Patenti straniere: conversioni e circolazione in Italia
Dalle norme UE alla regolamentazione nazionale (CDS e altre norme) fino ai dettagli operativi della prassi amministrativa
Coordinamento (in ordine quantitativo di contributi):
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Il fenomeno della globalizzazione mondiale si ripercuote anche sui veicoli e sui relativi conducenti.
Infatti, la circolazione in Italia di conducenti stranieri, con veicoli del Paese di origine o con veicoli nazionali, è divenuta un fenomeno piuttosto rilevante.
Tale circolazione è regolamentata dalle norme nazionali coordinate sia con la disciplina UE sia con le convenzioni internazionali (Parigi 1926, Ginevra 1949, Vienna 1968) cui ha aderito l’UE sia ancora con gli accordi bilaterali con Paesi extra UE per il reciproco riconoscimento delle patenti.
L’intrecciarsi di tali normative, nazionali e internazionali, riferite sia alla circolazione sia alle implicazioni amministrative per le conversioni, crea non poche difficoltà agli operatori professionali, sia per coloro che devono assistere i conducenti per tali documenti sia agli addetti al controllo su strada.
Ecco il motivo di questa pubblicazione che contiene uno snello compendio operativo e approfondimenti dottrinali, suddivisa in due macroaree (patenti UE e patenti extra UE) ciascuna di esse mirata ai due argomenti del titolo: conversioni delle patenti e circolazione in Italia.
Per ciascuna area: procedure sanzionatorie, inibizione alla guida, modalità di conversione, ecc.
Questa pubblicazione è rivolta:
- a coloro che devono convertire le patenti straniere in patenti nazionali (e, quindi, le tabelle di conversione delle varie patenti: extra UE in relazione ad accordi bilaterali, UE all’occorrenza) - agenzie, autoscuole, ecc.;
- agli organi di vigilanza, per una conoscenza più ampia, per essere pronti, su strada, alle opportune verifiche.
La materia è resa più complessa per i consulenti stante il contenuto della circolare DGMOT 3.7.2013, prot. n. 17294, che ha ricordato che i nuovi fac-simile di patenti di guida, contenuti negli accordi bilaterali con i Paesi extra UE, allegati alle comunicazioni o alle circolari, via via emesse, sono destinati esclusivamente ai dipendenti degli Uffici della Motorizzazione destinatari delle circolari stesse e agli agenti preposti al controllo della circolazione stradale.
Al riguardo si segnala tuttavia che utili indicazioni sulla stipula e l’aggiornamento degli accordi bilaterali tra Italia e Stati extra UE in materia di conversione delle patenti di guida, completi di immagini dei modelli convertibili, possono essere ricavate dalla consultazione, con libero accesso, dell’apposita sezione del Portale ATRIO (Archivio dei Trattati Internazionali Online) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, all’indirizzo https://atrio.esteri.it/.
STRUTTURA
| A | CONDUCENTI DI VEICOLI E DOCUMENTI DI GUIDA |
| A1 | Soggetti che possono conseguire la patente in Italia |
| A2 | Validità patente di guida in relazione a età e categorie |
| B | PATENTI DI GUIDA RILASCIATE DA STATI UE E SEE: CONVERSIONE E CIRCOLAZIONE IN ITALIA |
| B1 | Libera circolazione con patente rilasciata da Stato membro UE o SEE |
| B2 | Conversione della patente rilasciata da Stato membro UE o SEE |
| B3 | Equipollenza patenti UE/SEE |
| B4 | Sanzioni |
| B5 | Compendio operativo |
| C | PATENTI DI GUIDA EXTRA UE/SEE: CONVERSIONE E CIRCOLAZIONE IN ITALIA |
| C1 | Guida in Italia con patente extra UE / SEE da parte di non residente |
| C2 | Guida con patente extra UE / SEE da parte di residente in Italia |
| C3 | Conversione di patente extra UE / SEE |
| C4 | Conversione di patente estera ottenuta da precedente conversione di patente italiana |
| C5 | Controllo di autenticità |
| C6 | Condizione di reciprocità |
| C7 | Stati extra UE le cui patenti sono convertibili |
| C8 | Stati extra uE le cui patenti sono convertibili solo per alcune categorie di cittadini |
| C9 | Stati extra UE di cui è sospesa la conversione delle patenti |
| C10 | Sanzioni |
| C11 | Mancanza momentanea dei documenti del conducente straniero |
| C12 | Compendio operativo |
| C13 | I fac-simile |
| D | DOCUMENTI DI GUIDA NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI |
| D1 | Principio di territorialità delle patenti di guida |
| D2 | Limitazioni al riconoscimento delle patenti |
| D3 | Patenti di guida valide per la circolazione internazionale |
| D4 | Patenti e permessi internazionali conformi alla Convenzione di parigi del 1926 |
| D5 | Convenzione di Ginevra 1949 - patenti e permessi internazionali |
| D6 | Convenzione di Vienna 1968 - patenti e permessi internazionali |
| D7 | Sospensione e revoca della patente di guida straniera - norme internazionali |
- Edizione: 3° - Novembre 2025
- ISBN: 978-88-352-1607-0
- Pagine: 256
- Formato: 14 x 20.5
- Prezzo: € 25,00
AGGIUNGI