Omicidio stradale e lesioni personali stradali
Implicazioni operative e dottrinali dopo due anni dalla riforma
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
CONTENUTO
Dopo oltre due anni dall'entrata in vigore della legge n.
41/2016, che ha introdotto in Italia i reati autonomi di omicidio
stradale e lesioni personali stradali,
il sistema sembra avviarsi ad una stabilizzazione.
Gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di
morte e di invalidità permanente per i giovani e ciò, oltre a
provocare dolore e sofferenza, costituisce un costo enorme per lo
Stato che, con questa riforma, ha ritenuto di dare una
risposta più consona al grave fenomeno.
Per attuare e coordinare questa nuova disciplina:
- sono stati
modificati il Codice della strada, il Codice penale, con l'introduzione
anche di nuovi articoli, e il Codice di procedura penale;
- sono state previste sanzioni (pene detentive, sospensioni e revoche patenti) molto severe soprattutto se conseguenti a guida in condizioni psicofisiche alterate (per alcool o droga) o a violazioni al CDS ritenute particolarmente gravi.
Questa pubblicazione contiene:
- Commento a risvolto operativo del dott. Giandomenico Protospataro sul tema specifico con importanti approfondimenti giuridici;
- Appendici relative alle disposizioni (dalle norme coordinate alle circolari ministeriali fino alle linee guida delle procure) e una brevissima rassegna di giurisprudenza.
Rispetto alla prima edizione si evidenziano:
- ampie integrazioni ai commenti con l'introduzione di nuove parti, come la trattazione sui minori (A5), il consuntivo di esperienze e problematiche dei primi due anni di applicazione (A8), l'intera parte C riferita alle novità tecnologiche;
- una nuova sezione (Q) dedicata alle Linee guida e alle indicazioni operative dettate dalle procure della Repubblica agli organi di polizia territoriali e la sezione (R) con alcune significative massime di giurisprudenza.
Un libro per tutti gli operatori del settore: da chi svolge servizio di polizia stradale alle autoscuole, dai magistrati agli avvocati, dalle assicurazioni ai periti e ai consulenti, ecc.
STRUTTURA
A | OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI |
A1 | Omicidio stradale |
A2 | Aspetti procedurali dell’omicidio stradale |
A3 | Lesioni personali conseguenti a incidente stradale |
A4 | Aggravanti e attenuanti dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali |
A5 | Incidenti in cui sono coinvolti o indagati minori |
A6 | Comparazione sanzioni e procedure operative ante/post legge n. 41/2016 |
A7 | Omicidio stradale in Europa |
A8 | Primi effetti dell’applicazione della riforma del 2016 |
B | INDAGINI E ATTIVITÀ OPERATIVE NEGLI INCIDENTI STRADALI |
B1 | Tecniche operative in caso di incidente con esito mortale o con lesioni gravi o gravissime |
B2 | Attività di polizia giudiziaria |
B3 | Determinazione del decesso negli incidenti mortali |
B4 | Primo intervento sul luogo |
B5 | Rimozione della salma |
B6 | Avviso ai prossimi congiunti |
B7 | Identificazione delle persone in incidenti gravi |
B8 | Identificazione delle persone informate sui fatti |
B9 | Arresto ovvero fermo di polizia giudiziaria |
B10 | Verbale di sopralluogo in incidente stradale grave |
B11 | Sequestro dei veicoli |
B12 | Dichiarazioni delle parti coinvolte e di altre persone |
B13 | Sommarie informazioni delle persone informate sui fatti |
B14 | Dichiarazioni della persona indagata |
B15 | Accertamenti medici coattivi |
B16 | Documentazione dell’attività svolta |
B17 | Prima comunicazione della notizia di reato |
B18 | Prognosi riservata |
B19 | Incidenti in corrispondenza delle rotatorie |
C | INDAGINI TECNICHE SPECIFICHE PER INCIDENTI |
C1 | Accertamenti tecnici sui veicoli |
C2 | Indagini tecniche specifiche |
C3 | Acquisizione di immagini da telecamere di sicurezza |
C4 | Ispezioni e perquisizioni digitali |
D | CONNESSIONE OBIETTIVA CON UN REATO |
D1 | Nozione di connessione obiettiva |
D2 | Effetti della connessione |
D3 | Cessazione della connessione |
E | SOSPENSIONE E REVOCA DOCUMENTI DI GUIDA QUALE SANZIONE ACCESSORIA PER VIOLAZIONI PENALI |
E1 | Sospensione o revoca come sanzione accessoria a seguito incidente stradale |
E2 | Sospensione cautelare a seguito incidente stradale |
E3 | Sospensione cautelare a seguito incidente stradale: questioni particolari |
E4 | Sospensione patente come sanzione accessoria di reato |
E5 | Rimedi e iniziative difensive avverso sospensione patente |
E6 | Sanzioni per circolazione con patente sospesa o revocata |
F | REVOCA DEI DOCUMENTI DI GUIDA QUALE SANZIONE ACCESSORIA PER VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE |
F1 | Revoca della patente per violazioni con danni alle persone |
F2 | Guida con patente revocata |
F3 | Inibizione alla guida per titolari di patenti straniere |
G | COMPORTAMENTO IN CASO D’INCIDENTE |
G1 | Obbligo di fermarsi in ogni caso d’incidente |
G2 | Obbligo di soccorso in caso di incidente con danni alle persone |
G3 | Sanzioni |
APPENDICE NORMATIVA | |
H | Legge 23 marzo 2016 n. 41 |
I | Articoli codice della strada modificati dalla legge n. 41/2016 |
L | Articoli codice penale modificati o introdotti dalla legge n. 41/2016 |
M | Articoli codice procedura penale modificati o introdotti dalla legge n. 41/2016 |
N | Altre norme modificate dalla legge n. 41/2016 altre norme modificate |
P | Prassi amministrativa - Ministero dell’interno |
Q | Linee guida e indicazioni operative delle procure della Repubblica |
R | Brevissima rassegna di giurisprudenza |