettura leggermente inferiori ad una pagina formato B5 - 16,7 x 24,5). L’utilizzo di smartphone è fortementesconsigliato;
versare la quota di abbonamento di acquisto della pubblicazione digitale;
scaricare l'app Egaf Libri dagli store Android e Apple;
leggere il Manuale d'uso;
inserire nome utente password nelle Impostazioni dell'app utilizzando le stesse credenziali già usate per l'acquisto online e per gli altri servizi Egaf (l'operazione è consentita non prima di 10 minuti dall'acquisto se il versamento effettuato mediante carta di credito on line dal sito Egaf; per le altre modalità di pagamento è necessario attendere il giorno lavorativo successivo);
scaricare la pubblicazione digitale;

Sono consentiti:

l’installazione dell’app e della pubblicazione digitale abbinata alproprio account una sola volta e su un solo dispositivo in quantosi intendono in licenza d’uso monoutente;
lo "spostamento", su un altro dispositivo, di tutta la Libreria contenente le pubblicazioni, nel caso di dismissione del vecchio dispositivo, max 1 volta all'anno contattando l'assistenza clienti al numero 0543-473347 o via mail gruppo@egaf.it;
l’accesso ai servizi on-line H24 (per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere) ad eccezione dei tempi tecnici periodicamente necessari per la manutenzione del sistema;

Non sono ammessi:

il rimborso o un ulteriore scarico della pubblicazione, in nessun caso (neppure ad es. furto, smarrimento, ecc.), ad eccezione dello "spostamento" sopraindicato;

la riproduzione, anche parziale, di software di gestione e/o di materiale, didattico e/o informativo in quanto protetti dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e del costitutore di banche dati.

Garanzie e responsabilità

Tutti i prodotti Egaf sono curati da esperti del settore che ne garantiscono l’attualità e la correttezza;
Egaf Edizioni srl e gli autori, pur assicurando la massima attenzione nella redazione dei testi, non rispondono di eventuali danni causati dall’uso del loro contenuto;
gli scritti riflettono esclusivamente le opinioni dell’Autore e non impegnano in alcun modo l’Ente di cui sia dipendente.


Tutte le Condizioni generali di acquisto e/o abbonamento sono consultabili su www.egaf.it.


eBook - App

  • • eBook solo per tablet
    • sistemi Android e Apple

    • Edizione: 1° - Novembre 2017
    • ISBN: 978-88-8482-823-1
    • Pagine: 368
    • Prezzo: € 19,60 (IVA 4% inclusa)
    • AGGIUNGI

€ 28,00

Cartaceo