La classificazione funzionale delle strade
Analisi dei testi normativi, con illustrazione dei criteri del CNR ed estratti di legislazione europea
Coordinamento:
Autori (in ordine quantitativo di contributi):
- Zavanella ing. Luisa
- Caracoglia prof. ing. Sergio (+)
- Giuffrè prof. ing. Orazio
- Maternini prof. ing. Giulio
- Tira prof. ing. Maurizio
CONTENUTO
Il nuovo Codice della strada introduce la classificazione funzionale delle strade, richiedendo che tutti gli enti proprietari classifichino la rete di propria competenza.
A tale classificazione il Codice si riferisce nella regolamentazione dei limiti di velocità, delle fasce di rispetto, dei requisiti degli accessi, dell'organizzazione delle intersezioni, della pubblicità, ecc.
La classificazione funzionale delle strade si pone quindi alla base della pianificazione del traffico, mettendo in evidenza usi e caratteristiche improprie delle infrastrutture viarie; essa permette di individuare i principali fattori di insicurezza e congestione del traffico, orientando le attività di progettazione per l'adeguamento delle infrastrutture.
La ritardata pubblicazione delle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (DM 5/11/2001) e la mancata pubblicazione da parte del Ministero dei criteri metodologici per la classificazione delle strade esistenti hanno creato difficoltà nella comprensione dello spirito delle norme e delle modalità di applicazione.
La pubblicazione, nata dalla collaborazione con il Dipartimento di ingegneria dell'Università di Brescia, rivolta a tecnici e funzionari che operano nel campo della progettazione e manutenzione delle strade, può fornire conoscenze sufficienti ad affrontare una corretta classificazione grazie a:
- approfondite analisi dei testi normativi,
- illustrazione dei Criteri per la classificazione funzionale delle strade esistenti, elaborati dal CNR (27/2/1998),
- visione del problema in chiave europea, mediante estratti di normative sulla classificazione delle strade danesi e svedesi in funzione della velocità e di quelle residenziali olandesi.
STRUTTURA
Capitolo 1 - Introduzione
Giulio Maternini
1.1 | Introduzione |
Capitolo 2 - Relazioni tra strade urbane e loro contesto urbanistico
Roberto Busi
2.1 |
La strada come luogo di commercio e fattore di localizzazione di insediamenti urbanistici
|
2.2 |
La separazione delle funzioni di transito da quelle di accesso
|
2.3 |
La relazione tra funzioni urbanistiche e caratteristiche infrastrutturali delle strade
|
Capitolo 3 - La definizione delle funzioni della strada a partire dalla domanda di trasporto
Sergio Caracoglia
3.1 |
La definizione delle funzioni della strada a partire dalla domanda di trasporto
|
Capitolo 4 - Le implicazioni della classificazione funzionale delle strade urbane nei piani urbanistici
Maurizio Tira
4.1 | Premessa |
4.2 | Pianificazione urbanistica e del traffico |
4.3 | Alcune problematiche di fondo legate alla città esistente |
4.4 | Alcune problematiche per la pianificazione della città futura |
4.5 | Alcune proposte |
4.6 | Pianificazione urbanistica |
4.7 | Pianificazione del traffico |
Capitolo 5 - Le varie classificazioni delle strade nel Codice della strada
Orazio Giuffré
5.1 |
La classificazione delle strade nell'ordinamento precedente all'emanazione del Codice della strada
|
5.2 |
Le classificazioni proposte dal Codice della strada
|
5.3 |
La
classificazione della viabilità urbana nelle direttive del Ministero
dei lavori pubblici per la redazione del piano urbano del traffico
|
Capitolo 6 - Delimitazione del centro abitato ai fini della classificazione delle strade urbane ed extraurbane
Giulio Maternini
6.1 | Alcuni aspetti normativi |
6.2 | La suddivisione del territorio fornita dall'ISTAT |
6.3 | La suddivisione del territorio nella tecnica urbanistica |
6.4 | La circolare del 29.12.1997 del Ministero dei lavori pubblici - ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale |
6.5 | Alcune considerazioni |
6.6 | Aspetti metodologici |
Capitolo
7 - La classificazione funzionale delle strade urbane nelle direttive
per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico
Giulio Maternini, Luisa Zavanella
7.1 | Introduzione |
7.2 | Rete urbana principale e rete urbana locale |
7.3 | Isole ambientali |
7.4 | Classi funzionali intermedie |
7.5 | Strade urbane locali a destinazione particolare |
Capitolo 8 - Metodologia di classificazione funzionale delle strade esistenti elaborata dalla commissione CNR
Orazio Giuffré
8.1 |
I principi ispiratori della commissione CNR (commissione di studio per
le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e
manutenzione delle strade)
|
8.2 | Il riconoscimento della funzione delle strade |
8.3 | Il riconoscimento delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade esistenti |
8.4 | La classificazione delle strade e dei tronchi stradali esistenti |
8.5 | I provvedimenti in caso di non classificabilità della strada |
8.6 | Metodologia per la verifica delle condizioni di sicurezza ai fini della classificazione in deroga delle strade esistenti |
Capitolo
9 - Alcune osservazioni relative alla metodologia di verifica della
sicurezza stradale proposta dal CNR ai fini della classificazione
funzionale
Giulio Maternini
9.1 |
Introduzione
|
9.2 |
I problemi che derivano dall'applicazione degli indicatori di
incidentalitá proposti dal CNR ai fini della classificazione funzionale
delle strade
|
9.3 |
Una nuova metodologia per la definizione di un indicatore di sicurezza della strada
|
9.4 |
Conclusioni
|
Capitolo 10 - L'influenza della classificazione funzionale sull'incidentalità
Flavio Frera
10.1 |
Cosa è Stradamica
|
10.2 |
L'analisi degli incidenti nell'elaborazione dei piani urbani del traffico
|
10.3 |
Limiti di velocità e classificazione funzionale delle strade
|
Capitolo 11 - La classificazione delle strade urbane in funzione della velocità: la normativa danese, svedese ed olandese
Luisa Zavanella
11.1 |
La classificazione delle strade per sottoclassi di velocità in uso in Danimarca
|
11.2 |
"Vision zero" e la classificazione delle strade in funzione della velocità prevista dalla normativa svedese
|
11.3 |
La classificazione delle strade nella normativa olandese e le norme relative alla progettazione dei "Woonerf"
|
11.4 |
I
Woonerf (da Ministero dei trasporti e dei lavori pubblici dei Paesi
Bassi - ANWB, Woonerf: un approccio innovativo alla sistemazione dello
spazio urbano e la relativa normativa, 1980 - traduzione integrale)
|
11.5 |
Conclusioni
|
Bibliografia
Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - II
- Edizione: 1° - Novembre 2002
- ISBN: 88-8482-030-8
- Pagine: 160
- Formato: 16 x 24
- in preparazione
- Prezzo: € 19,00
AGGIUNGI