Percorsi pedonali
Progettazione e tecniche di itinerari e attraversamenti
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori:
• Prof. ing. Alberto ARENGHI - associato di Architettura tecnica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Federico AUTELITANO - phD, assegnista di ricerca, Università Politecnica delle Marche
• Dott. ing. Valentina BRANZI - coordinatore tecnico U.R. LaSIS, Università degli Studi di Firenze
• Prof. ing. Roberto BUSI - emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Prof. ing. Agostino CAPPELLI - ordinario di Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Lorenzo DOMENICHINI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Firenze
• Prof. ing. Demetrio Carmine FESTA - ordinario di Trasporti, Università della Calabria
• Dott. arch. Elisa FORNASIERO - phD, libera professionista e collaboratrice della sezione Trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Felice GIULIANI - ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti, Università degli Studi di Parma
• Dott. ing. arch. Alessandra LIBARDO - phD, coordinatrice del sistema ferroviario della Direzione Pianificazione dell’Autorità del
sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale, Venezia
• Prof. ing. Giulio MATERNINI - ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Monica MEOCCI - phD, ricercatrice, Università degli Studi di Firenze
• Dott. Daniele MORETTI - phD, docente di Traduzione e linguistica, Università di Heidelberg
• Prof. arch. Michèle PEZZAGNO - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. ing. Silvia ROSSETTI - phD, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Brescia
• Dott. arch. Andrea SARDENA - phD, ricercatore e docente a contratto di Ingegneria dei trasporti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)
• Prof. ing. Michela TIBONI - associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia
• Dott. Sara TOFFALETTI - borsista di ricerca, Università degli Studi di Brescia
CONTENUTO
La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal primo decennio degli anni duemila, la Comunità ha assistito ad una significativa diminuzione di morti e feriti sulle proprie strade. Per ottenere questo, si è lavorato su più fronti, mettendo in cantiere varie attività che hanno interessato diversi settori, da quello della educazione stradale alla riqualificazione delle infrastrutture, dall'introduzione di leggi e di normative, alla predisposizione di linee guida emanate da enti pubblici e da associazioni sensibili ad una politica della riduzione dei sinistri stradali. Ma ancora non basta.
In questo contesto, si ritiene importante proporre strumenti che riguardino la formazione e l'aggiornamento dei diversi tecnici che operano nel settore della mobilità, professionisti o dipendenti di enti pubblici gestori delle strade, per creare o consolidare una cultura della sicurezza stradale, soprattutto in ambiente urbano dove, a tutt'oggi, si verifica il 75% degli incidenti.
In continuità con il precedente volume sulla “Mobilità ciclistica” e con la tematica della collana diretta dal prof. Roberto Busi “Tecniche per la sicurezza in ambiente urbano”, si è proposto questo volume riguardante specificatamente il tema della sicurezza dei pedoni.
Si è ritenuto opportuno dare un taglio manualistico a questo volume, per consentire applicazioni immediate, comunque pervaso da un generale approccio critico, quale stimolo tecnico per una visione di sistema delle opere di ingegneria e di architettura, dove la persona e il movimento non motorizzato rientrino al centro dello spazio urbano.
Si auspica che quanto proposto sia di aiuto ai giovani progettisti, di stimolo per i più esperti e di supporto per tutti i tecnici che operano nel settore dei trasporti, delle infrastrutture viarie, della pianificazione urbanistica, in particolare negli enti pubblici.
STRUTTURA
| A | INTRODUZIONE |
| A1 | Generalità sui percorsi pedonali |
| A2 | Incidentalità stradale degli utenti deboli della strada |
| B | PEDONALITÀ E CITTÀ |
| B1 | Premessa: la misura della città |
| B2 | Civitas ed urbs: la città della gente e la città della pietra |
| B3 | Ambiente urbano e mobilità |
| B4 | L'utente debole si muove nella città |
| B5 | La catena modale della mobilità |
| B6 | Città e dipendenza dall'automobile |
| B7 | Riferimenti bibliografici |
| C | ITINERARI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA TECNICA URBANISTICA |
| C1 | Muoversi in città |
| C2 | La dipendenza dall'automobile e la nascita del traffic calming |
| C3 | La mobilità pedonale in ambiente urbano |
| C4 | La pianificazione degli itinerari pedonali |
| C5 | Elementi tecnici per una corretta pianificazione degli itinerari pedonali |
| C6 | Bibliografia essenziale |
| D | PERCORSI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ |
| D1 | Introduzione |
| D2 | Gli strumenti di pianificazione della mobilità in ambiente urbano |
| D3 | La mobilità pedonale nel piano urbano del traffico |
| D4 | I piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) |
| D5 | Indagini dei flussi pedonali |
| D6 | Riferimenti bibliografici |
| E | SMART CITY E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DEI FLUSSI PEDONALI E ASPETTI ECONOMICI |
| E1 | Introduzione |
| E2 | Inquadramento del tema |
| E3 | Attraversamenti stradali pedonali |
| E4 | Sicurezza stradale |
| E5 | Aspetti normativi relativi alla sicurezza in ambito stradale |
| E6 | Dinamiche: interazione tra utenti vulnerabili e veicoli |
| E7 | Sicurezza negli attraversamenti: soluzioni innovative |
| E8 | Sistemi ITS per la sicurezza negli attraversamenti ciclopedonali |
| E9 | Benefici di una corretta politica di gestione della sicurezza e di sviluppo della mobilità sostenibile |
| E10 | Conclusioni |
| E11 | Riferimenti bibliografici |
| F | PROGETTO GEOMETRICO DEI PERCORSI PEDONALI |
| F1 | Introduzione |
| F2 | I luoghi del percorso pedonale |
| F3 | La geometria essenziale degli itinerari pedonali |
| F4 | Gli attraversamenti pedonali |
| F5 | Illuminazione dei percorsi ciclabili e dei relativi attraversamenti |
| F6 | Riferimenti bibliografici |
| G | ATTRAVERSAMENTI PEDONALI SEMAFORIZZATI |
| G1 | Introduzione |
| G2 | Le intersezioni semaforizzate |
| G3 | Gli elementi geometrici degli attraversamenti pedonali |
| G4 | Il livello di servizio dell'attraversamento |
| G5 | Gli attraversamenti pedonali semaforizzati nella normativa italiana |
| G6 | Tipologie di impianti semaforici pedonali |
| G7 | Aspetti relativi alla sicurezza |
| G8 | Conclusioni |
| G9 | Riferimenti bibliografici |
| H | DISABILITÀ NEGLI ITINERARI PEDONALI |
| H1 | Aspetti introduttivi |
| H2 | Abaco dei riferimenti legislativi e normativi |
| H3 | Esempi di attraversamenti pedonali |
| H4 | Riferimenti bibliografici |
| I | PAVIMENTAZIONI E SEGNALETICA DEI PERCORSI PEDONALI |
| I1 | Le pavimentazioni dei percorsi pedonali |
| I2 | Materiali per le pavimentazioni dei percorsi pedonali |
| I3 | Segnaletica dei percorsi pedonali |
| I4 | Riferimenti bibliografici |
| L | SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI |
| L1 | Introduzione |
| L2 | Le statistiche riguardanti l'incidentalità pedonale |
| L3 | Le linee di azione europee per la sicurezza dei pedoni |
| L4 | Il fattore umano |
| L5 | I fattori di rischio negli attraversamenti pedonali legati all'infrastruttura |
| L6 | La protezione del pedone nelle diverse categorie di strada |
| L7 | Le analisi di sicurezza degli attraversamenti pedonali |
| L8 | I modelli previsionali di incidentalità |
| L9 | Valutazione in realtà virtuale dell'efficacia degli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali |
| L10 | Riferimenti bibliografici |
| M | LE LINEE GUIDA DELLA GLOBAL DESIGNING CITIES INITIATIVE IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
| M1 | Progettare per i pedoni |
| N | LE NORME DELL'UNIONE PROFESSIONISTI SVIZZERI DELLA STRADA (VSS) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
| N1 | Introduzione |
| N2 | SN 640 070 - mobilità pedonale. Norme di base |
| N3 | SN 640 240 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Basi. SN 640 241 - attraversamenti pedonali e per le biciclette. Attraversamenti a raso |
| N4 | SN 640 075 - traffico pedonale. Spazio di movimento senza barriere |
| O | LINEE GUIDA OLANDESI ASVV (CROW) IN MATERIA DI PERCORSI PEDONALI |
| O1 | Marciapiede |
| O2 | Posizionamento degli ostacoli |
| O3 | Forma degli ostacoli |
| O4 | Chiusura parziale del percorso pedonale o ciclabile |
| O5 | Panchine e aree di sosta |
| O6 | Rampa a più tratti |
| O7 | Margine di sicurezza lungo una rampa |
| O8 | Superare piccole differenze di quota |
| P | HIGHWAY CAPACITY MANUAL (HCM) 2016 |
| P1 | Campo di applicazione |
| P2 | Determinazione del livello di servizio dei percorsi pedonali per le strade urbane (cap. 16 HCM 2016) |
| P3 | Determinazione del livello di servizio delle infrastrutture pedonali (e ciclabili) |
AGGIUNGI