EGAF - Edizioni Giuridico Amministrative e Formazione

Tecniche per la sicurezza in ambito urbano

Stampa questa pagina

Mobilità ciclistica. Metodi, politiche e tecniche

La positiva riscoperta dell'uso della bicicletta, in particolare in ambito urbano, impone tuttavia un approccio più attento nell'ambito complessivo della circolazione dei veicoli a motore con implicazioni non secondarie delle infrastrutture

 

STRUTTURA

 

1 Introduzione
1.1 Generalità sulla mobilità ciclistica (G. Maternini)
1.2 Il ruolo della bicicletta in ambito urbano (R. Busi)
1.3 Incidentalità stradale degli utenti deboli della strada (M. Cadei)
2 Pianificazione delle reti ciclabili

M. Tira, M. Zazzi
2.1 La pianificazione delle reti ciclabili territoriali
2.2 Modi di trasporto e mobilità ciclistica
2.3 Uno schema concettuale per la pianificazione della mobilità ciclistica
2.4 I requisiti prestazionali per la rete
2.5 La ricognizione della rete esistente
2.6 Bibliografia
3 Il ruolo della bicicletta nel sistema della mobilità
D. C. Festa
3.1 Introduzione
3.2 Potenzialità e limiti della bici
3.3 I riferimenti normativi
3.4 Gli strumenti di piano
3.5 I criteri di progettazione
3.6 Le tipologie di intervento
3.7 I servizi per la mobilità ciclistica
3.8 Le reti di area vasta
3.9 Conclusioni
3.10 Bibliografia
4 Proposta di classificazione funzionale delle reti di mobilità dolce
M. Pezzagno, M. Guzzoni
4.1 Generalità
4.2 Aspetti metodologici nella classificazione delle reti di mobilità dolce (greenway)
4.3 Il caso delle reti di mobilità ciclabile in ambiente urbano (greenway dedicate)
4.4 Bibliografia essenziale
5 Geometria e pavimentazioni delle piste ciclabili
F. Giuliani, D. Pecchini e F. Merusi
5.1 Introduzione
5.2 Piste ciclabili: definizioni, terminologia e caratteristiche geometriche
5.3 Piste ciclabili: pavimentazioni e superfici
5.4 Bibliografia
6 Considerazioni sulla sicurezza della mobilità ciclistica
S. Cafiso, L. Domenichini, A. Grossi, G. La Cava, M. Meocci, G. Pappalardo
6.1 Il ciclista come utente della strada
6.2 Linee di azione e progetti europei per la sicurezza dei ciclisti
6.3 Le statistiche sull’incidentalità ciclistica
6.4 Modelli di incidentalità per la mobilità ciclistica
6.5 Analisi preventive di sicurezza e ispezioni di sicurezza
6.6 Interventi per la messa in sicurezza delle piste ciclabili
6.7 Bibliografia
7 Alcuni elementi per l’aggiornamento del "Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili"
G. Maternini
7.1 Alcune considerazioni sulla normativa vigente
7.2 Definizione dell’itinerario ciclabile valicabile
7.3 Il senso unico di marcia eccetto velocipedi
7.4 Stalli di sosta adiacenti alla carreggiata
7.5 Intersezioni semaforizzate con linea di arresto avanzata
7.6 Il cordolo di separazione
7.7 Bibliografia
8 La mobilità ciclistica in Germania
M. Guzzoni
8.1 Infrastrutture per la mobilità ciclistica
8.2 Segnaletica
8.3 Regole di circolazione per i ciclisti
8.4 Bibliografia
9 La mobilità ciclistica in Olanda
M. Guzzoni
9.1 Infrastrutture per la mobilità ciclistica
9.2 Segnaletica
9.3 Regole di circolazione per i ciclisti
9.4 Bibliografia
10 La mobilità ciclistica in Svizzera
M. Guzzoni
10.1 Infrastrutture per la mobilità ciclistica
10.2 Segnaletica
10.3 Regole di circolazione per i ciclisti
10.4 Bibliografia
11 La mobilità ciclistica in Australia
M. Guzzoni
11.1 Infrastrutture per la mobilità ciclistica
11.2 Segnaletica
11.3 Regole di circolazione per i ciclisti
11.4 Bibliografia
12 Determinazione del livello di servizio percepito dagli utenti in bicicletta secondo l’Highway capacity manual 2010
Traduzione e note di M. Cadei
12.1 Determinazione del LOS percepito da un ciclista che si muove lungo una corsia ciclabile posta in fregio a un segmento di strada urbana
12.2 Determinazione del LOS percepito da un ciclista che attraversa un’intersezione semaforizzata
12.3 Determinazione del livello di servizio di un intero percorso ciclabile in fregio a una strada urbana
12.4 Determinazione del LOS percepito da un ciclista che si muove lungo un itinerario ciclopedonale in sede propria, di tipo dedicato o promiscuo
12.5 Bibliografia
Libri - Tecnica stradale